1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Bravo Marco, un risultato che premia le tue fatiche.
Sono intervenuto solo ora perchè non tollero le polemiche.
Grazie a questo topic mi sono convinto, ho preso anch'io questa camera ma non riprendo pianeti bensì stelle doppie: le problematiche sono simili.
Confido nei 12 bit che possano permettermi di riprendere Stelle con magnitudini molto diverse ma tu come la vedi sui pianeti? Hai usato 8 bit per quella immagine?
Hai fatto prove... Notato differenze?

Gianluca



Ciao Gianluca,
Ti ringrazio davvero, x ciò che riguarda la camera ho ripreso a 8 bit in formato avi ,dai test fatti da Emil K. postati su CN quando il rumore ha un valore superiore a 2 utilizzando firecapture non ha alcun senso riprendere a 12 bit ,il senso c'è se si riprende sole e luna sempre che il noise sia sopra il valore appena citato,se vuoi ti posto il link.
Devo far eancora parecchi test,questa era la prima luce ! se ti interessano i 12 bit devi utilizzare sharpcap perchè al momento firecapture non li supporta ma sono sicuro che a breve implementeranno tale opzione.

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Utiizzerò sharpcap senz'altro, sono allergico a Java.
Ho letto molto sui 8-12 bit sui pianeti, la questione è controversa: c'è chi dice che servono e chi no. Probabilmente dipende dal pianeta ripreso e dalle quantita' di sfumature presenti o percepibili dal sistema; su Internet le informazioni sono sempre così imprecise e prive di contesto... comunque sia, la mia problematica è diversa: io non devo riprendere sfumature ma proprio differenze di magnitudine, quindi i 12 bit credo mi serviranno. Uso il condizionale perché dovrò fare dei test prima di decidere cosa è meglio utilizzare. Qui il mio sito sulle stelle doppie mi aiuta, cercare una coppia di confronto è questione di secondi.
Non credo molto alle prove fatte da altri. Secondo me ognuno deve testare il proprio sistema per farsi una idea precisa. Con il tuo tele, cosi' ottimizzato per l'hires, non mi fiderei di nessuna opinione letta in giro.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ringraziando nuovamente tutti quelli che sono inteervenuti posto il raw del canale R così potrete divertirvi un po' :wink:

Marco


Allegati:
New stacking.png
New stacking.png [ 457.4 KiB | Osservato 2195 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 settembre 2011, 6:27
Messaggi: 423
Località: Reggio emilia
Grazie mille!

Regalo di natale azzeccatissimo :D

_________________
Mi avvalgo della facoltà di non pensarci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 23:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai fatto mistero dei miei raw,non è la prima volta e non sarà l'ultima,ricordo quella volta che Tiziano mi inviò i raw di un suo Giove strepitoso quand'ero agli inizi ,non credevo potesse esserci tutto quel dettaglio !
Quindi x le legge del chi ha avuto è giusto che dia ho fatto altettanto :wink:

Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille per aver allegato il raw...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il sensore di questa camera è un CMOS.
Si legge però sui libri di fotografia astronomica e sulla rete che il CCD è superiore al CMOS, almeno per queste applicazioni.
Qualche anno fa, in fotografia digitale "normale", Nikon sosteneva che il CCD era superiore al CMOS, che usava Canon, e quando Nikon vide le sue vendite precipitare adottò anche lei il CMOS.

E' anche vero che le reflex appositamente costruite per fotografia astronomica sono tutte con sensore CMOS.
Ma è anche vero che tutte le camere per fotografia planetaria (Point Grey, Imaging Source, Baasler, Lumenera, etc.) hanno tutte il sensore CCD.

Allora come stanno realmente le cose?

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 13:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Allora come stanno realmente le cose?


che si stanno svegliando fuori un po' tutti :)

l' MTM9 è il sensore della ASI120mm (da notare il blu e il verde)

l'ICX445 è il sensore della PGR chameleon (già qui la asi è superiore)

l'icx618 è molto simile apparte una perdita minima nel rosso..

8)

testata l'altra sera....è veramente ottima ;)


Allegati:
566372_2662249091790_2082677433_n.jpg
566372_2662249091790_2082677433_n.jpg [ 66.62 KiB | Osservato 1954 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 1:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="reynolds"]Il sensore di questa camera è un CMOS.
Si legge però sui libri di fotografia astronomica e sulla rete che il CCD è superiore al CMOS, almeno per queste applicazioni.
Qualche anno fa, in fotografia digitale "normale", Nikon sosteneva che il CCD era superiore al CMOS, che usava Canon, e quando Nikon vide le sue vendite precipitare adottò anche lei il CMOS.

E' anche vero che le reflex appositamente costruite per fotografia astronomica sono tutte con sensore CMOS.
Ma è anche vero che tutte le camere per fotografia planetaria (Point Grey, Imaging Source, Baasler, Lumenera, etc.) hanno tutte il sensore CCD.

Allora come stanno realmente le cose?[/quote]

Come stiano le cose esattamente non lo so ,o meglio,dal test che ho fatto ho capito che questo camera rappresenta un enorme passo avanti rispetto al celebre 618, è dal 2005 che riprendo ed un canale blu praticamente sensibile come il rosso non l avevo mai visto ,aggiungi pure il fatto che costa davvero poco ,quindi ben venga il CMOS !

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 5:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Marco, era proprio quello che volevo sapere, a questo punto il CMOS è da ritenersi superiore al CCD, proprio come accade nella normale fotografia digitale.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010