1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 11:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tra microstage e filtro uhc-s cosa mi consigliate?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, ma che domanda è?
Sarebbe utile sapere per farci cosa, con quale strumento, con quale camera, su quale soggetto e da dove.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dalla città con il mio 114 e per pianeti luna e 1 secondo di esposizione per il deep sky...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
mi consigliate una pera o una penna bic? :lol:

cosa ci vuoi fare? sono cose completamente diverse :)

fotografare con 1 secondo di esposizione va bene solo per i pianeti, uhcs o meno. con quello che hai a disposizione l'uhc-s va bene per il visuale :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Col Microstage non ci farai mai nulla. E' brutto dirlo così, ma è la verità. Prendi l'UHC-S per regalo di Natale, (se è questo il motivo del dilemma) che può tornare sempre utile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 22:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lastkatun ha scritto:
Col Microstage non ci farai mai nulla. E' brutto dirlo così, ma è la verità. Prendi l'UHC-S per regalo di Natale, (se è questo il motivo del dilemma) che può tornare sempre utile.
Io con un sostegno per la proiezione ho realizzato questa foto: http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=foto&foto_id=99&
Naturalmente non fa miracoli, però può essere un inizio.

Per quanto riguarda il filtro UHC-S, per quanto a larga banda, temo che 114mm siano un po' pochi, a malapena riesco ad usarlo su newton 150F5.

Per la ripresa dei pianeti, meglio usare una webcam o qualche derivato da mettere al fuoco diretto.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 0:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 11 ottobre 2012, 16:35
Messaggi: 48
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Simone Martina

Si, ma penso sia difficile cavare qualcosa in proiezione oculare con un 114 barlowato. Se si vuole divertire, prenda una webcam nell'usato!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lastkatun ha scritto:
Se si vuole divertire, prenda una webcam nell'usato!
Concordo.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 2:31 
Lastkatun ha scritto:
Col Microstage non ci farai mai nulla.

Questa fatta semplicemente appoggiando la digitalina all'oculare...
se avevo un microstage veniva meglio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
Venussun01.jpg
Venussun01.jpg [ 38.44 KiB | Osservato 1638 volte ]
Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Microstage o filtro UHC-S
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone Martina ha scritto:
o con un sostegno per la proiezione ho realizzato questa foto: http://www.gaeeb.org/index.php?pagina=foto&foto_id=99&
Naturalmente non fa miracoli, però può essere un inizio.


Io questo intendo fare.... poi la mia webcam fa schifo... una macchina fotografica appoggiata all' oculare fa sicuramente meglio...

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010