Weeeh così mi esaltate: dai che è roba vecchia!
Piuttosto: ho per le mani le ultime immagini che riguardano la nebulosa di Orione
in H-alpha: a parità di strumenti sono tutt'altra risoluzione!
Le mostrerò fra pochissimo.
Il passaggio dall'analogico al digitale ha portato a raggiungere indiscutibili risultati.
E credo sia opportuno continuare a proporle a titolo di memoria per il tempo
e le difficoltà che abbiamo vissuto, ma anche per mostrare quali sono stati i vantaggi
acquisiti.
Cristina,
ho messo sul visore tarato con luce diurna la diapositiva e poi ho tentato di
riprodurla così come si vedeva. L'unica differenza, oltre all'esaltazione delle nebulose,
è consistita nella diversa tonalità del fondo cielo che sulla pellicola originale è tendente
al verde, tipico della Ektachrome E200, mentre sulla riproduzione o cercato di mantenerlo
più neutro.
Skiwalker,
grazie per l'apprezzamento, è soltanto una riproduzione.
Paolo,
apprezzo moltissimo quanto hai scritto e si vede lontano un miglio che anche te hai patito
l'era analogica! Gli stessi sconvolgimenti e l'incredulità sulle immagini odierne anche a me
continuano a meravigliarmi e a esaltarmi! Sarà questa la spinta che incrementa la passione?
Ogni tanto guardo le foto su pellicola realizzate dagli Osservatori di Mt. Wilson & Mt. Palomar,
quelle che hanno fatto un'epoca: indiscutibilmente sono migliori quelle attuali realizzate
dagli astrofili! Incredibile, vero?
Dopo tutto però non c'è nulla da fare contro il progresso che avanza!
Vaelgran, anche te un patito come noi!
Luca, grazie! Detto da te che sei un esperto delle DSLR è un gran bel complimento!
Amalthea,
Sono felice di leggerti e trovarti ancora motivata ad essere una mia... fan!
Cari saluti, a tutti e grazie per le attenzioni,
Danilo Pivato