1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 2:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come anticipato inizio una nuova progressione composta da fotografie con cambio
d'inquadrature sempre più strette da proporre nei prossimi giorni, sul soggetto M42.

L'immagine scelta di partenza della progressione è un ampio campo (5,1°x 4,1° circa)
ottenuto con una vecchia fotografia rimasta in archivio per ben 13 anni e mai
utilizzata per via di alcuni difetti dei quali accennerò in seguito.

Essendo a colori è dunque una fotografia fatta su pellicola (Ektachrome E200
nel formato 120) la cui caratteristica prevalente è la lunga esposizione
dell'unico fotogramma: 90 minuti esposti alla sensibilità nominale quindi,
a differenza delle altre immagini analogiche già proposte, non è stato praticato
nessun sovrasviluppo dell'emulsione durante il processo chimico, in modo da avere
in risposta dalla pellicola il massimo contrasto unito alla lunga esposizione.

Ai bordi in alto c'è un accenno di rotazione di campo, si vede sulla mappa
in hires (evidentemente la lunghezza della posa ha tradito una non perfetta
messa in polare della montatura) e poi un secondo difetto dovuto ad un
riflesso circolare, bluastro, che passa sopra NGC 1975 e che si estende proseguendo
come una stretta fascia in diagonale, fin nei pressi dei bordi lunghi dell'immagine.
Questo riflesso è dovuto a un raggio di luce filtrato dalla lastra
Schmidt della Flat Field Camera, causato quasi sicuramente dalla stella Alnitak
(Zeta Ori) appena fuori campo.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... ffc_c.html

Auguro a tutti un Felice e sereno Natale!

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il venerdì 21 dicembre 2012, 11:23, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13044
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Premette che io e le foto analogiche non abbiamo un buon rapporto, per cui potrei anche chiederti delle "stupidagini", la dominante arancio è dovuta alla pellicola?
L'immagine è molto bella e molto interessante! Interessante perchè si possono apprezzare le varie sfumature di colore presenti in quest'area!

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me é un capolavoro!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Danilo,

l'immagine rivaleggia con molte immagini digitali che si vedono in giro. Non vorrei sembrare nostalgico o altro, ma... rivelatore "a pellicola" e posa unica di 90 minuti... erano sì altri tempi, ma ci voleva un bel "manico" per fare fotografia astronomica degna di questo nome! Adesso le cose sono diverse, direi per fortuna, perché l'era digitale ci ha permesso di fare molto anche con poco e questo è un bel vantaggio per la nostra passione.
Però continuo a restare affascinato ed estasiato dagli scatti analogici anche se potrebbero sembrare, confrontati all'epoca attuale, improponibili, soprattutto nell'alta risoluzione. Hai presente (che domanda sciocca la mia... :D ) le immagini planetarie ottenute anche da telescopi di grande diametro per l'epoca, ma su pellicola? Oggi fanno sorridere, in realtà a me destano stupore e devo essere onesto, fui immensamente felice quando negli anni 80' aprendo la tank che conteneva una pellicola B/N che avevo appena sviluppato potei osservare l'accenno delle bande equatoriali di Giove ottenue con il mio 114mm, il gigante con i bordi morsicati (così era!). Oggi posso fare molto di più e con meno fatica e ne sono contento, ma quell'epoca resterà sempre nel mio cuore!
Quindi c'è poco da dire sulla tua immagine, nessuno me ne voglia, ma chi è passato dall'epoca analogica prima di arrivare al digitale può dirlo, questo tuo scatto è assolutamente meraviglioso!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Bravo Danilo, Paolo mi ha tolto le parole di bocca, condivido pienamente: fare foto analogiche di quello spessore ... beh ci voleva anche un discreto spessore nella gestione del tutto, soprattutto in ripresa perchè era lì che si giocava almeno un buon 80% dell'immagine finale.
Complimenti vivissimi ancora.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Foto Veramente ottima.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 dicembre 2007, 16:15
Messaggi: 603
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo, è bellissima!! :shock:
Rimango sempre incantata davanti alle tue foto :D

_________________
SkyWatcher 200/1000 su HEQ5 pro Synscan
Proud member of "Astrofile Domani"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Weeeh così mi esaltate: dai che è roba vecchia! :oops: :D
Piuttosto: ho per le mani le ultime immagini che riguardano la nebulosa di Orione
in H-alpha: a parità di strumenti sono tutt'altra risoluzione!
Le mostrerò fra pochissimo.
Il passaggio dall'analogico al digitale ha portato a raggiungere indiscutibili risultati.
E credo sia opportuno continuare a proporle a titolo di memoria per il tempo
e le difficoltà che abbiamo vissuto, ma anche per mostrare quali sono stati i vantaggi
acquisiti.

Cristina,
ho messo sul visore tarato con luce diurna la diapositiva e poi ho tentato di
riprodurla così come si vedeva. L'unica differenza, oltre all'esaltazione delle nebulose,
è consistita nella diversa tonalità del fondo cielo che sulla pellicola originale è tendente
al verde, tipico della Ektachrome E200, mentre sulla riproduzione o cercato di mantenerlo
più neutro.

Skiwalker,
grazie per l'apprezzamento, è soltanto una riproduzione. :D

Paolo,
apprezzo moltissimo quanto hai scritto e si vede lontano un miglio che anche te hai patito
l'era analogica! Gli stessi sconvolgimenti e l'incredulità sulle immagini odierne anche a me
continuano a meravigliarmi e a esaltarmi! Sarà questa la spinta che incrementa la passione?
Ogni tanto guardo le foto su pellicola realizzate dagli Osservatori di Mt. Wilson & Mt. Palomar,
quelle che hanno fatto un'epoca: indiscutibilmente sono migliori quelle attuali realizzate
dagli astrofili! Incredibile, vero?
Dopo tutto però non c'è nulla da fare contro il progresso che avanza!

Vaelgran, anche te un patito come noi! :lol:

Luca, grazie! Detto da te che sei un esperto delle DSLR è un gran bel complimento!

Amalthea,
Sono felice di leggerti e trovarti ancora motivata ad essere una mia... fan! :lol: :oops:
Cari saluti, a tutti e grazie per le attenzioni,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 agosto 2012, 23:05
Messaggi: 87
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Superba! :shock:

È vero che con il digitale si arriva ad ottimi risultati, ma qui stiamo parlando di una singola posa! Senza fare stacking, dubito che si possa raggiungere lo stesso equilibrio e pulizia dell'immagine (parlo da assoluto neofita per quel che riguarda l'astro foto eh)

Complimenti!

_________________
SkyWatcher Black Diamond Newton 200/1000 su NEQ-6 Pro
Riprendo con: il Tubone Nero (SW200/1000) e ASI 1600MM-C, Autoguida QHY5L-II su acromatico ArteSky 240mm. Software SGP+PH2 e DSS.
Osservo con: TeleVue Nagler 17mm T4, SkyWatcher AERO 40mm 2", Heyford 12mm, SW 10mm e 25mm, Barlow 2x, Filtri CLS e Lunare

http://www.flickr.com/cristianosecci
https://dso-browser.com/profile/cristiano_secci


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La Spada di Orione
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9626
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Cricro!
Un tempo era più avventuroso fare astrofotografia: si sudavano davvero le sette camice.
Oggi ci si mette in pantofole davanti al computer, tanto il setup è tutto automatizzato e
sta fuori sul balconcino a fare il suo dovere, tutto da solo. Non c'è più neanche la suspance
per l'attesa di vedere i risultati dopo gli sviluppi chimici.
Chissà, tra altri dieci anni, come si evolverà l'astrofotografia?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010