1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Occhio che se in quel budget devono starci anche gli accessori, un 10", pur non eccelso, lo vedi col binocolo, tanto per stare in argomento. Calcola poi che su un Dobson, soprattutto all'inizio, si fa fatica a usare oculari a campo stretto. Vista anche la vocazione alla fotografia, consiglierei di partire da una montatura equatoriale motorizzata, che ormai se è senza goto ti tirano dietro. Poi ci metti sopra un tubo leggero e dopo un po' di pratica in visuale, inizi a far foto in parallelo guidando a mano.
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jack Aubrey ha scritto:
E poi, anche fuori al balcone di casa (non so se ce l'hai) lo puoi sempre usare per guardare i pianeti.


Jack! :shock: se c'è un telescopio che no fa rima con balcone è proprio il dobson...
a meno di non avere un terrazzo o un balcone molto ampio, occhio...
io da casa mia con i balconi che ho un dobson potrei usarlo più che altro come braciere per scaldarmi :)
conosco pochissimi asrtofili che usano un dobson dal balcone proprio per una questione di spazi - di solito la balaustra impedisce la maggior parte dei movimenti...

filippo considera bene le dimensioni del tuo balcone ... :)


edit: intervento fuori tempo massimo: hai già comprato il telescopio :oops: che figura da pirla

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
I pirla siamo due ;-). Comunque credo che abbia fatto la scelta migliore in assoluto e i nostri consigli restano sempre validi per la prossima puntata :-)
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Jack Aubrey ha scritto:
E poi, anche fuori al balcone di casa (non so se ce l'hai) lo puoi sempre usare per guardare i pianeti.


Jack! :shock: se c'è un telescopio che no fa rima con balcone è proprio il dobson...
a meno di non avere un terrazzo o un balcone molto ampio, occhio...
io da casa mia con i balconi che ho un dobson potrei usarlo più che altro come braciere per scaldarmi :)
c

conigli, braceri, ma per cosa si usano realmente i dobson? :lol:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Riapro il vecchio post:)

Ho appena comprato uno skywatcher 130/1000 eq2.
Sono molto contento,purtroppo in questi giorni sta facendo brutto tempo e fa pure freddo quindi non l ho ancora usato :(

Vi volevo chiedere:
Apparte la luna che sarà la prima osservarvazione,che cosa mi consigliate di osservare in ordine di priorità?
Mi volevo buttare su giove,marte se ho visto bene non c è
In queste sere


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
di sistema solare c'è solo giove e la luna... la luna quasi piena penalizza parecchio nebulose e galassie, già tra una settimana potresti osservare bene gli oggetti più luminosi tipo la galassia di andromeda e la nebulosa di orione

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Ma dite che ce la fa a vedere la nebulosa di orione??


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si che ce la fai, se non c'è Luna.
Per ora approfitta di Giove, che è il momento buono per osservarlo, ed essendo molto luminoso non soffre della presenza della Luna.
Giove, oltre ad essere molto interessante, è un'ottima palestra per provare il telescopio, gli oculari, la messa a fuoco, l'inseguimento, la collimazione, insomma un pò di tutto quello che serve.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 19:17
Messaggi: 40
Evvai:)
Ditemi una cosa,leggendo nel forum avevo capito che per l osservazione dei nostri pianeti non era necessario spostarsi in posti bui ma era sufficente farlo anche dal balcone,mi confermate?invece x il deep ovviamente no..
Una volta che vedo giove a occhio nudo,quindi ovunque, l osservazione col telescopio è efficace anche sotto un lampione?? :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Esordiente totale!
MessaggioInviato: martedì 25 dicembre 2012, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
Pianeti e luna si possono osservare anche dalla citta', per il resto dipende da dove abiti.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010