1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 21:11 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Segnalo questo esemplare in vendita..non se ne vedono molti in giro..

chi volesse farsi unn regalo per natale... :roll:

http://www.ebay.it/itm/NIKON-100-mm-f-1 ... 231fbcfb8e

Magari interessa a Cherubino per farsi un binoscopio.. :mrgreen:

o è proprio il suo?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 9:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarà bellissimo ma mi sembra un prezzo davvero esagerato :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sia il classico prezzo da amatori/collezionisti e che appunto solo un amatore/collezionista accetterebbe di pagare; chi cerca un ottimo rifrattore "lungo" da 4" per osservarci penso si rivolgerà ad altri prezzi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah, sarei curioso di prendere uno skywatcher 100 ED f/9 in FPL53 ed immaginare di allungarlo a f/12 e confrontarlo con il Nikon.

Sarà anche il miglior rifrattore da 4" del mondo ma non ci vuole certo un genio a costruire un buon obiettivo con buone lenti a f/12.

Non metto in discussione questo telescopio per il prezzo di acquisto che ha, dato che incidono altri fattori, ma dubito che oggi i cinesi non siano capaci di fare un f/12 come questo e dalle stesse prestazioni. Non lo fanno semplicemente perchè non lo venderebbero.

Se la serie ED Skywatcher fosse stata a f/12 ne avrebbero venduti molti ma molti di meno.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahahahaha..


bene.

1) No, non è il mio.
2) non è il mio e so da chi viene ed è un esemplare ben riuscito ma certo non è come il mio che viene dal giappone e fu scelto dal 1° suo proprietario (e unico oltre a me) direttamente alla Nikon dopo una serie di test (ha un RMS inferiore a 1/70...)
3) se uno non ci ha mai guardato dentro dovrebbe astenersi da commenti ridicoli, vero Ivan?
4) i cinesi non sono capaci di fare una lente come quella del Nikon, no, non sono capaci, e nemmeno fatta "un po' meno bene". Così come non sono capaci di fare un APQ o un FC100-N. I tripletti che hanno fatto vanno bene per gli astrofili di oggi...
5) il suo prezzo di 4800 euro è basso poiché l'esemplare ha una serie di difetti. Un Nikon originale con ottiche "premium" supera tranquillamente i 5000 euro. Markus lo ha comprato a meno perché lo strumento non è a posto.
6) In una comparazione di qualche sera fa il buon Nikon, oltre ad aver chiaramente superato un takahashi FS 102, è stato a una incollatura da un TMB 152/1200 e ha, come il TMB, chiaramente messo in disparte un ottimo specchio da 50 cm.
Questo su Giove e sulla Theta aurigae.
7) se la SW avesse fatto anche la serie a f12 ne avrebbero venduti molti ma molti di più...

Ora... si parla di strumenti di una qualità paurosa e finché non li si prova bene non ci si rende conto di quello che sono in grado di fare.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
per la cronaca.. un APQ riuscito bene sta sopra agli 8000 euro come valore.
Un FCT 100 immacolato supera i 5000 euro come niente.
Uno Showa 100 si aggira sugli stessi valori

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:34 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ahahah lo sapevo che prima o poi saresti arrivato..specialmente dopo il paragone con l'ed skywatcher.. :mrgreen:
certo che potevi evitare di nominare lo specchio da 50 cm, si prevedono altri interventii imminenti..hihihi
Grazie come sempre delle info..peccato, allora il binoscopio non si puo fare per via delle ottiche non perfette..

Per curiosità, puoi essere piu preciso sulla serata con il tmb ed il 50ino?? (ti sto mandando un msg pvt)

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
e in mp ti rispondo, lungi da me scatenare il solito putiferio con i solito 4 geni...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 23:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
cerchiamo di utilizzare un linguaggio ed un tono rispettoso del forum e dei suoi utenti.

non sarà tollerata nessuna provocazione ne' tentativo di scatenare e/o alimentare flames.

come da regolamento utilizzate MP, segnalazioni o mail del forum per chiarimenti su questo intervento di moderazione, utilizziamo questa discussione esclusivamente per parlare del rifrattore in oggetto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
ahahahaha..


4) i cinesi non sono capaci di fare una lente come quella del Nikon, no, non sono capaci, e nemmeno fatta "un po' meno bene". Così come non sono capaci di fare un APQ o un FC100-N. I tripletti che hanno fatto vanno bene per gli astrofili di oggi...

Paolo



............... Beh grazie per i puntini dopo gli astrofili di oggi, possiedo un banale e popolare ED80 orion, di cui trovo aver delle ottiche veramente ben fatte ( per noi umani) ma da oggi lo userò per rigirare la polenta nel calderone :mrgreen:

Scusate ma quando ci vuole ci vuole :D

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010