Fabio,
Toutatis l'ho ripreso con pose da 60" non guidate con il C8 a piena focale.
Il discorso che facevamo con Aldo è molteplice, ecco i punti essenziali:
- Non trattandosi di foto estetiche bisogna badare solo a:
- Corretto campionamento, altrimenti se sono troppo imprecise l'MPC non accetta le osservazioni.
- Immagini correttamente normalizzate: dark, flat, dark dei flat. Altrimenti la misura può essere falsata.
- Corretto plate solving.
- NEO più puntiforme possibile, i trattini falsano le misure
Il primo e l'ultimo punto sono quelli essenziali per mandare le osservazioni all'MPC - Per poter riprendere diversi passaggi di almeno due o tre asteroidi in una singola sessione è necessario che il tutto sia più automatizzato possibile, Maxim, da quello che ho letto, si interfaccia molto bene con EQMOD per il puntamento e, grazie al platesolving, è in grado di puntare e ricentrare gli oggetti in autonomia, quindi dovrò abbandonare CCDOps per le riprese automatiche.
- Dalla mia esperienza, la gestione della guida con Maxim è piuttosto critica, non sono ancora riuscito a fargli digerire una stella di guida sul sensore secondario senza che fallisca la calibrazione o perda la stella. Quindi, per non complicarmi troppo la vita, almeno all'inizio vorrei evitare di guidare.
- Allo stesso tempo però vorrei prendere un'ottica da poter usare, alla bisogna, anche per foto estetiche, quindi le caratteristiche devono essere:
- Stelle piccole, mi sono stufato delle palle del C8
- Campo pienamente illuminato, in modo da poter usare il sensore interno della ST-8 senza dover ripiegare sulla guida esterna
- Rapporto focale veloce, in modo da far arrivare luce al sensore di guida anche usando il filtro H-Alpha da 12nm o il filtro blu. Su questo ho già verificato che sull'Orion 80Express, che è un F6, non problemi a trovare una stella di guida neanche con i filtri (vedi M33).
Per finire una considerazione pratica: visto il poco tempo che ho a disposizione, vorrei fare in modo di prendere un tubo che mi dia meno problemi possibile e che userei, esclusivamente, per le riprese. Nelle vacanze di Natale, tempo permettendo, dovrei poter provare un WidePhoto da 250mm su una GM1000: non è un test troppo veritiero perché il diametro è maggiore, ma dovrebbe fugare i dubbi sulla luminosità e, soprattutto, sulla dimensione delle stelle.
Per le informazioni che ho raccolto fin'ora ecco i vantaggi/svantaggi dell'uno o dell'altro:
- SkyWatcher WidePhoto 200F4
Pro:- Essendo F4 è molto veloce.
- Avendo già avuto diversi newton la collimazione mi spaventa meno.
- È dotato di diaframmi interni, fuocheggiatore 1:10 e tutto il necessario per usarlo in fotografia
- Patisce meno la condensa
- Essendo un tubo aperto si acclimata in poco tempo
- È 1cm più grande del Simak
- Costa 500€ (escluso il correttore)
Contro:- Essendo F4 ci vorrà per forza il correttore, pensavo al Baader MPCC da 165€.
- Essendo un newton andrà collimato ogni volta che lo porto da dentro a fuori casa.
- Avendo il fuocheggiatore laterale, la camera non sarà nelle posizioni più ortodosse.
- Ha gli spider
- Zen Simak 190F5.6
Pro:- È più compatto del Newton.
- Ha già il campo corretto, quindi niente spianatore.
- Non ha gli spider.
Contro:- Ha la lastra correttrice, quindi serve per forza una fascia anticondensa.
- Ha il tubo chiuso e, nonostante la ventolina, avrà un acclimatamento più lungo del newton.
- Il fatto che il primario si sposti non mi piace affatto, se possibile lo bloccherei per applicare lo SteelTrack che ho già.
- È 190 contro i 200 del newton.
- Costa 1900€ contro i 700€ del newton (comprensivo di MPCC)
Diciamo che differenza di prezzo a parte, sono due tubi in stretta competizione. Se nelle vacanze di Natale riesco a provare il WidePhoto da 250 posterò delle foto: se qualcuno di voi vuole fare un paragone, possiamo concordare un soggetto comune ed equiparare gli scatti non elaborati, in modo da avere qualche confronto più o meno diretto.
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com