1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M 33
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon pomeriggio ragazzi , volevo postarvi il mio primo risultato dopo una lunga serie di tentativi
M33 con EQ6 e C8 , lo so la focale è lunghissima ma per il momento e quello che ho per fotografare , come guida ho utilizzato un mid500
+ magzero
+Canon Eos 600D
15 pose da 180 sec , no dark no flat il tutto a 800 iso
i dati li vedete in foto
come vi sembra ?
una domanda come mai mi resta cosi granulosa la foto ? :|


Allegati:
M 33 finita - Copia.jpg
M 33 finita - Copia.jpg [ 197.36 KiB | Osservato 986 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come inizio non c'è male, l'inseguimento é ok nonostante la focale, è granulosa perché mancano i dark poi hai scattato in monocronatico? Gli manca il colore

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no no ho scattato in modalita' A che significa automatico , quindi a colori , non so come mai non ci sono i colori ...

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un ottimo inizio. Per ottenere immagini più morbide devi necessariamente calibrarle ed integrare di più, così eliminerai i problemi della granulosità.
Per il colore devi aver commesso qualche errore durante la fase d'elaborazione e ad ogni modo stai valorando ad una focale impegnativa, quindi il risultato è ancora più di valore.
Bravo.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho sommato circa una 15ina di pose ma senza dark e flat , con deepsky staker , magari ho sbagliato qualche impostazione che mi ha levato i colori !
nel frattempo grazie =)

ps voi lo usate quel programma?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi trovo bene con Irsi, ma sicuramente qualcuno che lo utilizza ci sarà e potrà darti una mano.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mi trovo bene con Irsi, ma sicuramente qualcuno che lo utilizza ci sarà e potrà darti una mano.

Buon giorno Paolo
Iris non lo conosco in quanto non l'ho mai usato , ma ha la possibilità di sommare piu' foto ?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M 33
MessaggioInviato: domenica 23 dicembre 2012, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nuvolablu90 ha scritto:
Paolo Ruscitti ha scritto:
Mi trovo bene con Irsi, ma sicuramente qualcuno che lo utilizza ci sarà e potrà darti una mano.

Buon giorno Paolo
Iris non lo conosco in quanto non l'ho mai usato , ma ha la possibilità di sommare piu' foto ?
Ciao,

allora Iris è un software studiato e realizzato proprio per l'elaborazione di fotografie astronomiche e come tutti i software pensati per lo stesso scopo, ha come caratteristica fondamentale la possibilità di sommare, in molti modi, immagini astronomiche così da ottenere l'immagine finale. Iris sicuramente può spaventare chi è abituato ad un uso intenso di un'interfaccia grafica, anche Iris ne è comunque dotato, però dalla sua ha il fatto che è gratuito e che tutto sommato una volta che ci si è abituati al suo modo di "pensare", non è poi così complesso.
Ad ogni modo di software per l'elaborazione di immagini astronomiche di tutti i costi (compresi quelli gratuiti come Iris) ce ne sono molti in giro.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010