1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: grb o sprite?
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
girando per la rete ho trovato questa immagine...
Cita:
Scientists catch their first ever 'live' picture of a gamma-ray burst. Photograph: Nasa/Reuters

Immagine

sbaglio o si tratta di uno sprite anziche di un lampo a raggi gamma? :D
p.s. notare che l'immagine su wikipedia è la stessa :?
p.p.s. spero di non essere OT

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grb o sprite?
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, quello è uno sprite ma non sono riuscito a capire da che articolo originale è preso!

Lo hanno linkato sul sito del Guardian per parlare della ormai noiosissima fuffa apocalittica, tra cui l'ipotetica distruzione del pianeta Terra per un GRB troppo vicino, però potrebbero averlo preso da qualche articolo serio riguardante la generazione di lampi di Raggi Gamma durante i temporali. Ovviamente per il giornalista del Guardian la PICCOLA differenza tra un GRB e raggi gamma di origine terrestre non era evidente :D

Pare che siano stati registrati raggi gamma generati da fulmini da satelliti in orbita: se cerchi forse trovi gli articoli seri sul fenomeno.

EDIT: http://www.media.inaf.it/2011/07/26/lam ... per-agile/

Ti risparmio la ricerca, è una scoperta italiana :D

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grb o sprite?
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
qui (parecchio sotto) c'è l'articolo originale http://www.guardian.co.uk/science/2012/ ... -live-blog

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grb o sprite?
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
m31gio ha scritto:
qui (parecchio sotto) c'è l'articolo originale http://www.guardian.co.uk/science/2012/ ... -live-blog


Si, infatti mettendo su Google la descrizione della foto mi esce il Guardian, dove l'hanno utilizzata per illustrare lo scenario apocalittico da Gamma Ray Burst :D

Magari in origine era su un articolo sui raggi gamma da fulmini?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: grb o sprite?
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4084
Facciamo chiarezza?

In questi ultimi anni si sono scoperti vari tipi di fenomeni nuovi nell'atmosfera terrestre che hanno preso nomi inglesi, si tratta di fenomeni non visibili ad occhio umano ma visibili nel "visibile" ossia durano così poco che l'occhio umano non fa in tempo a vederli ma li potrebbe vedere benissimo se durassero di più, per questo motivo non sono stati scoperti primi.

Quello della foto è un sprite ossia in italiano spettro rosso http://it.wikipedia.org/wiki/Spettro_rosso

Di questi fenomeni ce ne sono di vari tipi, forme, durate

poi ci sono i Terrestrial gamma-ray flash o TGF che emettono raggi gamma e X http://it.wikipedia.org/wiki/Terrestria ... _Ray_Flash

che sono in un certo senso una "specie" di GRB atmosferici ( http://it.wikipedia.org/wiki/Gamma_ray_burst )

Attenzione i veri GRB derivano da esplosioni stellari di inaudita potenza, fino all'equivalente di molte
masse stellari in pochi secondi (il Sole emette "solo" l'energia equivalente a 4 milioni di tn di materia al secondo, emessa a simmetria praticamente sferica e di cui la Terra riceve una frazione infinetisimale), i TGF invece sono provocati da particelle accellerate a velocità relativistiche da fenomeni elettrici e magnetici di grande intensità (si suppone).

Vediamo di ricapitolare: c'è una numerosa e variegata serie di fenomeni scoperti da pochi anni di cui si sa relativamente poco, alcuni emettono raggi gamma, X ed ultravioletti, altri sono fulmini che si diriggono verso l'alto fino ad oltre 50 km d'altezza, ci sono dei (rari) superfulimini, la maggior parte di questi fenomeni è collegata con cellule temporalesche delle zone equatoriali e tropicali della Terra.
In Italia ed in Europa si è costituita un'organizazione/associazione che li studia con le telecamere per riprendere i bolidi e le meteore usando telecamere da sorveglianza ad elevatissima sensibilità (anche di meno di 1/10.000 di lux).
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: grb o sprite?
MessaggioInviato: martedì 8 gennaio 2013, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per l'ottimo riassunto della situazione Roberto.

Forse eravamo stati troppo tecnici noi.

La conclusione resta la stessa, quelli del Guardian cercavano una foto che illustrasse un Gamma Ray Burst, e devono aver trovato una foto di uno sprite in un articolo che probabilmente parlava di Terrestrial Gamma Flash :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010