1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Ciao a tutti,
in questa settimana mi sono venute in mente un pò di domande e cercando in giro non ho trovato risposte che mi rispondessero completamnete... quindi chiedo a voi Esperti!!!

1:Hotrovato laformula per calcola laluminosità superficiale delle galassie:

V = VT + A + 2,5 log (a b) - 0,26

dove V è la luminosità superficiale, VT è la magnitudine integrata della galassia, a e b sonol'asse maggiore e l'asse minore della galassia espressi in secondi d'arco, A è una costante che dipende invece dal tipo di galassia. Il suo valore è 0,25 per le galassie ellittiche, 0,13 per le lenticolari, 0,11 per le galassie a spirale.

Però non riesco a trovare da nessuna parte i valori della A (oppure altre formule) per le nebulse e per gli ammassi... voi le conoscete???

2:Esiste un modo per calcolare la brillantezza del proprio cielo (Anche se in modo approssimativo) senza dover comprare lo "Sky quality meter"?

3:Cisonodelle tecniche per fare lacollimazione "Fai da te" senza dover comprare l'apposito strumento?

Grazie a tutti Ivan


Ultima modifica di shedo il sabato 15 dicembre 2012, 22:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 16 ottobre 2012, 19:49
Messaggi: 80
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ivan. Un modo veloce per la collimazione potrebbe essere questo http://www.otticasanmarco.it/supporto.asp?faq=13 ma se cerchi in altri siti ne troverai sicuramente altri ma la tecnica è la stessa, questa mi sembra una spiegazione molto seplice e intuitiva.
Mi aggrego a te per la domanda numero 2.
Per quanto riguarda la numero 1 non so darti indicazioni ma troverai sicuramente risposte a breve da persone piu competenti.

Ciao, Fabio.

_________________
Binocolo: Nikon 7x50
Telescopio: Dobson GSO 10" deluxe
Oculari: TS-30mm 51.8, TS-Plossl 9mm 31.8, Baader Hyperion-13mm 68° 31.8, Tecnosky-ED 5mm 60° 31,8
Filtri: TS-UCF 31.8

il senso delle cose si trova solo dopo ever trovato cose senza senso


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 13:33 
Ciao!

1) boh, non ne ho la piùpallida idea...
2) si, ci sono molti sistemi per valutare la magitudine del tuo cielo.
Il più semplice è trovare ad occhio nudo la stella più debole che riesci a vedere, e controllarne la magnitudine su un atlante.
Oppure c'è il sistema, più complesso, dei triangoli:
http://www.renzodelrosso.com/limiti/totale.htm
Tuttavia, anche se non è male saper calcolare la magnitudine, un SQM costa 100 euro...
invece che avere una valigia di oculari, si rinuncia ad uno e ci si prende un bell'SQM.
3) Certamente: con un portarullino fotografico forato si allinea il secondario, e con uno Star Test si allinea il primario.
http://i53.tinypic.com/2duijkn.png
viewtopic.php?f=17&t=23706
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/startest.html
Tuttavia un Chesire costa 30 euro, ed un Sight Tube è facile da costruire....
http://www.ariadivetro.it/index.php?opt ... &Itemid=37
Sconsiglio caldamente i collimatori laser economici, quelli sui 50 euro...
sono fatti malissimo e quasi sempre sono scollimati.
Usandoli spesso si peggiora la collimazione invece che migliorarla.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Grazie mille a tutti e due per le risposte 2 e 3... :D
Aspettiamo qualcuno per la 1... :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
shedo ha scritto:
Però non riesco a trovare da nessuna parte i valori della A (oppure altre formule) per le nebulse e per gli ammassi...
immagino non esista... le galassie hanno in genere delle forme prestabilite, ellittiche, spirali eccetera e quindi è abbastanza semplice descriverne il "profilo luminoso"... le nebulose invece non sono inquadrabili perchè hanno forme di tutti i tipi
shedo ha scritto:
2:Esiste un modo per calcolare la brillantezza del proprio cielo (Anche se in modo approssimativo) senza dover comprare lo "Sky quality meter"?
se ti serve il valore SQM allora credo che il metodo più semplice e veloce sia proprio l'uso dello scatolozzo... si può invece averne una mezza idea valutando la magnitudine limite visuale e utilizzando questa tabella http://www.unihedron.com/projects/darks ... BCalc.html o questa pagina http://www.unihedron.com/projects/darks ... BCalc.html
Cita:
3:Cisonodelle tecniche per fare lacollimazione "Fai da te" senza dover comprare l'apposito strumento?
il metodo con il portarullino forato indicato da fede è quello più semplice (anche se ovviamente meno preciso)

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
AndreaF ha scritto:
shedo ha scritto:
Però non riesco a trovare da nessuna parte i valori della A (oppure altre formule) per le nebulse e per gli ammassi...
immagino non esista... le galassie hanno in genere delle forme prestabilite, ellittiche, spirali eccetera e quindi è abbastanza semplice descriverne il "profilo luminoso"... le nebulose invece non sono inquadrabili perchè hanno forme di tutti i tipi


Mmm... capito... Ma quindi come si fa a capire quanto è visibile una nebulosa o ammasso rispetto alla sua luminosità X superficie invece che dalla semplice magnitudine?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 12:00
Messaggi: 562
Località: San Ferdinando di Puglia
E' semplice. Vai su Cartes du Ciel (Stellarium non la dice), trovi l'oggetto che ti interessa, clicca sull'oggetto col tasto desto del mouse la voce Informazioni e ti appare una finestra che ti dice tra le tante cose anche la luminosità superficiale LS.
Una formula un po' vecchia ma che va bene per calcolare la massima magnitudine visuale visibile, in pratica la LS massima, è M = 6,8+5logD, Diametro del telescopio in centimetri. Ovviamente per raggiungere il massimo il tuo occhio deve essere adattato al buio e devi osservare oggetti alti sull'orizzonte, il meglio è lo zenit ovviamente, in modo che la luce attraversi il minore strato possibile di atmosfera. In tal modo si riduce l'assorbimento di luce dell'atmosfera, e l'effetto della turbolenza anche se su oggetti diffusi ha poco effetto. E niente inquinamento luminoso, il cielo deve essere nero; puoi fare una prova osservando vicino allo zenit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
Salvatore Damato ha scritto:
E' semplice. Vai su Cartes du Ciel (Stellarium non la dice), trovi l'oggetto che ti interessa, clicca sull'oggetto col tasto desto del mouse la voce Informazioni e ti appare una finestra che ti dice tra le tante cose anche la luminosità superficiale LS.
Una formula un po' vecchia ma che va bene per calcolare la massima magnitudine visuale visibile, in pratica la LS massima, è M = 6,8+5logD, Diametro del telescopio in centimetri. Ovviamente per raggiungere il massimo il tuo occhio deve essere adattato al buio e devi osservare oggetti alti sull'orizzonte, il meglio è lo zenit ovviamente, in modo che la luce attraversi il minore strato possibile di atmosfera. In tal modo si riduce l'assorbimento di luce dell'atmosfera, e l'effetto della turbolenza anche se su oggetti diffusi ha poco effetto. E niente inquinamento luminoso, il cielo deve essere nero; puoi fare una prova osservando vicino allo zenit.


Grazie, avevo già visto che Cartes du Ciel dava queste info anche se mi sembra non per tutti gli oggetti però quando si va in montagna difficilmente ci si porta dietro il portatile almeno in inverno, cosi avevo pensato di utilizzare il cell ma su tutte le app per android che ho provato non c'è quella info ma fornivano i valori per la formula che ho postato nel primo post che però viene utilizzata solo per le galassie... cosi ne cercavo una anche per il resto... poi mi facevo due conti.. ma forse c'è solo quella generica che da wiki...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Guarda se può esserti utile il link in firma (skyreporter).
Per ogni oggetto hai la luminosità superficiale.
Adesso il valore della luminosità superficiale non compare nei moduli stampabili ma effettivamente è utile, quindi se poi hai un pò di pazienza, appena ho un attimo di tempo posso aggiungere la voce che ti interessa anche ai moduli in pdf in modo che sia possibile creare una lista di oggetti per la serata osservativa anche col valore della luminosità superficiale.

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 29 agosto 2012, 15:31
Messaggi: 24
Località: Verona
'nduja ha scritto:
Guarda se può esserti utile il link in firma (skyreporter).
Per ogni oggetto hai la luminosità superficiale.
Adesso il valore della luminosità superficiale non compare nei moduli stampabili ma effettivamente è utile, quindi se poi hai un pò di pazienza, appena ho un attimo di tempo posso aggiungere la voce che ti interessa anche ai moduli in pdf in modo che sia possibile creare una lista di oggetti per la serata osservativa anche col valore della luminosità superficiale.


Grazie... :D sarebbe un'alternativa!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010