1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
grazie per le preziose info.
Domani si farà l'intervento: la sala operatoria è già pronta, l'ambiente non è perfettamente sterile ma poco ci manca. Vi riferirò


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho idea che il disco grande dentato che comanda il bloccaggio dello specchio sia andato oltre l'ingranaggio della manopola del blocco dello specchio e quindi abbia spinto lo specchio nella posizione in avanti, per questo la manopola del blocco gira a vuoto e il fuocheggiatore non si sposta. In questo caso non servirebbe smontare il telescopio ma solo la manopola del bloccaggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ho idea che il disco grande dentato che comanda il bloccaggio dello specchio sia andato oltre l'ingranaggio della manopola del blocco dello specchio e quindi abbia spinto lo specchio nella posizione in avanti, per questo la manopola del blocco gira a vuoto e il fuocheggiatore non si sposta. In questo caso non servirebbe smontare il telescopio ma solo la manopola del bloccaggio.


si, è esattamente ciò che è successo. Ho appena terminato l'"intervento" e questo è il responso, anche se mi rimane una perplessità.
Andiamo con ordine:
dopo aver smontato il meccanismo del blocco ho intanto appurato che alcune righe erano sbavate, in accordo col fatto che io avevo forzato il meccanismo stesso. Però perchè si era bloccato a fine corsa? Avevo forse esagerato nel spingere la manopola? Poi ho smontato il meccanismo del fuoco e ho così potuto appurare che il disco girava tranquillamente e quindi lo specchio non era affatto bloccato. Inoltre era anche evidente che non si era verificato alcun inconveniente tra quelli paventati (rottura della leva del fuoco, perdita dell'anello del meccanismo di blocco ecc...).
Ho ritenuto quindi che si potesse rmontare il tutto sperando che quelle leggere alterazioni alle righe del meccanismo di blocco non determinasse qualche inconveniente. Fatto ciò ho allora testato il focheggiatore e per fortuna funziona tranquillamente. La perplessità è la seguente: la corsa della manopola per il blocco dello specchio risulta a mio avviso più morbida di prima ma, soprattutto, quando si arriva a fine corsa in posizione "Lock" in realtà non si blocca nulla in quanto la focheggiatura procede ulteriormente se ci provo. Cioè mentre prima si aveva un progressivo indurimento arrivando al blocco vero e proprio ora invece ci si giunge senza nessuna variazione di tensione e, di fatto, il blocco non si realizza.
E' vero che stavolta avendo paura di riprodurre il guaio ho evitato di forzare nè mi va di provarci.
Voi che ne dite?
In ogni caso grazie di cuore per le preziose info.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bene... intanto il fuoco va! (ottimo colpo Fabio per l'intuizione)

i casi sono 2:
1 - il disco lavora "troppo svitato". Dovresti togliere il blocchetto del blocco fuoco, avvitare a mano e passare la prima parte liscia e rimontare tutto
2 - è saltato l'anello :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
xchris ha scritto:
2 - è saltato l'anello :)


il punto è che non capisco cosa intendi per anello.
Cerco di spiegarmi: rispetto all'immagine del tutorial di xchris il mio meccanismo di blocco appare leggermente diverso. Più precisamente il mio è dotato di un "anello metallico" più grande posto all'estremità opposta rispetto alla manopola e fissato con tre brugoline. Non ho pensato a fotografarlo, cerco di darne un'idea disegnando con Paint un cerchio nero sulla foto del tutorial che allego. E' quello l'anello a cui ti riferisci? Se così è, lui è perfettamente in sede così come la molla che svolge la funzione ben descritta nel tutorial. Viceversa se di altro anello si tratta non ho la più pallida idea di dove dovrebbe trovarsi nè che funzione dovrebbe svolgere. Va inoltre precisato che muovendo il tubo in varie direzioni non si avverte alcun rumore e credo che se ci fosse qualcosa che possa muoversi liberamente dovrebbe sentirsene un chiaro rumore, non credi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
mancava la foto :mrgreen:


Allegati:
Meccanismo.jpg
Meccanismo.jpg [ 11.34 KiB | Osservato 1380 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no.. non è quello l'anello.
L'anello è quello che rimane sul paraluce.. e per come è fatto non balla!

nel tutorial si vede la foto del tubo vuoto e in fondo , sul paraluce (il cilindro cavo) si vede infilato l'anello!
eventualmente domani te le mostro sul tutorial.
/qua ho una connex a carbonella..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
xchris ha scritto:
no.. non è quello l'anello.
L'anello è quello che rimane sul paraluce.. e per come è fatto non balla!

nel tutorial si vede la foto del tubo vuoto e in fondo , sul paraluce (il cilindro cavo) si vede infilato l'anello!
eventualmente domani te le mostro sul tutorial.
/qua ho una connex a carbonella..


ehmm il mio problema è che non ho letto con attenzione tutto il tutorial, pensando che mi interessasse, almeno per ora, solo la prima parte, quella relativa allo smontaggio delle due manopole. Ora finalmente capisco quale sia il famigerato anello. A questo punto la domanda che sorge spontanea è: considerando che ora almeno riesco a focheggiare, vale la pena smontare tutto quanto per rimettere a posto quell'anello? Ammetto che una parte di me (quella esplorativa) è attratta dalla cosa ma l'altra (quella razionale) mi dice "vacci piano, che non sono cose così semplici da farsi".
Illuminatemi please

PS: nessuna urgenza xchris ho anche un 8" da usare all'occorrenza. Grazie ancora


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende dall'uso che vuoi farne del tubo, se osservi puoi anche soprassedere, alla fine lavorerà come tutti gli S.C. che non hanno il bloccaggio dello specchio! Il blocco è utile solo se fai fotografia. Però controlla bene che non funzioni veramente, ruotando il grosso ingranaggio a mano dopo aver rimosso la manopolina del bloccaggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2012, 8:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Resoconto finale:
intervento efffettuato, direi con successo anche se non è mancato qualche intoppo.
una volta smontata la lastra correttrice, cercando di sfilare il primario abbiamo inavvertitamente rimosso un sottilissimo anello di bloccaggio dello specchio sul paraluce che è finito sullo specchio stesso sporcandolo col grasso che conteneva. Abbiamo allora verificato che l'anello causa dei nostri problemi era effettivamente uscito dalla sede. Dopo aver portato fuori il tutto, ripulito sia il primario che la lastra con soluzione al 60% di alcool isopropilico, rimessi in sede i due anelli, abbiamo rimontato i vari pezzi e ricollocato le manopole al loro posto.
Risultato: ora la manopola del blocco si muove con progressivo indurimento, così come in origine.
Una sola perplessità: Nonostante si arrivi al blocco dello specchio il focheggiatore continua a lavorare e ciò mi pare strano. Confesso che ora ho paura a forzare eccessivamente la manopola; sarà per questo che continua a focheggiare? O è normale così? Onestamente non credo di aver mai, prima che ponesse il problema che ha dato inizio alla discussione, fatto questo test. Che ne pensate?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010