Concordo con Fabio e xchris. Rimuovere l'ota dalla forcella è un'operazione che nel tuo caso non serve a nulla, inoltre manderesti in vacca l'ortogonalità alterando pesantemente la precisione del goto. Anche la rimozione del correttore dev'essere eseguita con attenzione, marcandone l'orienamento per un corretto rimontaggio. Tieni presente che questi telescopi vengono assemblati da personale esperto che utilizza strumenti di precisione, quindi se non sei più che sicuro di come intervenire, il mio consiglio è quello di appoggiarti ad un esperto che possa risolvere il problema.
MrGinexxx ha scritto:
Ho fatto la verifica e la situazione è la seguente: la manopola del blocco dello specchio è morbida ma gira a vuoto mentre quella della messa a fuoco gira pure quella morbida ma non produce alcun effetto.
Vi dice qualcosa?
Se la manopola di messa a fuoco non muove lo specchio i casi possono essere 2. O si è sganciato il perno che lavora su un'astina metallica montata alla base dello specchio (in questo caso basta rinfilare il perno nell'astina); o l'astina si è piegata o peggio ancora rotta (in questo caso sono ..zzi amari). Questo è verificabile in modo semplice e non invasivo. Smonta la manopola della messa a fuoco. All'interno della manopola c'è un perno filettato con un forellino sulla testa del perno stesso. In questo forellino devi inserire l'asta metallica visibile attraverso il foro nella culatta. Fatto questo, prima di rimontare la manopola di messa a fuoco, prova a muovere lo specchio manualmente per verificare che non sia bloccato.
Per quanto riguarda la manopola di blocco dello specchio se gira a vuoto vuol dire che non lavora sul disco dentato interno. Anche qui smontando la manopola dovresti vedere all'interno della culatta una specie di disco dentato. prova a muoverlo manualmente per vedere se blocca lo specchio o no. Nel caso in cui non si può bloccare allora occorre smontare il tutto dalla lastra correttrice, come ti è già stato spiegato.
Marco