N1k1 ha scritto:
...una domanda, come mai alcune stelle hanno delle strisciate simili a spike verso una direzione? ...
E' il blooming di cui parla Ivaldo. Alcue CCD più orientate alla misurazione che all'estetica, non hanno l'antiblooming e quindi si verifica questo effetto. In pratica quando il fotosensore (il pixel come lo si chiama normalmente) non può più contenere elettroni perché saturo, fa "straripare" quelli in eccesso lungo i fotosensori adiacenti (per colonna) e si formano queste "colate", blooming. Tale effetto che può apparire ai nostri occhi sgradevole, in realtà permette alla CCD in questione di mantenere delle caratteristiche che la rendono "scientifica" più delle altre, per esempio la linearità e altre cose belle.
Con apposite funzioni che si trovano nei più comuni software d'elaborazione di immagini astronomiche si può "correggere" (virgoletto il termine perché secondo me non è il termine appropriato) il fenomeno. Sempre secondo me non ne vale la pena, perché quello che c'è sotto le colate è andato perduto, quindi qualsiasi altra cosa sarebbe un'invenzione, ma questa è solamente la mia opinione.
_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.itAAVSO Observer Code: RPAA