1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Intervengo solo per far presente che il prezzo sul listino di Zen per il Simak di 1900€ è IVA esclusa...
secondo quanto scritto sul listino stesso!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Tieni presente che ci sono alcuni che fanno regolarmente astrometria con gli SC e non sentono il bisogno di cambiar strumento.
Poi logicamente se cerchi uno strumento più, come dire comodo, allora d'accordo.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 1:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Simone, secondo il mio modesto parere, non credo tu abbia sfruttato al massimo le potenzialità del tuo SC. Concordo sul fatto che non sia lo strumento più adatto all'astroimaging, ne facile da domare. Hai pensato ad un'ottica adattiva? a 2000 di focale ti semplificherebbe la vita più di quanto tu possa immaginare!
Per quanto riguarda l'autoguida con maxim funziona alla grande e la calibrazione non fallisce mai... se utilizzi lo screen stretch durante l'acquisizione della stella prima della calibrazione.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 2:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vaelgran ha scritto:
Poi logicamente se cerchi uno strumento più, come dire comodo, allora d'accordo.
È proprio questo il punto, come dice il vecchio detto "Il miglior telescopio... è quello che si usa di più". Ho il C8 dal 2003, mi ha dato tante soddisfazioni in visuale ma tantissime rogne in fotografia (deepsky), continuare a battere la testa contro il muro mi sta facendo passare un po' la voglia.

Markigno ha scritto:
Hai pensato ad un'ottica adattiva? a 2000 di focale ti semplificherebbe la vita più di quanto tu possa immaginare!
Il problema non è la guida, con la guide head della SBIG, un 80/400 e il cielo privo di nubi :mrgreen: sono riuscito a guidare egregiamente per 600". Il problema sono le stelle pallate e il dover riprendere in 2x2 per assecondare la focale lunghissima. Un ottica adattiva potrebbe ridurre il problema del seeing, ma mi sembra di andare a spendere altri soldi per cercare di mettere una pezza: vorrei trovare una soluzione definitiva.
Markigno ha scritto:
se utilizzi lo screen stretch durante l'acquisizione della stella prima della calibrazione.
Questo è un ottimo suggerimento, grazie.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Il problema sono le stelle pallate e il dover riprendere in 2x2 per assecondare la focale lunghissima.


Guarda, le stelle "pallate" purtroppo dipendono in gran parte dalla focale unita al seeing delle nostre parti: non c'è scampo, o meglio, una AO potrebbe aiutare. Riprendere a 2m di focale non è come riprendere a 400/500mm ... è molto diverso! A focali corte le stelle sono sempre capocchie di spillo anche se fuori c'è il vento!

Che c'è di strano a riprendere in 2x2? Vuol dire che nelle notti "normali" riprendi in 2x2 mentre quando lavori in notte decenti allora vai a risoluzione piena.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato diverse volte a guidare con Maxim ma non ha funzionato mai, non ho capito perchè, quindi l'ho abbandonato, almeno come guida l'ho sostituito con PHD_guiding. Nel frattempo ho preso Astroart 5.0 ed ho visto che ha numerose potenti funzioni, fa anche l'autoguida, sebbene non abbia ancora mai provato (causa maltempo cronico), ha anche il plate solving, quindi potresti darci un'occhiata per vedere se ti può funzionare, tra l'altro ha un prezzo veramente conveniente. La versione attuale ha risolto molti problemi che nelle prime versioni lo rendevano meno efficiente di Maxim.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
..mah, sul discorso dell'autoguida con maxim... non riesco proprio a capire. Ovvero non credo ne di essere un genio ne tanto meno di possedere una versione magica di maxim. Il fatto è che con questo SW, ed i giusti accorgimenti, non ha mai avuto problemi con la calibrazione (almeno nel mio caso). Inoltre devo dire che rispetto a PHD (che ho utilizzato per molto tempo) maxim gestisce tutto l'ambaradan magnificamente. Questo E' il SW per eccellenza, che permette la gestione ed il controllo totale di tutta la strumentazione in modo semplice ed efficace.
@Simone, l'ottica adattiva, in alcuni casi, permette risultati impensabili. Con il tuo setup potresti trovare anche un' ottima AO7 a prezzi stracciati (ne ho vista una ultimamente a 240 euro).
P.S. Non credo che con i 400mm di un telescopio guida tu possa ottenere buoni risultati a 2000mm di focale di ripresa. E' impensabile, con certe montature, ottenere gli stessi riultati raggiungibili con l'ausilio di un'ottica adattiva e autoguida con sensore interno a 2000mm di focale. Tra questi due sistemi c'è un autentico abisso di differenza.
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Markigno ha scritto:
..mah, sul discorso dell'autoguida con maxim... non riesco proprio a capire. Ovvero non credo ne di essere un genio ne tanto meno di possedere una versione magica di maxim. Il fatto è che con questo SW, ed i giusti accorgimenti, non ha mai avuto problemi con la calibrazione (almeno nel mio caso). Inoltre devo dire che rispetto a PHD (che ho utilizzato per molto tempo) maxim gestisce tutto l'ambaradan magnificamente. Questo E' il SW per eccellenza, che permette la gestione ed il controllo totale di tutta la strumentazione in modo semplice ed efficace.
@Simone, l'ottica adattiva, in alcuni casi, permette risultati impensabili. Con il tuo setup potresti trovare anche un' ottima AO7 a prezzi stracciati (ne ho vista una ultimamente a 240 euro).
P.S. Non credo che con i 400mm di un telescopio guida tu possa ottenere buoni risultati a 2000mm di focale di ripresa. E' impensabile, con certe montature, ottenere gli stessi riultati raggiungibili con l'ausilio di un'ottica adattiva e autoguida con sensore interno a 2000mm di focale. Tra questi due sistemi c'è un autentico abisso di differenza.
Marco


Anche io, utilizzo con profitto maxim per il controllo di tutto il setup fotografico (HEQ5 +C8HD o MK69) il controllo è totale, certo non è immediato come PHD... ma dopo averci un po sbattuto le "corna" la guida è sempre affidabile, a qualsiasi focale, anche il grafico dell'autoguida e mooolto morbido ( PHD a volte sembra imbizzarrirsi senza motivo)

Ritornando a Simone, credo che le stelle a "palletta" siano intrinseche al rapporto focale\seeing, usare 2000mm
dai nostri cieli (seeing di norma mediocre tendente allo schifo... :mrgreen: ) non è facile, anzi può essere considerata già una focale per fare hires planetario, e tu ci fai riprese profondo cielo...! :wink: non è facile.
Per dirla breve il c8 di per se è innocente...

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Claudio ha scritto:
Anche io, utilizzo con profitto maxim per il controllo di tutto il setup fotografico (HEQ5 +C8HD o MK69) il controllo è totale, certo non è immediato come PHD... ma dopo averci un po sbattuto le "corna" la guida è sempre affidabile, a qualsiasi focale, anche il grafico dell'autoguida e mooolto morbido ( PHD a volte sembra imbizzarrirsi senza motivo)
Visto che è stato citato diverse volte, tengo a fare una precisazione: io non uso PHD, ma CCDOps. Il problema che ho avuto su Maxim era legato alla guida con il sensore interno, ma per adesso non vorrei concentrare la conversazione su questo argomento (di cui, eventualmente aprirò una discussione quando avrò dati più oggettivi).
Claudio ha scritto:
Per dirla breve il c8 di per se è innocente...
Sono pienamente d'accordo, di fatti questo tubo si è sempre comportato egregiamente per anni, solo che devo tenere in considerazioni una serie di condizioni al contorno, che mi stanno spingendo a cambiare ottica:
  • Velicità di montaggio e utilizzo
  • Campo pienamente illuminato
  • Scarso seeing medio dalle mie parti
  • Ridotta capacità di carico della EQ6
  • Scelta di un'ottica votata al deepsky

Non voglio lavorare ai limiti della strumentazione, la scegliere qualcosa che posso usare sovente e con profitto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda stai facendo le stesse considerazioni che io ho fatto per il mio c8hd mesi fa, infatti poi ho trovai e presi un Intes MK69 per dedicarlo esclusivamente alla ripresa deep con la mia sbig, ( e devo che è stato tra gli acquisti migliori che ho fatto... campo illuminato finalmente perfetto :) ) il c8 al momento è relegato alle osservazioni lunari e planetarie, puoi se e quando la Celestron si deciderà a far uscire il riduttore dedicato per il c8hd, allora si potrà rivedere il discorso del c8 per le riprese.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010