1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 agosto 2006, 20:35
Messaggi: 504
Località: Vicenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo sapevo.

_________________
Celestron CPC1100 - Megrez 90mm W.O. - Atik Titan - efw2 - Atik 383L+
Baader Hyperion 8/17mm, Burgess/TMB Planetary 4/9mm
Feather Touch Focuser - Diagonale Maxbright 2" - Canon 350D - Binocolo Bresser 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:

Ora dico una poesia... gli UV sono energetici no? Se queste emissioni partono che sono molto energetiche, da qualche parte non potrei aspettarmi di vedere il loro decadimento, nel range visuale (ma tramite foto intendo)? Magari una posa molto lunga...
Si parla di 2 gradi di lunghezza, se ho ben capito?

Decadimento di che tipo?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La radiazione elettromagnetica non decade. Altrimenti non riusciremmo mai a vedere gli oggetti lontani. Casomai ci può essere un cambiamento di lunghezza d'onda per effetto Doppler.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
in presenza di materia decade eccome, ma devono essere fotoni estremamente energetici, minimo 1 MeV, il doppio della massa dell'elettrone (produziuone di coppia!) ma siamo ben oltre gli ultravioletti!

http://it.wikipedia.org/wiki/Produzione_di_coppia

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo considerato i fisici delle particelle. :D
No, decadimento e' sbagliato, volevo dire solo che... se da qualcosa esce cosi' tanta energia che splende nell'UV, non posso aspettare che man mano che si dissipa (piu' che decadere), poi scenda nel visibile la radiazione emessa?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
no un fotone rimane quello che è sempre, a meno che non interagisca con qualcosa, oppure la sorgente si muova di moto realtivo rispetto a chi riceve (effetto doppler!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il fotone ok ma la massa che lo sprigiona, non perde in qualche modo energia tra le... varie disposizioni che assume temporalmente?
Voglio dire: non sono i fotoni a formare ad esempio l'onda d'urto no? E' massa, tanto energetica da emanare UV. E quell'UV rimane UV ok.
Ma nel loro muoversi, tali masse, producono unicamente dell'UV? Penserei che ad esempio le masse dopo l'urto abbiano meno energia, e immaginerai che li' ci possa essere della radiazione visibile... no?
Anche nella scia, l'UV si affievolisce (quindi c'e' meno emissione di energia) lungo il percorso, pero' rimane sempre una emissione unicamente in UV? Mi aspetterei di vedere varie temperature...?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non capisco dove vuoi andare a parare!! :?

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora ci riprovo :)
Vedendo la foto, il blu e' luce UV, che viene da altrettanta massa che la stella dissipa "in avanti" (e forma l'onda d'urto) e "indietro" (e forma la scia).
Quello che la foto mostra penso sia tale massa, che emette non nel visibile ma solo nell'UV.
Ok ma questa massa, che ha eta' diverse immagino, prima o poi si calmera', sara' meno energetica, meno irradiata dalla stella, si sfreddera', non so come dire, e l'energia emessa o riflessa (bo..) non arrivera' piu' ad essere UV ma sara' emessa nel visibile, poi a maggiori distanza sara' nell'IR, poi piu' in la' nel tempo e nella distanza, si spegne. Sto pensando al corpo nero insomma.
Magari aumentando l'esposizione... nel visibile fotografico amatoriale...
Forse ho detto troppo una ca... poesia...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'interazione con la materia qualsiasi radiazione può "decadere". Anche la semplice trasformazione in calore alla fine è una forma di "decadimento", per non parlare dell'effetto fotoelettrico. Non c'è da scomodare neppure le alte energie, anche il semplice ultravioletto può decadere. Ma se non incontra nulla non decade affatto, i fotoni "vecchi" di miliardi di anni sono arrivati da noi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010