1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 23:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto aiuto aiuto :-)
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:44
Messaggi: 15
Località: Roma
Salve a tutti...sono le 17:17 e non sono passati nemmeno 10 minuti dalla mia prima osservazione lunare con il mio NexStar 4se...che dire....bellissimo e molto poetico...tutto sommatto sono convinto di poter ottenere ancora qualcosa in piu...per questo mi affido ad astofili con moltissima esperienza piu di me per farvi alcune importantissime domande almeno per un 'pivellino' come me:

1 So che gli ingrandimenti sono dati dall'oculare...per adesso ho quello standard da 25mm che se non sbaglio ingrandisce x54....cosa mi consigliate come primo acquisto riguardo l'oculare....la mia aspirazione sarebbe quella si osservare un bel cielo profondo visto che da dove osservo io ci sono tutte le carte in regola per poterlo fare. Osservare il cielo profondo suppongo voglia dire poter osservare come minimo tutti i pienati interni e le loro eventuali lune in modo ottimale!

2 nonostante il mio telescopio sia dotato di un sistema GPS ecc ecc....quando osservo le stelle o pianeti non sono mai sicuro siano loro...percio' la mia osservazione rimane tra il dubbio e la supposizione....come posso fare??? La mia soluzione saebbe stata quella di collegare il pc al telescopio e con programmi come cartes du ciel o non so che altro con un 'clic' puntare un corpo e vedere se il telescopio rispondeva correttamente...si puo' fare? credo di si...

3 per sapere in che posizione si trova un corpo in quel periodo ecc ecc cosa mi consigliate?..

Grazie mille a tutti quanti! :)
Vi auguro un felice Natale e un felice anno nuovo in anticipo nel caso non riuscissi a scrivere prima dell'anno nuovo! Fabio Massimo.

_________________
E così ricopro la mia nuda perfidia con antiche espressioni a me estranee rubate ai sacri testi e sembro un santo quando faccio la parte del diavolo.


Ultima modifica di FabioMassimo94 il martedì 18 dicembre 2012, 18:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO AIUTO AIUTO :-)
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao FabioMassimo94,
ti ho già chiesto, inascoltato, di modificare un altro post poco tempo fa in quanto irrispettoso della netiquette.
ti rinnovo la richiesta già fatta e ti chiedo di modificare anche il titolo di questo (evitando di scriverlo tutto in maiuscolo e cercando di fare in modo che faccia capire nel miglior modo possibile qual è il contenuto del post).

grazie.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO AIUTO AIUTO :-)
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 17:49 
Ciao.
1) con un 10mm suppongo tu vada (non hai specificato la focale del tuo strumento...) intorno ai 100x che va bene per "farsi le ossa" su Luna e pianeti.
2) la strada "giusta" è imparare i nomi e le posizioni delle stelle che ti servono per allineare.
Basta Stellarium al PC o un atlantino, o mappe con le costellazioni.
3) Idem...
un sw tipo Stellarium, Cartes Du Ciel, Hallo Northern Sky, che son semplici e gratuiti.
E un immancabile atlantino, o mappe.
Ci sono in rete atlanti tipo il Taki, o mappe Telrad per Messier, che puoi scaricare e stampare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO AIUTO AIUTO :-)
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
Il tuo telescopio è un piccolo Maksutov da 102mm, questo schema ottico è adatto all'osservazione di Luna e pianeti. Ma le lune (i satelliti) di Giove non potrai risolverle, servono diametri più grandi, ti appariranno sempre come punti.
Comunque considera che il potere risolutivo del telescopio, la capacità di rivelare come distinti dettagli che a basso ingrandimento appaiono come tutt'uno, è direttamente proporzionale all'aumentare del diametro del telescopio, col tuo telescopio non puoi pretendere di vedere quello che ad esempio potresti osservare in un 150mm.
Per quanto riguarda gli oggetti del cielo profondo (ammassi, nebulose, galassie, in pratica quello che non è Luna e pianeti), dato il piccolo diametro, potrai osservare solamente i più facili e luminosi del catalogo Messier, che ovviamente non ti appariranno belli e colorati come in fotografia.
Ti consiglio di leggerti un libro, almeno leggiti questo di Daniele Gasparri link che è gratuito.

P.S. Per togliere il maiuscolo modifica il messaggio, usa il tasto "Modifica".


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto aiuto aiuto :-)
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 agosto 2012, 20:44
Messaggi: 15
Località: Roma
grazie a tutti....i post sono stati modificati :-)

_________________
E così ricopro la mia nuda perfidia con antiche espressioni a me estranee rubate ai sacri testi e sembro un santo quando faccio la parte del diavolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto aiuto aiuto :-)
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 19:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2447
Località: Provincia di Sondrio
Con il nextar non e' necessario conoscere le stelle di allineamento, usa l'allineamento a 3 stelle, se va a buon fine il telescopio punta giusto.
Come software puoi usare stellarium, e' gratis e pilota il tuo tele, debi comunque fare prima l'allineamento, seno' il software non sa dove e' il tele.
Per profondo cielo si intende tutto cio' che sta fuori dal sistema solare, quindi non i pianeti.

Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto aiuto aiuto :-)
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
FabioMassimo94 ha scritto:
So che gli ingrandimenti sono dati dall'oculare...per adesso ho quello standard da 25mm che se non sbaglio ingrandisce x54....cosa mi consigliate come primo acquisto riguardo l'oculare....la mia aspirazione sarebbe quella si osservare un bel cielo profondo visto che da dove osservo io ci sono tutte le carte in regola per poterlo fare. Osservare il cielo profondo suppongo voglia dire poter osservare come minimo tutti i pienati interni e le loro eventuali lune in modo ottimale!

Ciao, oltre a tutti gli ottimi consigli dati dagli amici del forum, considera che il tuo tele difficilmente potra supportare oculari spinti in modo efficace (diciamo al di sotto dei 9mm), quindi evita acquisti inutili.
Il piccolo diametro del tuo strumento e l'ostruzione relativa lo portano a rapportarsi con rifrattori da 70mm di diametro, un pò troppo poco per il deep osservativo. In ogni caso hai già tutto quello che ti occorre per provare il limite dello strumento nel deep, in quanto il miglior oculare, in questo caso, è proprio il 25mm che hai già. Chiaramente il discorso cambia con oggetti specifici quali ammassi globulari e stelle doppie che richiedono maggiori ingrandimenti. In generale scordati galassie e nebulose (a parte forse m42), per questi oggetti occorrono strumenti decisamente più grandi.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: AIUTO AIUTO AIUTO :-)
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 0:58 
Salvatore Damato ha scritto:
dato il piccolo diametro, potrai osservare solamente i più facili e luminosi del catalogo Messier,


Da un buon cielo con 10cm puoi vedere tutto il catalogo Messioer, e molto altro.
Da un buon cielo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: aiuto aiuto aiuto :-)
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
fede67 ha scritto:
Da un buon cielo con 10cm puoi vedere tutto il catalogo Messioer, e molto altro.
Da un buon cielo...

...mah, non sono d'accordo, quanto meno con questo strumento che di fatto è un 70mm e non un 100. Ho usato per 2 settimane consecutive un ETX125 nel Parco Nazionale dei Sibillini (Castelluccio). Cielo a dir poco fantastico. Ho visto qualche oggetto di Messier, ma di "molto altro"... manco l'ombra. Invece devo dire che sui pianeti è risultato uno strumento eccezionale, moooolto al di sopra delle mie più rosee aspettative. Considerando che il nextar 4" corrisponderebbe ad un rifrattore da 70mm, credo che quanto ho visto attraverso l'etx125 (che di fatto è un 90mm di apertura) con il nextar in questione vada oltre modo ridimensionato.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010