Markigno ha scritto:
..mah, sul discorso dell'autoguida con maxim... non riesco proprio a capire. Ovvero non credo ne di essere un genio ne tanto meno di possedere una versione magica di maxim. Il fatto è che con questo SW, ed i giusti accorgimenti, non ha mai avuto problemi con la calibrazione (almeno nel mio caso). Inoltre devo dire che rispetto a PHD (che ho utilizzato per molto tempo) maxim gestisce tutto l'ambaradan magnificamente. Questo E' il SW per eccellenza, che permette la gestione ed il controllo totale di tutta la strumentazione in modo semplice ed efficace.
@Simone, l'ottica adattiva, in alcuni casi, permette risultati impensabili. Con il tuo setup potresti trovare anche un' ottima AO7 a prezzi stracciati (ne ho vista una ultimamente a 240 euro).
P.S. Non credo che con i 400mm di un telescopio guida tu possa ottenere buoni risultati a 2000mm di focale di ripresa. E' impensabile, con certe montature, ottenere gli stessi riultati raggiungibili con l'ausilio di un'ottica adattiva e autoguida con sensore interno a 2000mm di focale. Tra questi due sistemi c'è un autentico abisso di differenza.
Marco
Anche io, utilizzo con profitto maxim per il controllo di tutto il setup fotografico (HEQ5 +C8HD o MK69) il controllo è totale, certo non è immediato come PHD... ma dopo averci un po sbattuto le "corna" la guida è sempre affidabile, a qualsiasi focale, anche il grafico dell'autoguida e mooolto morbido ( PHD a volte sembra imbizzarrirsi senza motivo)
Ritornando a Simone, credo che le stelle a "palletta" siano intrinseche al rapporto focale\seeing, usare 2000mm
dai nostri cieli (seeing di norma mediocre tendente allo schifo...

) non è facile, anzi può essere considerata già una focale per fare hires planetario, e tu ci fai riprese profondo cielo...!

non è facile.
Per dirla breve il c8 di per se è innocente...
Claudio