1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
la nebulosa di orione si vede anche dalla città con la luna con il mio 114... è parecchio luminosa, ovviamente al buio e senza luna è molto meglio 8)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
L'importante è che la luce del lampione, se sta proprio vicino a balcone, non vada direttamente sullo specchio secondario o nella parete interna del tubo vicino al secondario. Se hai solo gli oculari di serie, da 10 e 20 mm, puoi in futuro comprare un 5mm (180X) che ti farà divertire di sicuro di più, come il Tecnosky Planetary ED. Tieni il telescopio sufficientemente collimato e cerca di osservare i pianeti quando sono abbastanza alti sull'orizzonte; se stai a bassi ingrandimenti e l'immagine è troppo luminosa, almeno per la Luna, usa un filtro neutro come questo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Si c'è il 10-20 e una barlow x2, ma secondo voi con la dotazione di serie che ho ce la fo a vedere la nebulosa di orione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Ma certo che ce la fai, tranquillo proprio, è un oggetto facile, usa l'oculare da 20mm. Non so però da un cielo di città cosa si riesca a vedere. Anche in questo caso non osservarla quando è troppo bassa rispetto all'orizzonte, più si sale minore è l'assorbimento di luce da parte della'atmosfera (oltre che la turbolenza, ma su oggetti diffusi influisce ben poco) e tra l'altro è anche minore, almeno spero, l'inquinamento luminoso.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Si è che con quello che avevo da 80 euro nn ci vedevo nemmeno il tabacchino sotto casa -.-!!e quindi mi ero un po sfiduciato sul rapporto cosa posso vedere con un budget di 300€!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao
il 130/1000 e' un buon strumento, con un buon rapporto qualità/prezzo.E' comunque , a mio avviso necessario dotare la montatura di un motorino in AR, quindi, nel caso non ce l'abbia ancora, prevedine l'acquisto.
Puoi osservare, e, se vuoi, anche riprendere la luna con una webcam con l'obiettivo smontabile ed un opportuno adattatore per il portaoculari del tele, eventualmente facilmente costruibile con un portarullini fotografico.
Puoi anche osservare e riprendere il Sole e le sue macchie comprando od autocostruendo un filtro in Astrosolar da porre davanti al tele.
Puoi certamente osservare (ma meno facilmente riprendere, per le alte focali necessarie) Giove e Saturno.
Fin qui con il planetario, per gli oggetti Deep-Sky potrai facilmente osservare, nelle serate limpide e senza luna, la nebulosa di Orione, M42 e tanti altri oggetti luminosi

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Sto provando a fare una prova casalinga di allieamento polare, giusto per prendere confidenza con la montatura EQ2....il manuale è più complicato di un libro di chimica fisica...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: venerdì 4 gennaio 2013, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ma insomma l'hai già puntato su qualche cosa? :wink:
Come va? Queste sere dovrebbero essere buone per molti oggetti, anche qualche bella doppia e qualche ammasso aperto.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 0:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Ma senti mi sono un po demoralizzato..
complice la settimana scorsa con luna "lampadina" questa settimana era buona ma è sempre stato nuvoloso..inoltre mi sono appassionato a fotografare il cielo visti i risultati inaspettati verso Orione a F1.4..
Sto aspettando che gli astrofili di Pisa organizzino qualcosa cosi magari mi insegnano un po come usare la montatura che per ora mi suscita alquanto nervosismo..però la soddisfazione che ho nel fotografare (visto che cmq a reflex sono messo benino e amo fotografare..) è superiore all osservazione..stasera volevo andare in giro ma da sereno di stamani ora tra un po piove!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2013, 10:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Dico una eresia da buon binocolaro che ha poca attitudine alle montature equatoriali. La tua montatura ha l'inseguimento manuale con le manopole micrometriche? Se si perchè non lo stazioni anche in modo aprossimativo e non ti metti a osservare un po' inseguendo e regolando e correggendo in manuale in attesa di tempi migliori, quaqndo incontrerai altri astrofili che ti spiegheranno mene tecniche e trucchi? Intanto in questo modo inizi a conoscere i soggetti del cielo, anche perchè deve essere demoralizzante avere in casa un bestione così e non riuscire a puntare quasi nulla.
Cercati un po' di ammassi aperti che in questo periodo il cielo è pieno di cose meravigliose e osservali a pochi ingrandimenti ( 40x se ci arrivi ma anche 50x)
Se per caso hai un binocolaccio del nonno fai una ricognizione preliminare, alcuni oggetti si vedono anche in cieli non proprio ottimali.
procurati un buon libro sugli oggetti osservabili con un binocolo, fatti consigliare da qualcuno del forum, non c'è nulla di peggio che avere uno strumento li fermo.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010