1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 1:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stanno uscendo in distribuzione in questi giorni i nuovi S.C. Meade ACF f=8 con un nuovo sistema di fuocheggiatore, in pratica è sempre il primario che scorre, però scorre su 6 cuscinetti a sfere in maniera del tutto analoga a quella di un Crayford. Dovrebbero essere dotati anche di un loro dedicato riduttore di focale che mi sembra li porti a f=5. Guardo il sito ora, si sono F=5 ma l'8" non c'è, si parte dal 10", quindi sarebbe 1270 di focale, solo che il peso ed il prezzo non sono da trascurare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
si parte dal 10", quindi sarebbe 1270 di focale, solo che il peso ed il prezzo non sono da trascurare...
Purtroppo 10" sono troppi per la mia EQ6, devo fare i conti con un sacco di cose (oltre al portafogli) e vorrei andare su un setup stabile, anche se magari un po' limitato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Ho avuto anni fa una Simak di Zen 240 ma la mia aveva lo specchio fisso ed il focheggiatore elicoidale. Per modificare il backfocus bastava ruotare la cella porta primario che era filettata e permetteva una corsa di circa 5 mm, se non ricordo male, corsa che però era amplificata dal secondario, per cui si arrivava a qualche cm. L'ottica era buona per il prezzo, sul sito di Zen forse ci sono ancora delle mie foto, ma scontava un peso eccessivo dovuto al tubo e al menisco. Ovviamente la fascia anticondensa era necessaria il più delle volte. Quello che non mi ha mai convinto troppo era il trattamento antiriflesso del menisco, ma dubito che inficiasse la qualità ottica, se non per una leggera perdita di luce.

Ciao, Max


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque stai attento che gli strumenti di Zen sono molto pesanti, più ancora dei Meade a parità di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone,
il Simak è un bello strumento, ma tieni conto che l'assestamento termico credo necessiti di un bel pò di tempo a causa dello spessore di lastra correttrice e primario..almeno da quello che si legge in giro... qualcuno dei possessori può confermare?
Inoltre ha la lastra frontale che d'inverno o in alta montagna d'estate è soggetta a condensa. Dato questo il vantaggio è un campo piano non indifferente senza l'uso di correttore.

Il 200/4 dotato di correttore di coma non è una cattiva scelta... probabilmente soffrirà molto di più la collimazione. In definitiva mi sa che devi scegliere quello i cui 'difetti' ti pesano di meno.
Hai valutato l'Orion UK 200/4.5? Con 900mm di focale si avvicina di più a quella indicata da te...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però scusa, il conto che hai messo prima non mi torna
F=(296265*0.009)/2=928mm ?
F=(296265*0,009)/2=1333 !

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque sono comvinto che con un tubo come questo: http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 30&Score=1 faresti tutto quello che desideri fare. Nessun shift dello specchio, l'EQ6 ce la fa benissimo, ecc. ecc. Non dico per scherzo, è un tubo che interessa anche a me, col suo spianatore gigante che non riduce è perfetto su quella focale. Poi il risultato è garantito senza impazzimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, avevo sbagliato a scrivere, il numero di secondi in un radiante è 206265, non 296265.
Avevo pensato anche io ad un buon apocromatico, infatti avevo adocchiato questo, ma il mio amico Aldo, fa ricerca di asteroidi, mi ha convinto che con un diametro di 12~13cm la magnitudine massima raggiungibile (nel minuto di ripresa senza guida) è troppo bassa per fare ricerca.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma perchè un minuto senza guida? Sempre che ti riesca. La guida ce la puoi mettere, anzi la devi mettere per forza, altrimenti ti ci vuole un tubo da un metro di diametro, altro che 20 cm! Se non usi la guida allora devi prendere una montatura di alta classe, una 10Micron GM2000 o una ASA.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio, Toutatis l'ho ripreso con pose da 60" non guidate con il C8 a piena focale.
Il discorso che facevamo con Aldo è molteplice, ecco i punti essenziali:
  1. Non trattandosi di foto estetiche bisogna badare solo a:
    • Corretto campionamento, altrimenti se sono troppo imprecise l'MPC non accetta le osservazioni.
    • Immagini correttamente normalizzate: dark, flat, dark dei flat. Altrimenti la misura può essere falsata.
    • Corretto plate solving.
    • NEO più puntiforme possibile, i trattini falsano le misure
    Il primo e l'ultimo punto sono quelli essenziali per mandare le osservazioni all'MPC
  2. Per poter riprendere diversi passaggi di almeno due o tre asteroidi in una singola sessione è necessario che il tutto sia più automatizzato possibile, Maxim, da quello che ho letto, si interfaccia molto bene con EQMOD per il puntamento e, grazie al platesolving, è in grado di puntare e ricentrare gli oggetti in autonomia, quindi dovrò abbandonare CCDOps per le riprese automatiche.
  3. Dalla mia esperienza, la gestione della guida con Maxim è piuttosto critica, non sono ancora riuscito a fargli digerire una stella di guida sul sensore secondario senza che fallisca la calibrazione o perda la stella. Quindi, per non complicarmi troppo la vita, almeno all'inizio vorrei evitare di guidare.
  4. Allo stesso tempo però vorrei prendere un'ottica da poter usare, alla bisogna, anche per foto estetiche, quindi le caratteristiche devono essere:
    • Stelle piccole, mi sono stufato delle palle del C8
    • Campo pienamente illuminato, in modo da poter usare il sensore interno della ST-8 senza dover ripiegare sulla guida esterna
    • Rapporto focale veloce, in modo da far arrivare luce al sensore di guida anche usando il filtro H-Alpha da 12nm o il filtro blu. Su questo ho già verificato che sull'Orion 80Express, che è un F6, non problemi a trovare una stella di guida neanche con i filtri (vedi M33).
Per finire una considerazione pratica: visto il poco tempo che ho a disposizione, vorrei fare in modo di prendere un tubo che mi dia meno problemi possibile e che userei, esclusivamente, per le riprese. Nelle vacanze di Natale, tempo permettendo, dovrei poter provare un WidePhoto da 250mm su una GM1000: non è un test troppo veritiero perché il diametro è maggiore, ma dovrebbe fugare i dubbi sulla luminosità e, soprattutto, sulla dimensione delle stelle.

Per le informazioni che ho raccolto fin'ora ecco i vantaggi/svantaggi dell'uno o dell'altro:
  • SkyWatcher WidePhoto 200F4
    Pro:
    • Essendo F4 è molto veloce.
    • Avendo già avuto diversi newton la collimazione mi spaventa meno.
    • È dotato di diaframmi interni, fuocheggiatore 1:10 e tutto il necessario per usarlo in fotografia
    • Patisce meno la condensa
    • Essendo un tubo aperto si acclimata in poco tempo
    • È 1cm più grande del Simak
    • Costa 500€ (escluso il correttore)
    Contro:
    • Essendo F4 ci vorrà per forza il correttore, pensavo al Baader MPCC da 165€.
    • Essendo un newton andrà collimato ogni volta che lo porto da dentro a fuori casa.
    • Avendo il fuocheggiatore laterale, la camera non sarà nelle posizioni più ortodosse.
    • Ha gli spider
  • Zen Simak 190F5.6
    Pro:
    • È più compatto del Newton.
    • Ha già il campo corretto, quindi niente spianatore.
    • Non ha gli spider.
    Contro:
    • Ha la lastra correttrice, quindi serve per forza una fascia anticondensa.
    • Ha il tubo chiuso e, nonostante la ventolina, avrà un acclimatamento più lungo del newton.
    • Il fatto che il primario si sposti non mi piace affatto, se possibile lo bloccherei per applicare lo SteelTrack che ho già.
    • È 190 contro i 200 del newton.
    • Costa 1900€ contro i 700€ del newton (comprensivo di MPCC)

Diciamo che differenza di prezzo a parte, sono due tubi in stretta competizione. Se nelle vacanze di Natale riesco a provare il WidePhoto da 250 posterò delle foto: se qualcuno di voi vuole fare un paragone, possiamo concordare un soggetto comune ed equiparare gli scatti non elaborati, in modo da avere qualche confronto più o meno diretto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010