1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
E anche a me :)

C'è una cosa che mi da fastidio del 120ed. Mentre la versione standard ha una lunghezza di trasporto eccessiva, almeno 1 metro, la versione equinox pare diaframmata a circa 112mm (rohr test).

Da 100 a 112 mm sicuramente c'è differenza ma l'immagine non è che sia totalmente un'altra. Per fare il salto ci vuole un 130 o ancor meglio un tec 140.

Considerate che il mio 100ed equinox ha una lunghezza di trasporto di soli 75 cm grazie al paraluce retrattile.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Signori,

prova mattutina in terrestre: ho scovato un gruppetto di mucche su un monte visibile da casa mia.
Le mucche erano sulla cresta di questo monte, in mezzo ai cespugli. Gli vedono chiaramente il muso, gli occhi e i movimeti della bocca mentre mangiavano. Tutto questo a 210x, senza nessun residuo cromatico e il punto esatto del monte dista dalla mia terrazza 5,6 km (google earth).

ieri sera su Giove: 210x: le 3 bande principali visibili (SEB, NEB NTB), nette, di un colore marroncino terra cotta. I due poli mostravano un colore diluito marrone chiaro, che si distingueva molto bene dalla parte colorata di "bianco" del pianeta. Il polo nord però era più scuro del sud. Fra la NEB e l'equatore era distinguibile con un pò di fatica, come una macchietta piccola, quasi un punto, sfuocato di colore nero/azzurro. Dovrebbe essere un festone di qualche tipo, sono molto inesperto in alta risoluzione. Sicuramente non era l'ombra di un satellite. Per il resto le bance equatoriali non erano delle righe piatte, perfette, di color marrone ma presentavano delle leggerissime e piccolissime imperfezioni che però non riuscivo a cogliere del tutto, a tratti sembrava esserci qualcosa, altre volte no, mi stavo sforzando troppo la vista.

Il seeing non era dei migliori, i jetstream a oltre 50 m/s e le previsioni stimavano il seeing a 1,5 arcsecondi (meteoblue). Per questa sera la stima è di 0,6 arcosecondi e jetstrem di 20 m/s, quindi dovrei scorgere qualcosa di più.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 23 sera, ho approfittato del transito della macchia rossa su Giove intorno alle 19 per appunto osservarla.

Il seeing previsto da meteoblue era molto buono, 0,6 arcsecondi, ma non si è rilevato tale. Osservando le stelle a occhio nudo era visibile una certa scintillazione, cosa che ho notato anche più tardi in spiaggia lontano da qualsiasi palazzo. Credevo infatti che fosse dovuta magari al riscaldamento dei palazzi/case soprattutto ora nella stagione invernale.

Come al solito le stelle da palline di polistirolo sono diventate finissime dopo circa mezz'ora di acclimatamento con uno sbalzo termico di circa 12 gradi (22 in casa 10 fuori).

Allo star test era visibile l'effetto cascata del seeing, un flusso continuo di "bolle" che andavano nella stessa direzione.

Scoraggiato ho deciso di puntare comunque Giove e attendere pazientemente all'oculare.
Come è iniziato il transito della macchia rossa ho notato che la banda equatoriale era interrotta, spezzata in due da una zona bianca/rosata. Seguiva sulla banda equatoriale di sopra un trattino curvo di colore nero/azzuro. Dev'essere quel festone grosso che si vede nelle foto e che segue la macchia rossa.
Dopo circa 15 minuti, il seeing migliora leggermente, è stata una finestra di pochi minuti, non più di due o tre. A quel punto ho visto finalmente l'ovale, era di colore bianco tendente al rosa, molto più tenue delle bande equatoriali.
Poi di nuovo l'immagine si è impastata e la macchia rossa è diventata una semplice interruzione della banda equatoriale.

Ora voglio provare l'accoppiata ortoscopico + barlow per vedere se l'osservabilità migliora.

Sempre la sera del 23 ho osservato anche la Luna, in Plato sono riuscito a vedere solo un cratere, quello più grande che si trova in posizione centrata. IL cratere non aveva l'aspetto di un cratere ma più di un cerchietto metà grigio e metà bianco e dall'aspetto bidimensionale. Le condizioni di seeing non erano delle migliori, l'immagine della Luna bolliva/oscillava a tratti anche molto violentemente.

Per un 10cm in queste condizioni non mi sembra un brutto risultato.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 31 dicembre 2012, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
...
I movimenti sono fluidi la messa a fuoco a 180x è molto facile e se si usa il micrometrico praticamente non si innescano vibrazioni. Dando un colpo al tubo con la mano l'immagine a 180x torna ferma in 2 secondi scarsi.

Notare l'assenza del contrappeso ed il perfetto bilanciamento del tubo in ogni posizione.

A dimenticavo, le levette di bliccaggio come mostro all'inizio sono totalmente libere :)

Ora ho una altazimutale con moti micrometrici :)

Ivan


Complimenti Ivan, bella soluzione!
Fa gola anche a me, anche se ho già una buonissima altazimutale, per la questione dei movimenti micrometrici.
A questo proposito ti vorrei chiedere due cose:
- scrivi che gli assi non sono bloccati dalle levette, ma in questo modo i movimenti micrometrici funzionano ugualmente?
- dal video ho notato che ruotando di 180° l'asse polare il baricentro del telescopio sarebbe più centrato sul tripode. Probabilmente non l'hai messa in quel modo in quanto poi il tubo va a sbattere col movimento in altezza, è così?

Grazie per le delucidazioni...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 gennaio 2013, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,

Si a differenza della t sky le manopole del micrometrico funzionano pur con le levette degli assi sbloccate e questa è un gran bella comodità.

Per la seconda domanda la tua deduzione è corretta :) considera anche il fattore comodità

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010