1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo cercando un piccolo tele leggero e di poche pretese per fare da autoguida al newton 750/150 per foto DS.
Come sensore di autoguida pensavo alla webcam della Celestron, la nextimage 5, da sfruttare in altre occasione anche strumento di ripresa primaria al posto della 450d.
Come telescopio di guida, dicevo, cosa mi consigliate tra i seguenti?
    Orion Guidescope 80 OTA
    Orion ShortTube 80
    SkyWatcher Telescopio guida D70/F500
    Orion Mini 50mm Guide Scope

Tenete conto del budget intorno ai 100 euro come quelli in lista e il peso leggero per la montatura eq3.2 che sarà quasi al limite di peso con su l'autoguida.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'Orion ShortTube 80, perchè ha un fuocheggiatore tutto in metallo, cosa molto importante se si vuole evitare di lottare con le varie flessioni. Se però vuoi un setup superleggero prendi il Kit Shortube dell'Orion con il 50mm che si monta nel supporto del cercatore ed ha una fotocamera StarShot, con cui puoi guidare sino a 1000 di focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma poi posso usare la camera Orion anche come webcam per il newton?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Starshot camera guida è in B/N, quindi come telecamera per immagini planetarie non mi sembra tanto adatta, prenderei una a colori. Allora meglio prendere come telescopio guida l'Orion ShorTube e la Neximage a colori. Ho idea che se si mette la Neximage su un cercatore che è molto piccolo poi non si trova mai una stella guida buona, perchè la telecamera a colori non è tanto sensibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto... quindi non è una buona idea mettere la next image su un cercatore... del rifrattore della skywatcher che ne pensi?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 20:43
Messaggi: 1929
Località: Terra dei fuochi
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sposto in astrofotografia deep.
Voyager75

_________________
El Pueblo Unido Jamás Será Vencido


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rifrattore 70/500 della Skywatcher ce l'ho e lo uso come super cercatore per sapere dove punto il telescopio senza dover togliere e mettere la fotocamera dal tubo principale o da quello di guida per non perdere le posizioni del fuoco. Ha un fuocheggiatore in plastica particolarmente schifoso, basta sfiorarlo che tutto si flette, mettendo a fuoco accade che l'immagine si sposti perchè il tubo ha molto gioco nell'alloggiamento. Come telescopio guida sarebbe pessimo. Non dimentichiamoci una cosa fondamentale. Che fletta il tubo principale o che fletta il tubo di guida è esattamente la stessa cosa, le foto vengono mosse in entrambi i casi nello stesso modo. Quindi i due telescopi possono avere qualità diverse come correzione ottica, ma come meccanica debbono essere sullo stesso piano, altrimenti si comincia una lunga lotta per scoprire come mai le stelle vengono ovali...
Io uso come telescopio guida uno Skywatcher 102/500, che ha lo stesso tipo di costruzione dello ShorTube 80/500 della Orion. Il 102/500 è ottimo ma non te lo consiglio perchè oltre ad essere costoso è anche molto pesante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho capito... e lo short tube come lo "accrocco" sullo skywatcher che ho ora? che adattatori o roba simile dovrei prendere?
Mi pare che lo short tube abbia "l'attacco fotografico", e ciò andrebbe bene per un anello dove ho già la vite per il piggyback, mentre l'altro anello è solo forato... perciò mi sa che dovrei trovare un'altra vite per il piggyback e farmi fare una piastra che colleghi i due "piggybacks" dove poggiarci sopra lo ShortTube.
Però a questo punto mi sa che cominciamo ad andare su con il peso...
Quindi mi rimane l'ipotesi di tentare con il cercatore della Orion (cosa che non mi soddisfa tanto) 50x162... e mi devo mettere l'anima in pace di seguire solo stelle piuttosto luminose giusto?

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sullo Skywatcher c'è il foro per una vite di 1/4 di pollice (l'attacco fotografico), queste viti possono essere reperite in negozi di ferramenta ben forniti oppure in negozi specializzati in viterie. Ci vuole anche un dado da 1/4 di pollice per bloccare una piastrina in alluminio (da costruire) tra i due appoggi degli anelli dello Skywatcher, la piastrina va ulteriormente forata e si mettono due altre viti che tengono al di sopra gli anelli dello ShortTube, oppure due anelli decentrabili (ad esempio Geoptic) da 120mm. In questo modo i due tubi vengono uno sopra l'altro. L'aggravio di peso è minimo. Molto maggiore è l'aggravio se si mettono di fianco uno all'altro usando una piastra doppia.
Aumentare il peso totale è molto facile, per questo quando si consiglia che tipo di montatura prendere per fare astrofotografia si consiglia sempre una EQ6 od una CGEM! :wink:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio su telescopio fi guida
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
naamah75 ha scritto:
... Quindi mi rimane l'ipotesi di tentare con il cercatore della Orion (cosa che non mi soddisfa tanto) 50x162... e mi devo mettere l'anima in pace di seguire solo stelle piuttosto luminose giusto?
A riguardo ti posso dire la mia per esperienza diretta. Sia nella postazione fissa con uno Newton 200/1200, sia quando vado in giro portandomi focali massime di 650 mm, utilizzo come guida un cercatore 9x50 GSO con Orion Starshoot (monocromatica) per guidare. Mai avuto problemi e di stelle ne ho sempre trovare a decine nel grande campo inquadrato dal cercatore, in qualsiasi posizione del cielo. Quindi "di metterti l'anima in pace" proprio non se ne parla, se opterai per questa scelta ti troverai senza dubbi bene. Unica cosa o cambi il supporto del cercatore mettendone uno a 6 viti per bloccarlo bene, quello originale di supporto ha le solite vite con una terza molla che però per la guida non è il massimo, oppure utilizzi questo supporto originale bloccando in qualche modo il cercatore, tanto non avrai bisogno di muoverlo per cercare una stella guida, ci sarà sempre!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010