1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 13:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
tanta roba! guarda questo sito...

http://rodelaet.xtreemhost.com/binocular_astronomy.html

usa un 10X50 e un 15X70, un diametro simile al tuo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Silvia98 ha scritto:
... ieri sera ho già osservato una buona quantità di oggetti(iadi, m45,m35,m36,m37,m38,m79,il double cluster, m34, m42, ammasso di lambda orionis,m50 e basta :D ...


Dici niente. Bravissima.
(Me li appunto :D ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Silvia98 ha scritto:
È un 12X60! C'era scritto in piccolissimo sotto al 40X70! :oops: cosa potrei osservare? :roll:
Sono i costruttori che dovrebbero essere imbarazzati per averlo scritto così piccolo :wink:

E comunque la mia sensazione non aveva torto! Mi pareva strano che fosse un vero 40x70 :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Silvia98 ha scritto:
Il pc con me non ce lo ho ma ho l'i phone con stellarium... Il mio binocolo è un 40X70 e ieri sera ho già osservato una buona quantità di oggetti(iadi, m45,m35,m36,m37,m38,m79,il double cluster, m34, m42, ammasso di lambda orionis,m50 e basta :D c'è qualcos'altro?


ciao silvia,
da come scrivi forse li hai solo visti ma non osservati...... il cielo non è come un sacchetto di patatine da consumare in fretta per poi passare ad altro. L'entusiamo giovanile però "brucia" come una stella quindi è comprensibile.
Oltre a riguardare questi oggetti prova a fare un giochetto interessante: spazzola il cielo con il tuo binocolo, fatti sorprendere da un oggetto che non conosci o riconosci e solo dopo vai sulle carte per capire cos'è.
Ha il gusto della scoperta e l'emozione di trovarsi di colpo nel campo inquadrato un oggetto che ti lascia a bocca aperta lì per lì. Quando ero giovane lo facevo spesso (ma lo faccio ancora) e ho imparato molto di più in questo modo a ricordare e conoscere molti oggeti che non a studiare prima le carte.
buone osservazioni

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Voglio provare a fare quello che mi avete detto! Però quando osservo che sia al binocolo o al telescopio, non so che caratteristiche annotare degli oggetti che vedo... Di solito scrivo il colore delle stelle, campo ricco o povero o se si tratta di un ammasso globulare dico se è denso o meno... Quali altri particolari potrei scrivere?

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
disegnalo :twisted:

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il disegno lo faccio, sia a mano che al pc ma di caratteristiche da annotare? :shock:

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh... data, ora, strumento, ingrandimento, seeing, trasparenza, filtri usati. mi pare il minimo...

poi tutte le caratteristiche le dice il disegno oppure una piccola descrizione :)

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2012, 20:00
Messaggi: 583
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si si allora direi che le cose che mi hai detto le scrivo tutte :o

_________________
Osservo con: Sky-Watcher Dobson 254mm, Sky-Watcher 130 EQ2, binocolo Breaker 12x60;
Acessori: oculari Super 25mm plossl, Super 10mm plossl, Super 15mm plossl, 6mm, filtri UHC e UHC-E, laser;
____________________
Silvia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare col binocolo
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 10:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Ciao è il mio primo intervento. Sono un binofolo naturalista prestato all'astrofilia e mi sto divertendo moltissimo.
Ti consiglio, come ho fatto in un altro forum, il libro "le costellazioni al binocolo" di Bojan Kambic. E' uno dei tanti libri sull'astrofilia binoculare ma è fatto molto bene, è realistico per l'uso con un 10x50 e da molte spiegazioni dei fenomeni astronomici che si stanno osservando. Una guida utilissima che ho pagato 23 euro e che secondo me dovrebbe essere venduta insieme ai binocoli astronomici ai principianti come me.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010