1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie a tutti per le risposte.


xchris ha scritto:
Si, se la manopola scorre da parte a parte senza progressivo indurimento i casi sono 2:
1 - anello "caduto"
2 - stai facendo lavorare il disco metallico (quello che vedi quando togli il pomello) troppo "svitato" , come se avessi fatto il salto del blocco. (che il blocco è poi una parte del disco senza alcun dente di ingranaggio.. tutto liscio)


io credo che l'anello sia uscito dalla sede, però hai ragione ,prima di smontare tutto posso provare ad -avvitare- il disco metallico ancora di un giro e vedere se così cambia qualcosa.

Per quanto riguarda i fuocheggiatore devo provare a rimuoverlo e vedere che cos'ha !

fabio_bocci ha scritto:
Infatti, il problema della "lentezza" del fuoco potrebbe dipendere da qualcosa che ha preso gioco nel meccanismo di messa a fuoco



credo che Fabio abbia ragione

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oggi ho provato a smontare il blocco per fuocheggiatura.... ma mi sono fermato perchè avevo paura di fare danni.
Come bisogna procedere? E' necessario arretrare tutto lo specchio primario vero?
Poi, una volta tolte le tre brugole che lo fissano alla culatta cosa bisogna fare ??
bisogna svitare ancora il meccanismo affinchè si riesca a scoprire un pò di vite e si riesca a sfilarlo dal perno sul primario ?????

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
arretra pure tutto lo specchio e poi tolte le 3 brugole dovresti riuscire a toglierlo senza problemi.
Tieni conto che il blocchetto del blocco specchio ha una molla che lavora in asse proprio per poter funzionare alle diverse distanze dello specchio!. (non c'e' rischio che la molla si perda ... è interna)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no, mi sono spiegato male, intendevo dire come si rimuove il blocchetto per la fuocheggiatura non il blocchetto per il blocco dello specchio.
Comunque leggendo alcune risposte sul sito -MAPUG- ,anche se non mastico molto l'inglese,mi sembra di aver capito che c'è anche la possibilità di poter registrare la manopola di fuocheggiatura.Allora sono andato in osservatorio e ho tolto il pomello e ho avvitato di due o tre giri il perno interno, poi ho rimontato il pomello e ho provato a fuocheggiare e mi sembra che la situazione sia notevolmente migliorata.
Mi sembra che sia migliorato anche il mirror shift, però per questo devo fare delle prove più approfondite ad alti ingrandimenti.

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Avrei bisogno di un'altra dritta: come opero per smontare il tubo dalla forcella della montatura? Non ho trovato nulla in rete (a dire il vero non ho avuto neanche il tempo di fare una ricerca approfondita) ma. dal momento che quì diversa gente l'ha fatto, risparmio di sicuro in termini di tempo.
grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai tolto dalla forcella tubi della Meade ma mi hanno detto che è facile graffiarli. Ci sono due registri per regolare la perpendicolarità degli assi, se quando si rimonta non si rimette bene in asse poi il goto diventa impreciso. Ma perchè vorresti smontare il tubo dalla forcella? Per l'eventuale smontaggio della parte ottica non ce n'è bisogno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. non ti conviene smontarlo dalla forcella.
Puoi fare tutto quando con la forcella... è anche più comodo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
xchris ha scritto:
si.. non ti conviene smontarlo dalla forcella.
Puoi fare tutto quando con la forcella... è anche più comodo..


ah, bene. Pensavo fosse indispensabile; meglio così.
Ho fatto la verifica e la situazione è la seguente: la manopola del blocco dello specchio è morbida ma gira a vuoto mentre quella della messa a fuoco gira pure quella morbida ma non produce alcun effetto.
Vi dice qualcosa?
Mercoledì sera, prima non posso, allora procedo con l'intervento sulle due manopole e vi riferisco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
puoi iniziare a togliere la manopola del blocco specchio e provare a focheggiare.
Dovresti vedere il grosso disco che si muove avanti e indietro..
Se non si muove allora è sganciato il perno della messa a fuoco. (lo puoi riagganciare smontando la manopola..)

Probabilmente hai anche l'anello "cascato" e la soluzione è quella di aprirlo..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Concordo con Fabio e xchris. Rimuovere l'ota dalla forcella è un'operazione che nel tuo caso non serve a nulla, inoltre manderesti in vacca l'ortogonalità alterando pesantemente la precisione del goto. Anche la rimozione del correttore dev'essere eseguita con attenzione, marcandone l'orienamento per un corretto rimontaggio. Tieni presente che questi telescopi vengono assemblati da personale esperto che utilizza strumenti di precisione, quindi se non sei più che sicuro di come intervenire, il mio consiglio è quello di appoggiarti ad un esperto che possa risolvere il problema.
MrGinexxx ha scritto:
Ho fatto la verifica e la situazione è la seguente: la manopola del blocco dello specchio è morbida ma gira a vuoto mentre quella della messa a fuoco gira pure quella morbida ma non produce alcun effetto.
Vi dice qualcosa?

Se la manopola di messa a fuoco non muove lo specchio i casi possono essere 2. O si è sganciato il perno che lavora su un'astina metallica montata alla base dello specchio (in questo caso basta rinfilare il perno nell'astina); o l'astina si è piegata o peggio ancora rotta (in questo caso sono ..zzi amari). Questo è verificabile in modo semplice e non invasivo. Smonta la manopola della messa a fuoco. All'interno della manopola c'è un perno filettato con un forellino sulla testa del perno stesso. In questo forellino devi inserire l'asta metallica visibile attraverso il foro nella culatta. Fatto questo, prima di rimontare la manopola di messa a fuoco, prova a muovere lo specchio manualmente per verificare che non sia bloccato.
Per quanto riguarda la manopola di blocco dello specchio se gira a vuoto vuol dire che non lavora sul disco dentato interno. Anche qui smontando la manopola dovresti vedere all'interno della culatta una specie di disco dentato. prova a muoverlo manualmente per vedere se blocca lo specchio o no. Nel caso in cui non si può bloccare allora occorre smontare il tutto dalla lastra correttrice, come ti è già stato spiegato.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010