1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
rubens ha scritto:
Ottima informazione questa.
Ad occhio mi sembra un andamento dolce, o almeno spero, in quanto gli scatti improvvisi che si vedono sono dovuti a urti per l'apertura della porta del terrazzo, come giustamente interpretato da Fabios, quindi da non considerare.
Analizzando il filmato, step by step, sembra proprio un andi-rivieni abbastanza dolce e regolare, ma sempre una visura ad occhio.
Vorrei provare a fare un inseguimento dedicato alla misurazione, ma 2800mm di focale mi sembrano un po troppi per inseguire, dico bene?.


non sono troppi, devi fare uno stazionamento decente e fare un filmato di qual che minuto su una stella (l'importante è che non esca dal sensore, di eventuali derive poi se ne tiene conto in analisi)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si' ad occhio sembra cosi' ma e' davvero troppo piccola la risoluzione per capire. Quei 70 pixel c'e' da vedere come li fa.
Comunque concordo, con quella focale senza autoguida non vedo speranze dai.... io sono un amante delle foto mosse (per forza :D ) ma senza autoguida non penso ci sia speranza. Non e' solo la focale ma anche la dimensione dei pixel. Io faccio foto a F2000 con una Eq5, non e' poi pazzo pensare di provare F3000 con una Eq6. Ma i pixel che uso sono grandi il doppio. Quindi un errore che rimane nascosto in un singolo pixel, tu lo vedresti in 4 pixel.
Da cui il bin: hai mettiamo 4000 pixel*3000? Li raggruppi quattro a quattro (cioe' di lato 2x2, da cui bin2) e ci fai un singolo pixel grosso 4 volte.
Bin3 (3x3), bin4 eccetera.
Specie con le Canon che hanno un mare di pixel, lo puoi fare.
Si alzano i rumori di fondo (il readout noise mi pare) ma... pazienza, provare non costa.
Si fa in un click, con molti software (tipo Maxim), oppure forse puoi settare la Canon per fare foto native in bin, non so.

La Canon si puo' usare con PhD? Potresti usare quello per misurare il PE, anche se non autoguidi. Con meno deriva possibile, come dice Tuvok.
Se cosi' non va bene, non saprei cosa altro consigliare se non quello che dicevo di fare foto con invece una forte deriva (come il time lapse ad esempio), sommarle e postarle a piena risoluzione, cosi' si possono vedere anche gli andamenti dentro i cicli. In questo caso la forte deriva va bene perche' "distende" il tracciato delle stelle e forma una sinusoide.
Cosa che non ho ancora mai fatto, accidenti!
Fagli fare una mezz'ora senza urti. :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 0:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda ho finalmente messo il mio avatar proprio perche' in discussioni come queste voglio sia chiaro che tipo di foto faccio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
E questa e' venuta particolarmente bene, a mio gusto :oops: :lol:
Ma nonostante questo approccio, la focale cosi' alta senza autoguida e' assolutamente eccessiva, useresti una risoluzione tripla di questa circa e con PE 11 arcsec/pix mentre questa sta sui 2arcsec/pix.
Devi autoguidare. Pero' nel frattempo questi sono studi che puoi certamente fare.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 dicembre 2012, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io preferisco avere un telescopio guida separato, però con un C11 su EQ6 è impossibile o quasi usarlo per l'aggravio della montatura. Invece è praticabile una guida fuori asse acompagnata da una camera guida sensibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 dicembre 2012, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Fabios. I 70 pin asono ricavati dai fotogrammi originali a piena risoluzione (5000 e rotti x 4321), non dal TL. Ho preso i fotogrammi più significativi e misurati da un estremo all'altro. La misura quindi dovrebbe essere abbastanza precisa. Ho capito cosa sono i bin. E' un formato che genere la mia webcam, ma la Canon no. Vedrò con i software di provare anche questa possibilità. Riuscire a fare una M57 come la tua andrebbe oltre le più rosee aspettative.

Grazie Fabio Bocci, valuterò l'uso della guida fuori asse per i primi esperimenti, piuttosto che caricare ulteriormentecon un tele guida..
Certo che se voglio continuare sulla strada delle foto deep la prossima missione sarà quella di testare il mio primo inseguimento, misurare PE, e cercare di ridurlo il più possibile con guida e PEC.

Sarei già molto soddisfatto se riuscissi a portare la Canon a pose dell'ordine dei minuti, neanche ore....

in fundis.. ecco cos'è uscito dalle foto del TL.
40 foto accettabili su 200..+10 dark, digerite da DSS.
Allegato:
M33 - 25 prima.jpg
M33 - 25 prima.jpg [ 42.3 KiB | Osservato 1806 volte ]


but now.. diamoci alla gozzoviglia..
Grazie a tutti e buon Natale!!

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 dicembre 2012, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
rubens ha scritto:
Grazie Fabios. I 70 pin asono ricavati dai fotogrammi originali a piena risoluzione (5000 e rotti x 4321), non dal TL. Ho preso i fotogrammi più significativi e misurati da un estremo all'altro. La misura quindi dovrebbe essere abbastanza precisa.


Ok per il PE sara' precisa. Ma come si diceva, il PE non e' il problema piu' preoccupante. Per fare un buon controllo bisogna vedere cosa succede dentro i cicli, se ci sono dei balzi. E questo lo vedi o da un grafico di PhD (o altri) oppure guardando da vicino le tracce delle stelle, dentro un singolo ciclo, nel modo che ti ho spiegato (se s'e' capita la spiegazione :oops: :wink: ).

Mi sono perso... la foto a che focale e'? Senza autoguida? L'inseguimento mi sembra molto buono comunque.
Edit: ah ok sono i migliori frame del TL che nonostante si muova molto, ha frame relativamente fermi. Quindi a piena focale. Se cosi', sei riuscito a tirar fuori qualcosa anche senza autoguida, a F3000, wow!

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 16:25
Messaggi: 193
Località: Formigine (MO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Ok per il PE sara' precisa. Ma come si diceva, il PE non e' il problema piu' preoccupante. Per fare un buon controllo bisogna vedere cosa succede dentro i cicli, se ci sono dei balzi. E questo lo vedi o da un grafico di PhD (o altri) oppure guardando da vicino le tracce delle stelle, dentro un singolo ciclo, nel modo che ti ho spiegato (se s'e' capita la spiegazione :oops: :wink: ).

Si, la spiegazione è chiarissima. Un PE limitato non significa che sia poi facile inseguire.
Appena sto grigiume perenne abbandona la pianura padana proverò i primi inseguimenti con tracciato relativo. Ho preso anche una guida fuori asse, perchè un tele guida diventa troppo pesante.
Appena ho i grafici li posterò.

Fabios ha scritto:
Mi sono perso... la foto a che focale e'? Senza autoguida? L'inseguimento mi sembra molto buono comunque.
Edit: ah ok sono i migliori frame del TL che nonostante si muova molto, ha frame relativamente fermi. Quindi a piena focale. Se cosi', sei riuscito a tirar fuori qualcosa anche senza autoguida, a F3000, wow!


Esatto Fabios.. la foto è stata realizzata con inseguimento senza autoguida con focale piena di circa 3 metri, scartando tutti i frame con le stelle allungate (quelle al'interno del ciclo), e tenendo quelli (pochi) con stelle apparentemente puntiformi, circa 40 su 200 scatti di 20 secondi, compresi una diecina di dark.

_________________
Celestron C11 XLT - TecnoSky ED 102 f7 - SW 70/500 - AZEQ6 GT - ASI 120MM - Canon EOS 600d nomod
astrobin gallery: http://www.astrobin.com/users/rubens/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010