Si' ad occhio sembra cosi' ma e' davvero troppo piccola la risoluzione per capire. Quei 70 pixel c'e' da vedere come li fa.
Comunque concordo, con quella focale senza autoguida non vedo speranze dai.... io sono un amante delle foto mosse (per forza

) ma senza autoguida non penso ci sia speranza. Non e' solo la focale ma anche la dimensione dei pixel. Io faccio foto a F2000 con una Eq5, non e' poi pazzo pensare di provare F3000 con una Eq6. Ma i pixel che uso sono grandi il doppio. Quindi un errore che rimane nascosto in un singolo pixel, tu lo vedresti in 4 pixel.
Da cui il bin: hai mettiamo 4000 pixel*3000? Li raggruppi quattro a quattro (cioe' di lato 2x2, da cui bin2) e ci fai un singolo pixel grosso 4 volte.
Bin3 (3x3), bin4 eccetera.
Specie con le Canon che hanno un mare di pixel, lo puoi fare.
Si alzano i rumori di fondo (il readout noise mi pare) ma... pazienza, provare non costa.
Si fa in un click, con molti software (tipo Maxim), oppure forse puoi settare la Canon per fare foto native in bin, non so.
La Canon si puo' usare con PhD? Potresti usare quello per misurare il PE, anche se non autoguidi. Con meno deriva possibile, come dice Tuvok.
Se cosi' non va bene, non saprei cosa altro consigliare se non quello che dicevo di fare foto con invece una forte deriva (come il time lapse ad esempio), sommarle e postarle a piena risoluzione, cosi' si possono vedere anche gli andamenti dentro i cicli. In questo caso la forte deriva va bene perche' "distende" il tracciato delle stelle e forma una sinusoide.
Cosa che non ho ancora mai fatto, accidenti!
Fagli fare una mezz'ora senza urti.
