1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
è una buona idea, Claudio, però essendo corto rischi di scottarti le dita!


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Ultima modifica di cherubino il lunedì 17 dicembre 2012, 16:53, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma lo strumento in questione è ancora prodotto? Sul sito ufficiale non ho trovato niente

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, battute a parte: no, venne prodotto solo in pochi anni e in pochissimi esemplari.
Aveva due fratelli maggiori: il 150ED f12 e il 250ED f12.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Claudio ha scritto:
ma da oggi lo userò per rigirare la polenta nel calderone


Suvvia non disperiamo, è che in ogni disciplina esiste una nicchia di eccellenza. L'ED80 è un tubo che sicuramente merita a pieno titolo di essere utilizzato, però credo sia inopportuno il confronto con un omologo che costa qualche "zero" in più! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
beh, battute a parte: no, venne prodotto solo in pochi anni e in pochissimi esemplari.
Aveva due fratelli maggiori: il 150ED f12 e il 250ED f12.

Paolo


Nikon però produce ancora degli oculari per uso astronomico, strano che coi telescopi abbia totalmente smesso. Non è che ha qualcosa in catalogo riservato solo per il mercato interno? I giapponesi a volte lo fanno... :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
che io sappia, no.

Ha a listino solo spotting scope e binocoli, oltre che oculari.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, al tempo faceva anche altre cose:

ad esempio alcuni acromatici da 65/80/100 mm. di derivazione primo nome (ovverosia GOTO-KOGAKU)
un ED da 65 mm.
e poi un favoloso (precursore dei tempi) 80mm. a f6 con vetri ED e messa a fuoco elicoidale stile Zeiss APQ.
Strumento più che raro che non sono mai riuscito a trovare, da nessuna parte.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
4) i cinesi non sono capaci di fare una lente come quella del Nikon, no, non sono capaci, e nemmeno fatta "un po' meno bene". Così come non sono capaci di fare un APQ o un FC100-N. I tripletti che hanno fatto vanno bene per gli astrofili di oggi...


Non sono capaci ? :mrgreen:
ci hanno mai provato ? no.
I cinesi hanno uno strumento da 100mm a listino da 5000 euro per paragone ? no.
Sei un ottico? no
Sei un profondo conoscitore di mezzi industriali cinesi? no
Come fai a dire che non possono? semplicemente non puoi...

E' il buon senso Paolo, i cinesi hanno fatto miracoli come il doppietto acromatico f/11 a 400 euro o la serie skywatcher ED a prezzi ridicoli.
Prendi uno skywatcher 100 ED che costa 750 euro, portalo da f/9 a f/12, mettici dei vetri più esotici e moltiplica il tempo di lavorazione del doppietto fino a che il prezzo a listino non raggiunge i 5000 euro.
Se volessero farebbero anche meglio del Nikon... Il problema è che non è questo il made in china, il made in china è un prodotto mass market, prezzi bassi, produzione industriale, possibile clientela vasta.


cherubino ha scritto:
6) In una comparazione di qualche sera fa il buon Nikon, oltre ad aver chiaramente superato un takahashi FS 102, è stato a una incollatura da un TMB 152/1200 e ha, come il TMB, chiaramente messo in disparte un ottimo specchio da 50 cm.
Questo su Giove e sulla Theta aurigae.

Ci posso credere. Non significa nulla questa frase. Mancano le condizioni al contorno (seeing, acclimatamento), l'oggetto del confronto (contrasto, risoluzione) e i dettagli (ingrandimenti).
Quindi vale tutto ed il contrario di tutto.

cherubino ha scritto:
7) se la SW avesse fatto anche la serie a f12 ne avrebbero venduti molti ma molti di più...

Errore logico... tu dici "anche", io invece ho detto se "fossero stati" ovvero solo f/12 e non f/7-9 e f/12.
Il mercato popola di doppietti corti ED e quasi nessuno doppietto a lungo fuoco. Ci sarà un motivo o no ? Se si vende prima o poi si produce recita un famoso detto.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
beh, battute a parte: no, venne prodotto solo in pochi anni e in pochissimi esemplari.
Aveva due fratelli maggiori: il 150ED f12 e il 250ED f12.

Paolo

Bello il 250 f/12! Mi piacerebbe vederlo montato :mrgreen: . . . e anche guardarci dentro :wink: . . . ma c'e' qualche amatore che lo ha nel mondo? O solo qualche istituto?

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 250ed f12 deve costare quanto una casa! :shock: immagino sia paragonabile al takahashi 250!

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010