1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 10:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro IR/UV-cut + CLS Astronomik
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
avrei una domanda da porre...Ci sono 2 tipi di filtro CLS Astronomik, la versione CLS e quella CLS CCD, che se ho ben capito la differenza sostanziale è che la versione CCD taglia l'infrarosso, poi i filtri in sè sono identici a parte forse una banda passante un filino più stretta della versione CCD.
Ora io avrei a disposizione la versione CLS da 50,8mm e un filtro Baader IR/UV cut L sempre da 50,8mm , se li dovessi accoppiare in serie cioè prima l'IR cut che lascia passare tutto lo spettro visibile, e poi il CLS, in sostanza avrei un CLS CCD giusto ?
La ditta Astronomik dichiara che la versione CLS normale, se si vuole adoperarla con CCD a colori sfiltrati, bisogna aggiungere un IR/UV cut di buona qualità.
Il motivo è che dovrei adoperarli su una CCD a colori totalmente priva di qualsiasi filtro taglia infrarosso, per non avere sbilanciamenti di colore dovuti alla banda passante indesiderata.

Ecco finalmente :) la domanda:

I 2 filtri messi in serie di buona qualità (ir cut baader---Astronomik CLS) possono andare bene, oppure mi possono creare riflessi strani ?

Voi direte giustamente "basta provare" :) , ma il meteo qui è un disastro di nebbie e nubi, e mi chiedevo se qualcuno ha già fatto esperimenti simili.

Altra domanda, il Baader UHC-S taglia l'infrarosso ?
Grazie :)

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IR/UV-cut + CLS Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
In questo sito sono raccolte le bande di trasmissione di diversi filtri, ci sono anche in formato CSV da importare ad esempio in un foglio di calcolo così da poter simulare (moltiplicandone i valori fra loro) la banda risultante dalla sovrapposizione di due o piu filtri.
Comunque per rispondere alla tua domanda, a giudicare dalle loro bande di trasmissione direi che la risposta è si.
Astronomic CLS - Baadere IR-UV cut
Allegato:
Somma CLS IR-UV cut.jpg
Somma CLS IR-UV cut.jpg [ 150.08 KiB | Osservato 1518 volte ]

Alioth ha scritto:
Altra domanda, il Baader UHC-S taglia l'infrarosso ?
Questa è lo spettro del Baader http://www.astroamateur.de/filter/is_te ... 58275.html giudica tu :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IR/UV-cut + CLS Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Intanto grazie Angelo per la risposta molto precisa, quindi è fattibile avvitare a sandwich i 2 filtri, la mia preoccupazione era nella remota possibilità che si creassero strane riflessioni tra i 2 filtri, ma a questo punto se è la ditta stessa che raccomanda che la questione sandwich è fattibile, il problema non esiste più :)

Grazie e Auguri

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IR/UV-cut + CLS Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
potrebbe anche essere superfluo se fotografi con un riflettore o un rifrattore superapo visto che sarebbero in teoria a fuoco. hai provato a fotografare con solo il cls per vedere l'entita di fuori fuoco di quelle lunghezze d'onda?

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro IR/UV-cut + CLS Astronomik
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho fatto una prova per vedere se il sensore della Atik 383 a colori ha il filtro ir cut oppure no.
Ho preso il telecomando della mia tv, e alla minima esposizione possibile 0,2 sec. In una camera buia, senza alcun filtro la camera rileva il segnale infrarosso, mentre con il baader ir cut da 50,8 la posa risulta quasi completamente buia, il che dimostra che la camera anche se con matrice di Bayer è sensibile al l'infrarosso, quindi l'ir/uv cut ci vuole.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010