Innanzi tutto tengo a fare un doveroso chiarimento.
Tutto ciò che ho scritto, e scriverò qui di seguito, nasce dalla giusta e corretta volontà che molti astrofili hanno circa la verità sulla provenienza dell'immagine di cui all'oggetto e cioè se effettivamente proviene da un tele da 10" oppure da uno di ben 4" in più e cioè un C14HD e questo non solo per la grande risoluzione raggiunta ma anche per la particolare compatibile somiglianza con le immagini provenienti dal C14 stesso.
Penso che la trasparenza e la correttezza sia alla base di ogni cosa...in special modo nella nostra piccola comunità che è già ben scarna di certezze elaborative visti i segreti che ognuno di noi si porta dietro nelle sue personali elaborazioni. Ma questo lo facciamo un pò tutti del resto e fa parte anche dei singoli gusti soggettivi che qualche volta ci accomunano. Tuttavia è giusto fare chiarezza con la massima tranquillità e serenità che dovrebbe sempre esserci all'interno di ogni discussione.
Scriverò con ESTREMA TRASPARENZA E SEMPLICITA' quelli che sono i passaggi per arrivare, dal lato pratico, ad una più documentata e precisa comparazione e senza critica alcuna. Solo allo scopo di verificare la corrispondenza o meno di dettagli, risoluzione, ecc.
Innanzi tutto l'autore delle immagini ha pubblicato volontariamente e personalmente i suoi contenuti all'interno di vari forum pubblici, facebook, ecc.
Ma ora parliamo solo di ciò che ho utilizzato per rendevi edotti dei seguenti passaggi che vi mostrerò; utilizzato evidentemente al solo ed esclusivo scopo di comparazione e quindi NON A SCOPO DI LUCRO, PER DIFFAMARE o PER ELUDERE QUALSIASI FORMA DI EVENTUALE COPYRIGHT SU DI ESSE. Ma solo per verificare un eventuale compatibilità fra le immagini e quindi una presumibile medesima paternità dello strumento.
Aggiungo infine che tutte le immagini che vi propongo(le mie ovviamente e non quelle dell'autore che sono ORIGINALI) sono ritagliata ad una dimensione sotto i 1600 pixel di larghezza. Infatti sopra tale formato il nostro forum non permette la pubblicazione. Dato che il mio monitor è largo 1680 pixel, ho dovuto porre rimedio senza però influenzare le informazioni che interessano.
Fra il 13 ed il 14 Dicembre 2012 l'autore del "Giove" citato nel titolo del Topic ha volontariamente trasmesso, e quindi pubblicato, le sue immagini nel gruppo APERTO che amministro su Facebook: Astrofili, Amateur Astonomers ( come già scritto per un banalissimo errore di ortografia ho dimenticato la "r")
http://www.facebook.com/groups/165200343590545/ . Così facendo ovviamente ha accettato la "Dichiarazione dei diritti e delle responsabilità" di facebook rendendo assolutamente pubbliche e condivisibili i suoi contenuti ( "
Quando l'utente pubblica contenuti o informazioni usando l'impostazione "Pubblica", concede a tutti, anche alle persone che non sono iscritte a Facebook, di accedere e usare tali informazioni e di associarle al suo profilo (ovvero al suo nome e alla sua immagine)."
Tra l'altro anche in questo preciso momento (ore 01:10 del 19 Dicembre 2012) le immagini del C14HD sono ancora presenti nel mio gruppo dopo che l'autore le aveva cancellate insieme a quella della tricromia in questione mi sembra ieri...ma non ne sono sicuro. Probabilmente ha ritenuto di doverle lasciare o non so il motivo...meglio così perchè sono ancora visibili da tutti se volete prenderne atto e comunque la cosa non cambia).
In primis ha pubblicato l'immagine del canale rosso.
Allegato:
facebook_rosso.jpg [ 388.81 KiB | Osservato 2014 volte ]
Successivamente ha pubblicato l'RGB.
Allegato:
facebook_rgb.jpg [ 402.22 KiB | Osservato 2014 volte ]
Ho quindi utilizzato queste due immagini pubblicate apertamente dall'autore per mostrare l'iter comparativo. Se infatti guardate bene, su Photoshop le immagini proposte hanno un nome (in alto a sinistra della loro finestra)
composto da numeri che facebook attribuisce alle immagini di ogni utente.
1) Dopo aver aperto PhotoShop, richiamo le immagini così come pubblicate dall'autore sul gruppo di facebook.
Vedere foto n°1.
Allegato:
1.jpg [ 425.49 KiB | Osservato 2014 volte ]
2) Tolgo all'immagine RGB le informazioni sul colore. Per fare questo clicco sul terza menù in alto da sinistra ("Immagine"), vado su "Metodo" e clicco su Scala di Grigio. Chiede la conferma e toglie le informazioni suddette.
Allegato:
2.jpg [ 415.84 KiB | Osservato 2014 volte ]
3) Applico un ricampionamento dell'immagine di destra di circa 190% (io ho fatto 188%) per renderla della stessa grandezza del canale rosso di sinistra. Si va sul menù "Immagine" di cui al punto 2, si clicca su "Dimensione Immagine", Bicubica più nitida (penso "Sharpen" per le versioni inglesi) si mette nella larghezza/altezza la percentuale del 188% e si da invio.
Allegato:
3.jpg [ 442.19 KiB | Osservato 2014 volte ]
4) Abbasso i livelli sempre della immagine di destra dato che era ovviamente (elaborazione, ecc) più "chiara". Si va sul solito menù "Immagine", si scende su "Regolazioni" e si clicca "Livelli". Mettete gli stessi parametri che ho fatto io così non ci sono variazioni sul risultato finale. In realtà forse potevo abbassarli un pelo meno...ma fate come credete.
Allegato:
4_livelli.jpg [ 426.95 KiB | Osservato 2014 volte ]
5) Dato che l'immagine ricampionata di destra era addirittura più morbida del canale rosso di sinistra, ho applicato una maschera di contrasto per evidenziare un pochino meglio i dettagli. Si va sul sesto menu da sinistra in alto "Filtro", si scende fino a "Contrasta" e si clicca su "Maschera di contrasto". Mettete anche qui i valori che ho messo io così non vi differenziate dal mio risultato finale.
Continuo in un post successivo perchè non posso inserire più di 6 allegati...