1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 14:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi scuso per lo spam. :roll:
Si' non intendevo la radiazione.
E' una bella foto, mi pare di aver letto che viene solo se si vede in UV.
Mi domando se aumentando l'esposizione non si possa vedere qualcosina anche nel visuale (fotografico, insomma la nostra attrezzatura).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, è il motivo per cui la coda è stata vista solo ora, proprio perchè nel visibile non si vede.
Non so a che lunhezza d'onda nell'UV sia stata fatta la foto, ma dal momento che il telescopio è nello spazio mi sa che è ad una lunghezza d'onda che viene completamente assorbita dall'atmosfera.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 23:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Provo con un esempio. Se fotografo gli schizzi di una colata di ferro in luce gialla la vedo (parallelo con UV). Se uso un filtro rosso no (parallelo col visibile, frequenza minore). Ok ma il ferro ora giallo, prima o poi scendera' di energia (il decadimento di cui parlavo... :oops: ) fino ad essere rosso. Se verso il ferro fuso, man mano che scompare al filtro giallo, appare al filtro rosso... no? Certo ha anche meno energia quindi meno luminosita'.
E, almeno nell'esempio, tutto cio' che e' giallo, poi sara' anche rosso, non puo' scomparire e basta. Quindi se verso il ferro e mi muovo, al filtro rosso vedo qualcosa di piu' "vecchio" dell'attuale immagine in giallo, e piu' debole, ma la vedo.
Per questo dicevo che sto pensando al corpo nero.
Ma forse l'errore che faccio e' questo? Tra l'altro il mio approccio e' banale, del tipo che se raffreddo qualcosa che emette nell'UV, scende al blu, bianco, giallo, rosso, IR...... radio......... suona :mrgreen: ..., insomma quel che si impara a scuola.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami ma un errore che fai è questo: "Certo ha anche meno energia quindi meno luminosita'" La luminosità dipende dall'intensità luminosa, ed è una grandezza quantitativa, mentre l'energia è una grandezza qualitativa. L'UV ha più energia dell'IR, indipendentemente dalle intensità delle due radiazioni. Ossia la luce UV che proviene dalla stella ha più energia di quella dell'IR che magari cuoce un pollo, anche se la seconda è un bel pò più intensa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios sbagli a classificare il fenomeno, bisogna conoscere il fenomeno prima di fare ipotesi.
99% non si tratta di gas caldissimi che emettono principalmente nello spettro UV (per radiazione di corpo nero), ma si tratta di un fenomeno che fa in modo che questo gas emetta delle lunghezze d'onda definite (che si trovano appunto nella zona degli UV) molto probabilmente emette solo in una determminata zona e non emette in altre....
Ovviamente è un gas ad una certa temperatura, quindi emette qualcosa anche di corpo nero, ma probabilmente non è così tanto da poter essere fotografato, oppure emette anche nel visibile un pò, ma è così basso da non poter essere fotografato...
o magari può essere fotografato!
Bisognerebbe vedere con l'hubble, (dalla terra no se no ci sarebbe già riuscito qualcuno! :wink: )

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricevuto. Probabilmente non e' quello che mi immaginavo dalla foto, qualcosa di scaldato. Comunque pensavo esattamente a quel che descrivi nella seconda parte.
Altrettanto affascinante invece se emette solo nell'UV, mi rendo conto che non ho mezza idea di cosa emette in cielo in UV e perche'. So che sul mitico sky-map.org c'e' anche la versione in UV e m'intriga alquanto capirne di piu'.

Fabio, intendo che il pezzo di ferro incandescente emette in giallo che come dici tu e' piu' energetico del rosso (spero, e' solo un paragone) e. oltre a questo, se e' di colore rosso vuol dire che s'e' giocato molto di quel che aveva da luccicare.
Quando insomma Sirio si sara' ridotta ad emettere solo in IR, sara' anche meno visibile, anche su un CCD che l'IR lo vede no?
Insomma di nuovo il corpo nero che man mano che va verso il rosso, si abbassa anche (no?).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
più un corpo è caldo più quantità di radiazione emette! :wink:

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
La maggior parte dei UV se li pappa l'ozonosfera, sto parlando di almeno il 90%, quindi rimarrebbe ben poco da fotografare :(
Del resto la nostra stella, per esempio, emana in tutto il range UV e x fortuna, siamo protetti appunto dalla fascia di ozono.... o quello che ne rimane :(

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010