1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
ah ok, ora mi è un po' più chiaro.

Però vorrei esortare anche h-x6 a spiegare bene come procede a fare light/dark/flat così da capire bene se ci sono errori procedurali (non che non ci fidiamo ma se non l'hai mai fatto capita di fare errorini). Soprattutto attento alle impostazioni macchina, per esperienza fanno più casino di quanto non si creda...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ho esperienza in merito, ma sono certo che tu possa avere ragione e che sia qualche impostazione la chiave di volta per l'interpretazione di questi risultati: dubito che la macchina sia in effetti difettosa.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ciao Sants e buone feste.
Dunque ho da una settimana questa 450D e purtroppo non ho avuto modo, principalmente per le condizioni meteo, di testarla a pieno facendo qualche scatto deep. L'unico modo finora è stato fare dei test comparativi diretti su oggetti vicini, lontani, panorami e, come hai potuto vedere, anche dark e flat con il prezioso aiuto di Andrea che ne interpreta i risultati seppur in trasferta natalizia :D .
Ovviamente dark e flat sono ottenuti alle stesse condizioni di temperatura. Riguardo le impostazioni saturazione, nitidezza, contrasto ecc...sulla 450D ho selezionato la voce "neutro" che porta tutto a zero, così come nella 350D ho impostato tutti i parametri sullo zero. "WB" automatico su entrambe le macchine, mentre "WB/bracketing" a zero insieme ad "AEB". Disattivata su entrambe la funzione di riduzione disturbo sulle lunghe esposizioni, invece come detto in precedenza sono rimaste attivate le funzioni "riduzione disturbi alta velocità iso" e "ottimizzazione automatica della luce" sulla 450D (voci che nella 350D non sono presenti). Non c'è altro, ho scandagliato tutto il menù.
Inserisco le prove effettuate ieri sempre in pari condizioni appositamente ad iso1600 per evidenziare il rumore e puntando un comignolo per la messa a fuoco. L'esposizione è di 1/800imo di secondo ed aggiungo una foto della 450D ad 1/640imo di secondo per avere anche un confronto di pari luminosità. In quanto almeno questo l'ho capito, i pixel della 450D essendo più piccoli raccolgono una quantità minore di luce e pertanto a parità di focale avrò minore luminosità rispetto alla 350D.
Comunque in questo caso anche lo scatto da 1/640 sembra meno rumoroso analizzando attentamente le zone più scure.
Ringrazio anche Hiresale che mi ha supportato privatamente prima di aprire il post.
Questa sera che le previsioni meteo sono ancora negative, proverò a fare degli scatti notturni "terrestri".
Resto a disposizione per chiarimenti e/o richieste e vi ringrazio di cuore.


Allegati:
450D 1-800.jpg
450D 1-800.jpg [ 322.45 KiB | Osservato 771 volte ]
350D 1-800.jpg
350D 1-800.jpg [ 345.15 KiB | Osservato 771 volte ]
450D 1-640.jpg
450D 1-640.jpg [ 326.52 KiB | Osservato 771 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho osservato i due light che mi hai mandato (in realtà di light ce n'era poca :P ). Un light per camera non è un campione statistico significativo, ma ipotizzando che si trattasse davvero delle stesse identiche condizioni di ripresa vedo che sostanzialmente le due camere hanno lo stesso SNR (un leggero vantaggio per la 450). Ciò, in effetti, tenendo conto che i pixel della 450 sono più piccoli, significa un risultato sensibilmente migliore per la 450; comunque sia all'atto pratico, almeno con pose così corte, non risulterebbe una differenza abissale (tieni conto che con un tempo di esposizione breve, l'impatto del rumore di lettura e di bias è più significativo sul rumore complessivo, quindi si perde un po' di vista il contributo del rumore termico).
Se vogliamo fare un test ancora più interessante, fai due pose da 10 minuti. Non fa niente se risulteranno mosse (in quanto non guidate), ma almeno possiamo ragionare sul rumore termico.

Ho anche dato un'occhiata alle FFT dei due light, non rilevando nessun difetto periodico (tipo interferenze).

Vedendo che la 450 ha l'indice a più di 7000, mi è venuto in mente di chiederti: ma hai controllato (so che esistono software che lo fanno) il reale numero di scatti della macchina?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Come da allegato gli scatti mi risultano reali. Direi che dal punto di vista degli scatti la si possa ritenere poco più che un'adolescente, no?
Possono bastare pose da 5min.? Domenica sera il meteo promette una serata idonea. Se possono interessare ho altri scatti con maggiore segnale utile da poter comparare...dunque ho M45, M42 saturo a 1600iso e "normodotato" :mrgreen: a 400iso. Se uno di questi light ti intriga, te lo inoltro subito.


Allegati:
Shutter count.jpg
Shutter count.jpg [ 100.4 KiB | Osservato 733 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
facciamo 8 min e non se ne parli più; le attuali non mi intrigano, grazie :mrgreen:
e va bene per gli scatti, sono un malfidato io :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 gennaio 2013, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
:D Sugli scatti ero abbastanza tranquillo vista la poca familiarità dell'ex proprietaria con la macchina.
Ok vada per 8min. :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010