1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 2:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Ho in prova una Eos450D che sto confrontando con la mia amata Eos350D, ma prima di disfarmi di quest'ultima, vorrei approfondire una situazione che non mi è chiara.
Nella fattispecie vi sottopongo 2 scatti identici, nel senso che ho fotografato lo stesso soggetto, alla stessa distanza, con lo stesso obiettivo di 18mm di focale.
Ebbene impostate entrambe le macchine portando a zero tutti i parametri come contrasto, luminosità, tonalità, etc...e disattivando tutte le funzioni automatiche di riduzione del rumore, ottimizzazione della luce etc...etc...con esposizione 1/20 di sec. iso1600 f3.5, il risultato è quello di ottenere una maggiore luminosità nella foto scattata dalla 350D. Anche l'indicatore dell'esposizione che nella 450D era posizionato sullo 0, nella 350D si posizionava a +1 denotando una leggera sovraesposizione.
Stesso risultato ad iso e tempi diversi.
E' normale che sia così? Dipende dalla minore dimensione dei pixels della 450D? :? Se è così, questo vorrà dire che raccoglierò una minore quantità di fotoni nei miei 20" di posa che mi consente il setup? :(
Questo test mi ha spiazzato, confondendomi un bel pò. :roll:


Allegati:
Confronto Eos450D - Eos350D.jpg
Confronto Eos450D - Eos350D.jpg [ 362.38 KiB | Osservato 2319 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 4:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Penso che il risultato del test che hai fatto dipende dal fatto che la 450d ha un range dinamico maggiore (e di molto come vedi dal confronto delle due foto) e la stessa quantità di luce è splamata su più pixel (la 350d ne ha 8M e la 450 attorno ai 12M se non sbaglio), il che da un'APPARENTE dimizione della luminoistà complessiva.
La quantità di luce raccolta è la stessa perché la dimensione dei sensori è la stessa.

Aspetto correzioni da qualcuno di più esperto se ho torto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
guarda sinceramente non mi sembra un test attendibile..però ha avuto svariate 350d e la 450d..non ti fare neanche dubbi..è di molto superiore..e io le ho usate anche in ambito astronomico..meno rumore, non ha l'amp glow, la dinamica è notevolmente superiore e se in una foto come quella da te postata magari può non vedersi, nell'elaborazione di foto astronomiche si vedeva la differenza..

insomma vai rilassatissimo e non ci pensare neanche..per me la 450d è una spanna sopra.. :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Grazie per gli interventi, vi rispondo.

Ciao Sants! Ho fatto anch'io più o meno lo stesso ragionamento per spiegarmi questo tipo di risultato.

Nepa, in effetti ho potuto notare dal confronto sui dark la minore rumorosità che mi aspettavo. Per quanto riguarda questo piccolo test invece mi aspettavo il risultato opposto, confortato anche dai test (professionali) di Comolli, sapevo della superiorità della 450D. Ma facendo un confronto spiccio come l'ho fatto io (spiccio ma non credo poi così tanto inattendibile, in quanto le condizioni ti assicuro erano le stesse per le due reflex ed ho ripetuto almeno una decina di volte la prova con gli stessi identici risultati), trattandosi di usato avevo paura di aver beccato una 450D non efficientissima.
Il mio timore, sicuramente infondato era quello di trovarmi ad elaborare minor segnale a parità di tempo di esposizione ed iso, ma non può essere così.
Saluti.

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il test purtroppo non è molto attendibile in quanto è fatto in condizioni sì ripetibili e uguali ma non nel range in cui dovresti poi utilizzare la camera.
Se uno fa un test per la risoluzione opera in certe condizioni, se invece gli interessa l'efficienza quantica o il rapporto segnale rumore opera in condizioni diverse.
Nel tuo test è vero che hai rettificato tutte le impostazioni automatiche ma nel momento in cui hai scaricato le immagini la camera, passando da raw a jpg o tiff, ha comunque operato una conversione dovuta al suo processore DIGIC (chiamiamole impostazioni di sistema).
Di regola questa conversione può essere automatica o manuale e in questo secondo caso alcuni programmi permettono di escludere qualsiasi intervento dei dati del processore (che sono memorizzati nell'header del file .cr2)
E comunque, ripeto, il test va fatto in condizioni di luminosità molto inferiori, se ti interessa l'efficienza del sensore e il rapporto segnale rumore, in modo appunto da valutare queste differenze in condizioni operative.
Infatti più che l'efficienza è proprio il rapporto segnale rumore quello che alla fine incide sul risultato.
Se io raccolgo in un pixel 500 fotoni ma ho rumore che me ne copre 200 sarò più o meno svantaggiato rispetto a un sensore che mi raccoglie solo 400 fotoni ma il cui rumore ne copre solo 20?
La 450D ha poi alcuni importantissimi vantaggi
1) live view
2) possibilità di gestire pose bulb via usb
3) possibilità di leggere nell'header (tramite il programma exiftools ma anche tramite altri programmi) la temperatura operativa del sensore, o quanto meno una temperatura in una zona precisa prossima al sensore. In questo modo puoi fare librerie di dark precise per la calibrazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mha dipende dall'esposimetro come ha letto la luce..se hai puntato esattamente nello stesso punto..non è solo il sensore che comanda..ecco perchè ti dicevo..non ho letto se tu abbia scattato in raw e con le stesse identiche impostazioni..l'unico aspetto da controllare è il banding..prova a fare un dark tipo da dieci minuti e strechalo al massimo..ci sono alcune 450d che hanno un banding esagerato..altre ne soffrono meno..magari posta il dark così lo giudichiamo.

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Buongiorno Renzo, ho capito, la spiegazione è stata illuminante (tanto per restare in tema :) ) ed inizio ad avere le idee più chiare, grazie mille.

Dunque Nepa, si ho puntato nello stesso punto prendendo come riferimento una scritta, poi ho scattato in Raw+L fine, ma poi ho prelevato direttamente i jpeg forniti dalle macchine per non incidere con programmi esterni.
I dark in giornata li faccio volentieri e li commentiamo insieme :wink:

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2011, 23:28
Messaggi: 3366
Località: Torvajanica
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Con ritardo (causa centri commerciali!) inoltro intanto il dark della 450D, si tratta di 10 min. ad 800iso. Per fare prima ho dato il raw in pasto a PS per la conversione con parametri in automatico. Mi sembra piuttosto omogeneo, il banding non saprei valutarlo, a me sembra un accenno, non notevolissimo, che ve ne pare?


Allegati:
Dark 450D 600'' iso800.jpg
Dark 450D 600'' iso800.jpg [ 348.84 KiB | Osservato 2176 volte ]

_________________
www.flickr.com/photogallery_H-persei
"...Con tanta fatica che la m'era insopportabile; e pure io mi sforzavo." (Benvenuto Cellini artista rinascimentale, autore del Perseo di bronzo)
_______________________________________________________________________________________________
Newton Konus 200/1000 - Rc8" Tecnosky - Ts Komakorr -
Skywatcher 80ED Pro - Riduttore/correttore Sw 0.85x -
Neq6 Pro GoTo (Kit Rowan Atronomy) - Filtro Idas LPS-D1 -
Canon Eos450D Baader - QHY5L-II color
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vuoi fare un confronto? e fa le cose per bene, cribbio! Che ce ne facciamo dei tuoi jpg?? :P Immagine
Allora:
- scatta dark e light nelle stesse condizioni di temperatura ed esposizione (e magari in varie condizioni, così ti fai un bel grafico delle prestazioni)
- scarica i raw
- lavorali con iris in modo da renderli comparabili
- e in più posta i grafici degli istogrammi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bè il banding c'è, non si capisce in che misura ma c'è..fai il dithering e i dark quando fotografi e lo elimini :wink:

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010