1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alcune galassie dal Ghezz Observatory
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
negli scorsi giorni ho ripreso queste galassie dal mio piccolo osservatorio remoto:

IC342
NGC2403
NGC2841


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La IC342 e' sempre interessante. Rubo dal tuo sito
Cita:
È posta vicino al disco galattico dove l'oscuramento causato dalle polveri rende difficile la sua osservazione. A causa della zona di evitamento galattica, che spingeva gli astronomi a dedicare pochi studi alla distribuzione della galassie, questa galassia fu scoperta solo di recente, nel

e chi vuol sapere quando, lo legga li' :D

Ma la domanda: ti accorgi dalla foto delle polveri? Forse tutta la foto e' immersa nella polvere quindi io non me ne accorgerei ma tu magari si', conoscendo il fondo cielo tipico?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Belle Ivaldo, ottime immagini. Dal lato emotivo mi colpisce la 2841, immersa in un campo ricchissimo di altre lontane e deboli galassie.
Complimenti anche per l'elaborazione.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bella la vita, eh? :D
Complimenti (anche per lo stighezz observatory)!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 26 febbraio 2011, 23:48
Messaggi: 43
Località: ostia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
molto belle :lol: :lol: :lol:

_________________
FSQ 106 ED
EOS 400D mod.
oag+lodestar
Avalon Linear

sito
http://www.astroanbart.onweb.it/
http://www.astrobin.com/users/andrea65/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Ma la domanda: ti accorgi dalla foto delle polveri? Forse tutta la foto e' immersa nella polvere quindi io non me ne accorgerei ma tu magari si', conoscendo il fondo cielo tipico?
Secondo me te ne rendi conto perche' e' molto debole malgrado l'ampia dimensione angolare e poi perche' e "arrossata" piu' di quanto lo siano solitamente le galassie a spirale di questo tipo.

andreaconsole ha scritto:
bella la vita, eh? :D
Ti e' scappato l'occhio sulla temperatura ambiente? Bella si! :wink:

Paolo Ruscitti ha scritto:
Complimenti anche per l'elaborazione.
E nessuno ancora ha sussultato per il blooming. Che io stia cominciando a fare tendenza? :mrgreen:

Grazie a tutti.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma no, è che ormai abbiamo capito che non sei capace e non vogliamo infierire :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
belle galassie, complimenti!
una domanda, come mai alcune stelle hanno delle strisciate simili a spike verso una direzione? perdona la mia ignoranza

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
una domanda, come mai alcune stelle hanno delle strisciate simili a spike verso una direzione? perdona la mia ignoranza
Quello è il blooming ed è dovuto al sensore che usa Ivaldo: lui però non lo rimuovere per scelta, almeno ricordo che una volta disse così. :wink:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
N1k1 ha scritto:
...una domanda, come mai alcune stelle hanno delle strisciate simili a spike verso una direzione? ...
E' il blooming di cui parla Ivaldo. Alcue CCD più orientate alla misurazione che all'estetica, non hanno l'antiblooming e quindi si verifica questo effetto. In pratica quando il fotosensore (il pixel come lo si chiama normalmente) non può più contenere elettroni perché saturo, fa "straripare" quelli in eccesso lungo i fotosensori adiacenti (per colonna) e si formano queste "colate", blooming. Tale effetto che può apparire ai nostri occhi sgradevole, in realtà permette alla CCD in questione di mantenere delle caratteristiche che la rendono "scientifica" più delle altre, per esempio la linearità e altre cose belle.
Con apposite funzioni che si trovano nei più comuni software d'elaborazione di immagini astronomiche si può "correggere" (virgoletto il termine perché secondo me non è il termine appropriato) il fenomeno. Sempre secondo me non ne vale la pena, perché quello che c'è sotto le colate è andato perduto, quindi qualsiasi altra cosa sarebbe un'invenzione, ma questa è solamente la mia opinione.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010