1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 9:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tuvok ha scritto:
cavoli :D
se quella immagine ti ha fatto capire allora io non avevo assolutamente capito qual era il tuo dubbio :D:D:D


IDEM :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto qui? Immagine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
tuvok ha scritto:
cavoli :D
se quella immagine ti ha fatto capire allora io non avevo assolutamente capito qual era il tuo dubbio :D:D:D


No no, è solo che facendomi lo schema a mente mi intortavo sempre, poi col disegno davanti ho (forse) capito :P
O meglio, mi si è spostato il dubbio :lol: verso l'oculare: in pratica avvicinando l'oculare (leggi: con un oculare a focale più bassa) verso il fuoco cosa succede? Prende solo una parte più ristretta dell'immagine e quindi la ingrandisce di più?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 1:51 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, si, sono d'accordo...ma io bannerei tuvok per il suo primo post serio...amministratoriiii????????

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
davidem27 ha scritto:
si, si, sono d'accordo...ma io bannerei tuvok per il suo primo post serio...amministratoriiii????????


mah...
cioè...
scusatemi...
non so cosa mi sia preso!
come posso rimediare? forse chiedendovi se i figli degli armadilli si chiamano comodilli?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Attenzione attenzione! Ho capito... che non avevo capito :lol:
O meglio non so se adesso ho capito, però mi quadra tutto :oops:
In pratica, come ha detto il buon Fede67, la cosa importante non è tanto la lunghezza in se stessa ma la curvatura degli specchi.
Ditemi se sto sbagliando: più il primario è "curvo" (quindi minore la lunghezza focale) maggiore sarà l'area reale di cielo che proietta sul fuoco (quindi in pratica è meno ingrandita) e viceversa.
Nell'oculare è il contrario, più è curvo (quindi corto) e più l'immagine sul fuoco viene "spalmata" (passatemi il termine) sulla lente e quindi ingrandita.

Scusate il profondo tecnicismo ma l'ho detto a parole mie :lol:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
filippom ha scritto:
tuvok ha scritto:
cavoli :D
se quella immagine ti ha fatto capire allora io non avevo assolutamente capito qual era il tuo dubbio :D:D:D


No no, è solo che facendomi lo schema a mente mi intortavo sempre, poi col disegno davanti ho (forse) capito :P
O meglio, mi si è spostato il dubbio :lol: verso l'oculare: in pratica avvicinando l'oculare (leggi: con un oculare a focale più bassa) verso il fuoco cosa succede? Prende solo una parte più ristretta dell'immagine e quindi la ingrandisce di più?

Filippo, gli altri hanno cercato di spiegarti. Ma la tua descrizione non prende spunti dalle loro descizioni.
Allora è necessario rendere chiare alcune cose. Ogni obiettivo (ed è un obiettivo sia lo specchio, sia le lente anteriore dei rifrattori, sia quegli strani oggetti che si trovano davanti alle macchine fotografiche) hanno due caratteristiche ben precise. Hanno un diametro ed una lunghezza focale.
Il diametro permette, aumentandolo, di aumentare la "luminosità". Ma questa non è in dicussione. La lunghezza focale è invece determinata dalla posizione nelle quale l'immagine fornita dall'obiettivo, si trova a fuoco.
Questa immagine si chiama immagine reale ed è visibile su qualsiasi schermo o vetro smerigliato. Trattandosi, nel nostro caso, di immagini provenienti dall'infinito, è chiaro che tale immagine si trova SEMPRE esattamente nel fuoco dello strumento. Per curiosità possiamo anche dire che, in uno specchio, il fuoco si trova sempre ad una distanza pari alla metà del raggio della "calotta sferica" che costituisce lo specchio (se è un paraboloide, si troverà sul fuoco di tale figura).
L'oculare è uno strumento che si comporta esattamente come un microscopio. Permette di osservare i particolari dell'immagine che si trovano nel fuoco dell'obiettivo. Quindi mi pare logico illustrarti che il la posizione del fuoco di uno strumento è una e soltanto una. e l'oculare ha il focheggiatore soltanto per fare in modo che con oculari diversi, e con lunghezza focale diversa, sia possibile esaminare l'immagine che l'obiettivo forma sempre nella stessa posizione. e soltanto in quella.
Naturalmente, come altri hanno spiegato, la lunghezza focale dell'obiettivo, decide la "dimensione" dell'immagine reale. Una lunghezza focale maggiore creerà una immagine reale più grande. e quindi, con lo stesso "microscopio" potrai osservare più particolari.
Spero di essere stato chiaro, ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
ugo ha scritto:
Filippo, gli altri hanno cercato di spiegarti. Ma la tua descrizione non prende spunti dalle loro descizioni.
Allora è necessario rendere chiare alcune cose. Ogni obiettivo (ed è un obiettivo sia lo specchio, sia le lente anteriore dei rifrattori, sia quegli strani oggetti che si trovano davanti alle macchine fotografiche) hanno due caratteristiche ben precise. Hanno un diametro ed una lunghezza focale.
Il diametro permette, aumentandolo, di aumentare la "luminosità". Ma questa non è in dicussione. La lunghezza focale è invece determinata dalla posizione nelle quale l'immagine fornita dall'obiettivo, si trova a fuoco.
Questa immagine si chiama immagine reale ed è visibile su qualsiasi schermo o vetro smerigliato. Trattandosi, nel nostro caso, di immagini provenienti dall'infinito, è chiaro che tale immagine si trova SEMPRE esattamente nel fuoco dello strumento. Per curiosità possiamo anche dire che, in uno specchio, il fuoco si trova sempre ad una distanza pari alla metà del raggio della "calotta sferica" che costituisce lo specchio (se è un paraboloide, si troverà sul fuoco di tale figura).
L'oculare è uno strumento che si comporta esattamente come un microscopio. Permette di osservare i particolari dell'immagine che si trovano nel fuoco dell'obiettivo. Quindi mi pare logico illustrarti che il la posizione del fuoco di uno strumento è una e soltanto una. e l'oculare ha il focheggiatore soltanto per fare in modo che con oculari diversi, e con lunghezza focale diversa, sia possibile esaminare l'immagine che l'obiettivo forma sempre nella stessa posizione. e soltanto in quella.
Naturalmente, come altri hanno spiegato, la lunghezza focale dell'obiettivo, decide la "dimensione" dell'immagine reale. Una lunghezza focale maggiore creerà una immagine reale più grande. e quindi, con lo stesso "microscopio" potrai osservare più particolari.
Spero di essere stato chiaro, ugo


Sei stato chiarissimo :wink:
Quello che hai scritto, in linea di massima, sono riuscito a capirlo questa mattina dopo un paio di giorni di selvaggi schemi su carta e ricerche su internet (anche se forse il mio post è un po' vago e molto poco tecnico). Non che sia una cosa difficile, però le informazioni che trovavo erano sempre un po' meno dettagliate di quanto io volessi e soprattutto ero partito da alcuni presupposti sbagliati, in particolare non avevo ben capito che nel fuoco si formasse una vera e propria immagine.

Comunque grazie a tutti, per la pazienza e le spiegazioni
:wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 8 dicembre 2006, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Aggiungo che qualche ideuzza me la sono chiarita qui

http://www.galassiere.it/ottica3.htm

anche se non ho ben capito il disegno dei due oculari..

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 dicembre 2006, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Ehm... sono ancora qui.
Perchè con la webcam il focheggiatore va tirato tutto fuori e spesso neanche basta? Dov'è questo punto di fuoco? :?

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010