1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 9:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
skymap ha scritto:
Il tubo usato da armax è in pvc per condotte idrauliche da acqua calda e fredda. Si trova nei diametri 80/100/125/140/160/200 mm (esterno) con spessore della parete di 3,0/4,0 mm. per quelli in colore arancione e di 1,7/3,2 mm per quelli grigi e/o bianchi.

Gli spessori sono quelli della normativa UNI ma alcuni produttori a volte barano di qualche decimo, sono reperibili presso i magazzini di materiale edile. Nei diametri 160/200 arancione il peso e il costo iniziano a salire.


Li avevo trovati ad uno "smorzo" vicino casa, ma non avevano ritagli, e non mi volevo portare a casa un tubo intero...sapete com'è...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 19:49
Messaggi: 22
skymap ha scritto:
Il tubo usato da armax è in pvc per condotte idrauliche da acqua calda e fredda. Si trova nei diametri 80/100/125/140/160/200 mm (esterno) con spessore della parete di 3,0/4,0 mm. per quelli in colore arancione e di 1,7/3,2 mm per quelli grigi e/o bianchi.

Gli spessori sono quelli della normativa UNI ma alcuni produttori a volte barano di qualche decimo, sono reperibili presso i magazzini di materiale edile. Nei diametri 160/200 arancione il peso e il costo iniziano a salire.


E' esatto , io ho dovuto comprarne uno da un metro arancione e costa 8,30€, bianco sarebbe costato 5,70€ ma di quel diametro 16cm non c'era

_________________
Osservo con:
binocolo Tasco 20x50 zip focus 101brz/c
meade c8
mak 127
etx-70
Eq5 con autostar #497


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
jeanluc ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Fatto!
Con 10€ di neoprene + 1.50€ di velcro ho reallizzato due paraluce anticondensa per il binocolo 20x90 e uno per il C8, ho un solo problema, il C8 è fissato alla EQ con una barra che arriva fino al supporto della lastra e il bordo libero non è sufficientemente lungo da permettere l'inserimento del paraluce abbastanza a fondo, stavo pensando di ritagliare un pezzo rettangolare in corrisondenza della barra ma ho paura che il tuitto perda di aderenza, idee?


ti riferisci alla barra a coda di rondine..meglio non ritagliare quel rettangolo..già fato e perde aderenza.
Con una cinghia regolabile semmai stringi intorno al tubo nel tratto libero

Pensavo di mettere due pezzetti di velcro e usare un nastro per ripristinare la continuità della circonferenza (non sò come spiegarmi altrimenti) e salvare la tenuta, infatti tra la barra e il tubo, dietro il supporto della lastra, resta abbastanza spazio per far passare un nastro, se funziona posto le foto :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:57 
Il primo mio paraluce era fatto con una lunga striscia di cartoncino blu spalmata di colla vinilica ed arrotolata più volte attorno al mac, per renderla rigida.
Una volta asciutta (lasciarla montata mentre si asciuga altrimenti si deforma...) risulta solida e rigida come una in plastica, ed ha il vantaggio che puoi farla del diametro che vuoi.
Però non era trasportabile...
PS: i filtri solari li ho fatti con sto sisrema, compresa una comoda scatola rotonda (va beh... cilindrica...) per riporli.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Il primo mio paraluce era fatto con una lunga striscia di cartoncino blu spalmata di colla vinilica ed arrotolata più volte attorno al mac, per renderla rigida.
Una volta asciutta (lasciarla montata mentre si asciuga altrimenti si deforma...) risulta solida e rigida come una in plastica, ed ha il vantaggio che puoi farla del diametro che vuoi.
Però non era trasportabile...
PS: i filtri solari li ho fatti con sto sisrema, compresa una comoda scatola rotonda (va beh... cilindrica...) per riporli.


Art Attak colpisce ancora!!!Colla vinilica a volontà!!!

Uhmmm...perchè non era trasportabile?Potrebbe essere un paraluce scorrevole...lo lasci in posizione "retratta" sul tubo quando lo trasporti.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 12:45 
Era molto aderente, difficile farlo scorrere fino alla coda le Mc90.
Se lo facevo più largo ballava troppo.
Comunque, essendo in base di cartoncino, era ottimo per evitare la condensa.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Era molto aderente, difficile farlo scorrere fino alla coda le Mc90.
Se lo facevo più largo ballava troppo.
Comunque, essendo in base di cartoncino, era ottimo per evitare la condensa.


Potrebbe essere una idea laminare il cartoncino sopra uno strato di velluto, che scorre meglio...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 16:06 
Si.
Così dovrebbe essere ottimo, anche per i riflessi!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla prova dei fatti il paraluce in neoprene non si è dimostrato adatto al C8 montato sulla EQ5 , infatti la barra Baader arriva finb sotto il supporto della lastra e per fissarlo ho dovuto realizzare una fascia elastica col velcro che stringe tutta la circonferenza compensando la debolezza introdotta dal taglio rettangolare oer la barra, il paraluce (lungo 400mm) non rimane circolare (eppure il neoprene è spesso e del tipo migliore, a celle chiuse, e tende a restringersi davanti alla lastra, insomma sono tornato al mio vecchio paraluce in cartoncino pesante + fascia elastica con velcro.

In compenso i paraluce che ho fatto per il binocolo 20x90 vanno benissimo, ma il neoprene non mi sembra adatto per apetrure di 8" IMHO.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 15 dicembre 2006, 21:48 
Per il C8, se lo fai col cartoncino arrotolato e colla vinilica, ci metti dentro il velluto, e poi ritagli fuori lo spazio per infilarlo sulla barra, potresti risolvere...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010