1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
Vorrei porre una domanda, sono in possesso da poco di una Atik 383 a colori e facendo delle pose di prova nelle serate scorse ho notato che le stelle hanno aloni blu da una parte e rossi dall'altra, e penso che la causa sia che il ccd in questione è sensibile alla banda uv-ir, per cui i colori vengono leggermente sbilanciati.
Sono sicuro che non sia problema di cromatismo, poiché l'ottica è un Astro-Physics 180 EDT F 9 quindi un ottica ben corretta.
Quindi la domanda è: devo utilizzare un filtro Ir-CUT per risolvere e avere colori ben bilanciati e stelle senza "aloni" ?

Grazie

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è che stai riprendendo oggetti troppo bassi sull'orizzonte?

PS: Cmq sì, se stai usando una camera a colori, un ir/uv cut converrebbe usarlo (se non è già integrato).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 1:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie della risposta, no ho provato e il problema si manifesta anche allo zenith, quindi escluderei la rifrazione atmosferica, il fatto è che con le reflex anche con modifica Baader il problema non esiste, quindi ho pensato subito al sensore che anche se ha una matrice di Bayer, non ha nessun filtro uv-ir-cut.
Per curiosità ho indagato su internet e ho cercato immagini fatte con sensori uguali (kaf 8300) ma di marche differenti tipo sbig st 8300c, e il problema c'è anche in quelle immagini....
Altra domanda; se metto un filtro uv/ir-cut tutte le altre componenti dello spettro passano giusto ?
Il filtro bloccherebbe solo l' uv e l'infrarosso senza tagliarmi le linee Dell' h-alpha tanto per fare un esempio, dico bene ?

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, dici bene, ma mi sembra una cosa un po' strana. Prova (tanto un filtro ircut non è certo un salasso) e vediamo che succede.
Ma perché non ci posti una foto "incriminata" così si vede meglio di cosa potrebbe trattarsi?
E inoltre... forse sarebbe meglio spostare il thread in Astrofotografia: avrebbe una visibilità più "mirata".

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
sposto in astrofoto deep.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 13:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora questa è M 37 è una posa da 5 minuti, l'immagine è croppata ridotta e compressa per il forum quindi la qualità sarà quella che è , ma comunque ingrandendo a dismisura le stelle si nota che hanno un effetto rifrazione ma che rifrazione non è.....poichè l'ammasso si trovava bello alto in cielo.
Poi andado su internet mi sono imbattuto in questo sito http://brucepipes.home.comcast.net/~bru ... GC1055.jpg dove questo tizzio fotografa con una sbig 8300 a colori e se ingrandite le stelle, si nota lo stesso problema anche nelle sue immagini.
Ora secondo me dato che la camera non ha un filtro ir-uv-cut i colori risultano sbilanciati per via dell'infrarosso, ma non ne sono sicuro.....sentiamo qualcuno più esperto. :)


Allegati:
img 104.jpg
img 104.jpg [ 140.56 KiB | Osservato 994 volte ]

_________________
Davide.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per togliere ogni dubbio dal lato ottico, se hai la possibilità dovresti porvare a fare un test usando un telescopio con sole lenti.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo all'ottica sono iper sicuro , il rifrattore Astro-Physics 180 EDT Apocromatico è un ottica eccellente ed eccelle anche dal punto di vista meccanico come fuocheggiatore....
Farò un telefonata a Giuliano di Tecnosky e sentiamo lui cosa mi dice.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guardando la foto, direi che c'è qualche grosso problema di messa a fuoco. Le stelle ai bordi sono le classiche ciambelle, mentre al centro sono ben più grandi di quanto non dovrebbero essere. Le possibilità son 2:
1) è successo qualcosa dopo la messa a fuoco
2) il seeing era così orrendo che mettere a fuoco era un'impresa la quale, infatti, è fallita. :)

Con il 180 F/9 stai lavorando a oltre 1600 di focale. Il seeing deve essere molto collaborativo per non generare delle schifezze a quelle risoluzioni.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Atik 383l+ a colori
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo...il seeing era scadente e sicuramente la messa a fuoco potevo curarla meglio...e ora che ci penso ho avuto difficoltà nel farlo causa seeing e mancanza di esperienza con queste CCD.
Ho chiamato Giuliano, e anche lui concorda sul fattore seeing penoso, ma ha detto che potrebbe anche essere il sensore (kaf 8300 colori) che avendo le microlenti, con turbolenze elevate potrebbe produrre questo tipo di effetto rifrazione, dato che il mio esemplare non è il solo a fare queste cose, ma anche le altre CCD con medesimo sensore (tipo Sbig ST 8300 C).
Comunque anche Giuliano mi ha consigliato di provare un UV-IR-CUT per vedere cosa cambia, che mi ha detto che male non fa. :)

Altra cosa che ho scordato di dire, il rifrattore lavora a F 7.5 circa 1340 mm. di focale con il suo riduttore dedicato Astro-Physics.
Farò nuovi tentativi appena il meteo lo permetterà, intanto GRAZIE :wink:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010