1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh se la vite è fatta di cartapesta è inutile prendersela tanto con questi poveri maya! :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
f(sants) ha scritto:
Faccio solo un appunto: NON risparmiate pochi euro per qualcosa che deve reggere almeno 1000€ di attrezzatura. Un mio conoscente usava una di queste teste da pochi euro (se non ricordo male una a sfera) per fare foto in parallelo col suo tele: durante la notte la vite si è rotta di netto e ha rovinato sia macchina che obiettivo. Senza prendere una testa manfrotto prendete cose proporzionate al peso della macchina!


Potresti consigliarmi una testa appropriata per una macchina fotografica che con l'obbiettivo pesa un 1 kg circa? Perché il cavalletto da cui pensavo di prendere la testa non so dove sia finito e in ogni caso era fatto per una compatta non per una reflex. :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Non so se si possono postare link commerciali ma se cerchi su amazon (o anche sulla baia) trovi delle teste a sfera tra i 20 e i 50 euro. Non costano poco ma preferisco risparmiare su altro piuttosto su una cosa che deve reggere una cosa tanto costosa... poi chiamatemi paranoico ma la persona di cui parlavo prima ha rotto il diaframma dell'obiettivo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 20:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono d'accordo con te. Meglio spendere 30 euro in piu e essere sicuri che non ceda. Non mi era venuto in mente che potesse rompersi.

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Beh ovviamente poi lo devi fissare bene all'asse di legno :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gia se no addio reflex. :wink:
Comunque su amazon ho trovato delle teste intorno ai 30 euro con una portata massima di 2 kg (almeno così dichiarano, c'è da fidarsi?).
Hai fatto diventare paranoico anche me. :mrgreen:

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Ehehe la paranoia è una brutta malattia :mrgreen:

Comunque due chili è ragionevole a mio parere! Poi non so che lenti e che macchina hai ma io difficilmente arrivo a un chilo, quindi si dovrebbe avere un chilo di lasco per farci dormire sonni tranquilli :mrgreen:
A parte gli scherzi ti serve anche avere qualcosa di stabile, se il motorino fai il suo dovere ad inseguire il cielo ma la testa permette che la macchina si muova vanifichi tutto. Se viene dichiarato due chili, al di la del limite strutturale dei componenti, dichiara che se ci monti due chili di attrezzatura non si muove e te la mantiene stabile. Ulteriore motivo per dormire sonni tranquilli! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok perfetto. Abbiamo risolto il problema della testa. Comunque il corpo macchina pesa 500 g e l'obbiettivo credo pesi piu o meno lo stesso, forse un po' di meno quindi anche io non salirei sopra il chilo di peso totale.
Tu hai una barn door? :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Purtroppo no! anche se il concetto mi ha sempre ispirato.

Anni e anni fa avevo fatto con un reggi televisore mobile su cui avevo disegnato dei gradi una specie di oggetto in questione. Alzandolo alla giusta inclinazione alla polare e simulando manualmente (!!!!!!) con l'aiuto di un orologio lo spostamento della volta celeste e soprattutto facendo foto a largo (tanto largo) campo si otteneva qualche buon risultato.
All'epoca non sapevo neanche dell'esistenza di Arduino o apparecchi simili... sarebbero stati di parecchio aiuto!

Ciò non toglie che lo realizzi in futuro! Per le trasferte in montagna sarebbe un bell oggettino da avere ;)

Buona realizzazione!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Costruzione barn door
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 22:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:24
Messaggi: 125
Tipo di Astrofilo: Visualista
A me è venuta questa idea leggendo un thread qualche giorno fa. :D
Sto ancora pensando a come realizzarla. Credo che faro un misto delle idee che ho trovato nei link che hanno pubblicato all'inizio di questo thread. Mi è venuto persino in mente di costruire una struttura ispirata ai dobson al posto del cavalletto di sostegno ma non so se è una buona idea: magari non è molto stabile. Comunque ho rimandato la costruzione a dopo le feste, così intanto ci penso bene.
Cieli sereni. :D :D :D

_________________
Telescopi: Dobson 8" Skywatcher; Konustart 60/700
Oculari: Skywatcher Long Eye Relief 25 mm e 10 mm, Planetary ED 8 mm, Planetary HR 6 mm
Accessori: Barlow Apo 2x, filtro autocostruito in Astrosolar, filtro Baader UHC


il mio blog"Il cielo all'oculare"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010