1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 13:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Oltre ad amare l'astrografia planetaria mi piace molto fare le misurazioni su quello che riprenso, penso dia qualcosa in più alla singola fotografia :)

Mi sono cimentato quindi nella misurazione della distanza percorsa della piccola red spot dalla GMR. E' incredibile la distanza percorsa nella banda inferiore in circa 2 mesi!

Quasi 18200 km!

Il percorso che aumenta è facilmente visibile in queste mie due riprese fatte a distanza di quasi due mesi l'una dal'altra.

Ho effettuato le misurazioni delle distanze con il software WINJUPOS. (chilometro più, chilometro meno)

Spero che possa piacere come lavoro, io mi sono divertito molto nel farlo :)

Andrea


Allegati:
distanza.jpg
distanza.jpg [ 170.52 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Ultima modifica di Andrea Vanoni il giovedì 20 dicembre 2012, 1:44, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso anche io sia un qualcosa in piu'.
Da appassionato di deep (e con la vista ad Ovest...) invidio chi puo' fare comparazioni sui pianeti. E con gli stessi scatti ci fai piu' cose. Ma solo se sai cosa cercare.
Io ad esempio neanche sapevo di questo movimento tra questi due soggetti, ora conosco Giove meglio. Che dire, grazie!
Propongo una sezione di meteorologia gioviana :roll:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 23:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Cita:
Propongo una sezione di meteorologia gioviana


Allora non è più finita :D

Scherzo ovviamente, ma ti dico questo perchè Giove è tutto un movimento...e per questo è il pianeta che più amo!

Satelliti che transitano, occultazioni, eclissi...gmr in movimento, bande che spariscono per poi riapparire....

Io ringrazio invece te per il tuo intervento, per me è un piacere poter condividere anche questi lavori!

Andrea

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante
si vede anche un ovale bianco in alto che dopo due mesi non è più presente, forse si è spostato tanto da andare oltre il bordo

maniaco come sono dei time-lapse/animazioni farei delle riprese spaziate nel tempo con sempre la macchia rossa nella stessa posizione per notare l'evolversi delle formazioni nuvolose che la circondano, l'ho buttata li magari qualche folle ci si cimenta, io non ho + il c11 non posso. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ciao Paolo...anche io sono amante dei time lapse :D

Non lanciare questa proposta che follemente potrei acchiapparla :D

ringrazio anche te per l'intervento ;)

PS. La macchia in due mesi ha coperto l'intero diametro di una terra e mezzo ;)

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora propongo un search engine cui si possa chiedere di scegliere i vari Giove del forum che espongano specifici soggetti, ordinarli per data e farne una gif animata :D.
Ban!
No apparte lo scherzo voglio dire che qui il punto e' davvero la conoscenza. In teoria di foto ce ne sono gia'! Anche io conoscevo le bande che magicamente spariscono, e i movimenti differenziali, ma tutto sta a scegliere gli specifici soggetti, i punti di riferimento giusti, osservare bene quando si vede la superficie di Giove. Che e' quel che manca nella mia conoscenza. Per questo apprezzo questo lavoro.

Ti provoco anche io, studia le diverse velocita' dei venti su Giove e sulla Terra. Leggerlo su una rivista e' un conto. Vederlo nelle proprie foto.........
http://www.stanford.edu/group/efmh/wind ... winds.html
la velocita' media dei venti terrestri in acqua e' 6.6 m/s, in 2 mesi qui fanno 34214,4km. Pero' su Giove si parla di differenza di rotazione... quindi... eccetera :D

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
ossignur! :D

Interessante, domani gli do sicuramente un'occhiata perchè son coppato....

DI una cosa sono certo però, sembra faccia un giro completo ogni due anni...

2008: c'era, vicina alla GMR
2009: era dietro
2010: c'era vicino alla GMR
2011: non c'era ;)

almeno dalle analisi delle immagini sul web...

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23668
complimenti,
un lavoro davvero interessante :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
senza volerlo nell'ultimo numero di sky & telescope c'è un articolo proprio sull'analisi dei movimenti atmosferici di giove, come esempio la macchia rossa e l'ovale che hai indicato tu, in 3 mesi diversi. :)

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come corre la piccola macchia!
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Andrea, ti rinnovo i complimenti anche qui. L'idea di Paolo di creare un time-lapse dell'evoluzione della GMR è interessante, peccato per il tempo che ci vorrebbe da dedicarci...E hai ragione la macchia impiega 2 anni a completare un giro ed è grande quasi quanto la Terra

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010