1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 7:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
io ho avuto per anni quel Mak e ci ho potuto provare oculari diversi, compreso lo Zoom 7-21 TS e uno zoom Hyperion (costa parecchio di più ma magari usato si trova).

Io invece mi dissocio da chi consiglia lo Zoom TS 7-21.
Seondo me non è un buon oculare, ed è peggiore rispetto agli oculari Super Plossl sempre di Telescope Service (e te lo dico contro il mio interesse visto che sto per mettere in vendita lo zoom TS che mi ritrovo nel cassetto).

Per peggiore intendo: immagine più scura, meno contrasto, più riflessi. L'unica cosa migliore è l'estrazione pupillare, molto migliore alle focali basse, in definitiva è più comodo per guardarci dentro.
Intendo, non è pessimo, non è proprio vetraccio, ma a me non piace.

Visto che sei andato sul catalogo TS, come oculari a poco prezzo sono ottimi i loro Plossl. Se non vuoi fare spese eccessive, ti consiglio un paio di Plossl e una lente di barlow.

Focali che ti consiglierei con quel telescopio (avendole provate):

- Plossl 32mm, bellissimo ma non indispensabile, utile come "cercatore" e per alcuni oggetti (pochi ma notevoli)
- Plossl o analogo 25 mm, forse più utile e sfruttabile del 32mm, in particolare se abbinato a una lente di barlow.

Le focali utili per osservare i pianeti con il Mak vanno dai 12 ai 7-8mm, ma mentre un Plossl 12mm è ancora utilizzabile, un 7mm ti obbliga a stare con l'occhio appiccicato alla lente.

Se non vuoi una spesa eccessiva, vai di Plossl che rendono bene e costano poco, con il Mak vanno bene 3 Plossl o 2 Plossl e una barlow.

Gli zoom buoni (Hyperion, Tecnosky) invece sono tutta un'altra storia, ma nuovi costano troppo se stai iniziando. Magari se li trovi usati in offertissima va bene.

Ricapitolando, buonino lo zoom 7-21 ma il mio parere, meglio andare di Plossl semplici oppure Plossl e Barlow.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Grazie nuovamente per i consigli :)

Alla fine ho fatto un po' anche di testa mia e acquistato 2 oculari baader classic ortho (6mm e 18mm), il prezzo non è esagerato e leggendo in giro qualche review ne parlano abbastanza bene. Ho scelto il 18mm per avere un qualcosa di intermedio...spero di non aver fatto una cavolata :oops:

Per aggiungere al parco ottiche anche un 25mm, mi sapresti indicare qualche plossl nello specifico?

Ieri è arrivato il Mak...ovviamente non posso attaccarlo alla montatura :mrgreen: Ho fatto qualche prova su un treppiedi fotografico scadente ma era improponibile, non stava proprio fermo.

Problema montatura (chiedo perdono per la completa ignoranza in materia):
- Il Mak ha 4 filettature per l'attacco a montatura e treppiede
- La Montatura ha 2 buchetti...l'altro rifrattore che ho ha 2 'viti' che escono dal tubo, appoggio sulla montatura e stringo da sotto per fissarlo.
Immagine

Come posso fare?

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Come non detto...dallo store dove ho ordinato i classic ortho non sono disponibili (intato ho effettuato l'ordine e pure pagato), ordinerò da TS

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lukino99 ha scritto:
Come non detto...dallo store dove ho ordinato i classic ortho non sono disponibili (intato ho effettuato l'ordine e pure pagato), ordinerò da TS


Guarda, se ordini da TS e cerchi un 25mm, i loro Plossl 25mm sono ottimi.
Io ne ho due che uso sulla torretta binoculare.

Per l'attacco al treppiede, mi pare che quella sia una Eq1, su TS dovrebbero avere un adattatore per collegare alla Eq1 le macchine fotografiche, puoi usare quello (due dei fori sotto al Mak sono filettati a 1/4" come quelli delle macchine fotografiche), altrimenti penso che non sia difficile adattarlo col fai-da-te.

Che modello hai del Mak90? Io avevo quello "vecchio", adesso vendono un modello "nuovo" con la fascia di plastica intorno al menisco, non so se è cambiato qualche particolare (tipo numero di fori filettati sotto la barra).

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2012, 22:29
Messaggi: 36
Località: Lesmo / Cernusco S/N
Credo sia il modello nuovo (è quello nero sberluccicoso).

Leggendo un tuo post di qualche anno fa ho visto che consigliavi di utilizzare delle viti M6 per attaccarlo.. alla fine si tratterebbe di far passare le 2 viti per la montatura e avvitarle al tubo... questo weekend farò delle prove!

Qualche consiglio per evitare di rovinare il tubo? :shock:

_________________
TS / GSO Newton 150/900 F6 su HEQ5-pro
EOS 1100d
Baader Planetarium UHC-S 2"
TS Sharp Guide 50 + Astrolumina QHY5-II mono


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 dicembre 2012, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
lukino99 ha scritto:
Credo sia il modello nuovo (è quello nero sberluccicoso).

Leggendo un tuo post di qualche anno fa ho visto che consigliavi di utilizzare delle viti M6 per attaccarlo.. alla fine si tratterebbe di far passare le 2 viti per la montatura e avvitarle al tubo... questo weekend farò delle prove!

Qualche consiglio per evitare di rovinare il tubo? :shock:


Sul modello vecchio i fori M6 erano su una specie di staffa sotto al tubo, non rovinavi nulla. Il modello nero che hai tu dovrebbe essere lo stesso ridipinto, ce ne era un altro blu con paraluce strano.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010