Per quanto riguarda la mia esperienza, ti posso dire che posseggo una lvi2, e mi sono sempre trovato abbastanza bene, anche se in certe occasioni non si è comportata come mi aspettavo: a volte anche dissasando il rifrattore di inseguimento di parecchio (uso una testa micrometrica gk2) non sono riuscito a trovare stelle adatte per inseguire. Confermo il fatto che sia un po' cieco il sensore, perchè con un 70/500 sotto un cielo di 21.2 è sempre meglio trovare stelle di quarta magnitudine, e dove il campo della camera non contenga altre stelle simili, altrimenti la pulsantiera ti dice che non ha trovato niente. Perchè la quarta magnitudine? perchè se usi insieme anche le funzionalità per la reflex, ed hai una stella troppo luminosa, il dispositivo conta male i secondi da far tenere aperto l'otturatore alla camera fotografica; se invece è troppo debole, è possibile che la perda proprio o che allunghi la posa che avevi impostato (per capirci, se hai impostato delle pose da 300 secondi, con una stella di terza, diventano di 250, con una di 4.5, di 350). Ti sembrerà assurdo ma è così, me lo avevano detto anche i progettisti della camera quando ho chiesto loro chiarimenti. Comunque, secondo me, visto che la devi usare in modalità 1, non avrai il problema della reflex di cui sopra ho parlato, ma quello, comunque non indifferente, della sensibilità del sensore, che è davvero fastidioso a volte, perchè magari stai riprendendo e ti tocca interrompere la sequenza di foto perchè improvvisamente viene persa la stella di guida. Devo ammetere che è un po' brigosa, e molte volte ho la tentazione di provare a prenderne una nuova, tipo la lacerta, di cui tutti parlano bene, ma come per tutte le cose, penso che bisogna solo imparare ad usarle, anche perchè in astrofotografia sono ancora alle prime armi. Spero di averti aiutato per quanto potevo
Giovanni
|