fabio_bocci ha scritto:
Ho idea che il disco grande dentato che comanda il bloccaggio dello specchio sia andato oltre l'ingranaggio della manopola del blocco dello specchio e quindi abbia spinto lo specchio nella posizione in avanti, per questo la manopola del blocco gira a vuoto e il fuocheggiatore non si sposta. In questo caso non servirebbe smontare il telescopio ma solo la manopola del bloccaggio.
si, è esattamente ciò che è successo. Ho appena terminato l'"intervento" e questo è il responso, anche se mi rimane una perplessità.
Andiamo con ordine:
dopo aver smontato il meccanismo del blocco ho intanto appurato che alcune righe erano sbavate, in accordo col fatto che io avevo forzato il meccanismo stesso. Però perchè si era bloccato a fine corsa? Avevo forse esagerato nel spingere la manopola? Poi ho smontato il meccanismo del fuoco e ho così potuto appurare che il disco girava tranquillamente e quindi lo specchio non era affatto bloccato. Inoltre era anche evidente che non si era verificato alcun inconveniente tra quelli paventati (rottura della leva del fuoco, perdita dell'anello del meccanismo di blocco ecc...).
Ho ritenuto quindi che si potesse rmontare il tutto sperando che quelle leggere alterazioni alle righe del meccanismo di blocco non determinasse qualche inconveniente. Fatto ciò ho allora testato il focheggiatore e per fortuna funziona tranquillamente. La perplessità è la seguente: la corsa della manopola per il blocco dello specchio risulta a mio avviso più morbida di prima ma, soprattutto, quando si arriva a fine corsa in posizione "Lock" in realtà non si blocca nulla in quanto la focheggiatura procede ulteriormente se ci provo. Cioè mentre prima si aveva un progressivo indurimento arrivando al blocco vero e proprio ora invece ci si giunge senza nessuna variazione di tensione e, di fatto, il blocco non si realizza.
E' vero che stavolta avendo paura di riprodurre il guaio ho evitato di forzare nè mi va di provarci.
Voi che ne dite?
In ogni caso grazie di cuore per le preziose info.