1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Quella del Northek in dimensioni originali non è stata mai postata.
SI, mi sarebbe piaciuto anche a me vederla...
In realtà ci vuole poco, io l'ho fatto ma per ora vorrei evitare di postare i risultati: basta prendere le due immagini, ricampionare ( bicubic ) quella piccola al 180% circa in modo siano delle stesse dimensioni, togliere il colore, regolare le curve di quella del 10" per scurirla un po' e volendo applicare un leggerissimo denoise a quella del C14 in quanto, stranamente, risulta più rumorosa.
E' semplicissimo può farlo chiunque....così potrà avere le due immagini delle stesse dimensioni affiancate.


Ultima modifica di emadeg72 il domenica 16 dicembre 2012, 12:38, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
AstroPaolo ha scritto:
... penso poi le abbia elaborate allo stesso modo proprio per evitare artefatti nati da passaggi diversi in postproduzione.


Sì. Ci ho pensato anche io al fatto che abbia usato lo stesso metodo, ma lo spettro della immagine finita non dipende solo dal metodo di elaborazione, dipende anche dallo spettro del raw. Perchè l'immagine finale abbia spettro identico - con la stessa elaborazione - e necessario anche che i due raw avessero avere in partenza lo stesso spetto.

Per fare un esempio questi sono gli spettri di due diverse immagini di Bianconi con il C14 (linee blu e rossa, una è l'APOD) e la linea gialla è lo spettro di una immagine di Guidi. Si intuisce un metodo di elaborazione diverso (lo spettro di guidi è lineare) ma si vede anche che la variazione dello spettro da uno strumento all'altro non è piccola. Come si spiega che la differenza fra lo spettro del 10 del 14 sia minore della differenza fra due spettri del C14?


Allegati:
ImageQualityEstimation 3.jpg
ImageQualityEstimation 3.jpg [ 16.17 KiB | Osservato 1982 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aspettate un attimo,cerco di capire bene bene i dati che sto leggendo,come è possibile che le 2 MTF del 14 e del 10'' siano coincidenti?
fisicamente non è possibile ,il manico ed il seeing non possono far risolvere ad un 10'' ciò che non può risolvere.
Ho analizzato l'immagine di Ale con il 10'' confrontandola con quella di Peach con l'apo da 10'' ,ebbene, anche analizzando i dettagli ,si evince che l'immagine di Ale ,con il 10'',ha una risoluzione quasi doppia ,com'è possibile?
Mentre quella di Peach è perfettamente compatibile con il potere risolutivo+processing (che sappiamo tutti essere appena inferiore al potere risolutivo fisico dell'apertura) quella di Ale con il 10'' non lo è affatto.
Qualcosa evidentemente non torna,non lo dico io ma lo dice la fisica che è incontestabile,amenochè qualcuno non si prenda la briga e la responsabilità di smentirla,non c'è ottica adattiva che tenga.
pertanto i casi sono 2:

*o Ale ha trovato un metodo elaborativo che tira fuori da un raw quello che non c'è (perchè non ci può essere quindi è artefatto)

*o ci ha presi x i fondelli ,ma non ne capisco il senso

Mi auguro non si tratti di una burla perchè da cxhi prende APOD e notizia ANSA la direbbe lunga,ma sono certo che Ale saprà iluminare i nostri dubbi così coem lo ha fatto postando le sue immagini APOD conto terzi ANSA ecc ecc.
invito tutti quelli che hanno provato stupore vedendo l'immagine del 10'' di ALe ad analizzarla in maniera approfondita ,negli utlimissimi tempi i socialnetwork hanno sdoganato tutti quelli che postano immagini senza dover render conto a nessuno del come e sul come siano state ottenute certe immagini,fino a poco tempo fa' le immagini le analizzavano(ma x fortuna accade ancora) i misuratori ESPERTI in liste dedicate,oggi basta metterle online e farsi dire WAU!!!
qual'è il problema? che i neofiti o poco esperti credono sia possibile fare altrettanto,ma come???

se ho scritto qualche fesseria riferendomi a dati oggettivi e inconfutabili qualcuno me lo faccia notare,ho sempre qualcosa da imparare anch'io :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Faccio quello che non ci arriva, volete dire che le immagini sono state fatte con lo stesso strumento e ridimensionate per far credere siano state fatte col Northek? Con quale scopo? Per quale motivo un astroimager del suo calibro rischierebbe la reputazione? Per fare pubblicità ad uno strumento? Poi perchè fare una cosa sapendo di essere sicuramente scoperti?

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Deve dircelo lui o chi x lui ,
certo è che qualcosa di evidente non torna,attendo di essere smentito anche se so che non accadrà perchè quello che ho scritto è inconfutabile amenochè come ho scritto in precedenza qualcuno non si prenda la briga di smentire la fisica :!:
il valore di un imager non si misura da ciò che mostra sui monitor di coloro che osservano come facciamo noi ,si misura dal senso che da alla sue immagini ,dal contributo che da(x quanto sia possibile)a chi effetua le misurazioni dal punto di vista scientifico ,dalla condivisione dei metodi e delle tecniche di ripresa.
Ho elogiato a suo tempo Ale,se però dovesse essere confermato quanto emerge dai dati dovrebbero essere rimesse in discussione tante cose....

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il punto è questo, perchè una persona affermata in questo campo dovrebbe fare una cosa del genere. Non ha senso, secondo me, voler far credere fischi per fiaschi, non tanto perchè ho voluto fartelo credere ma il come, usando un sotterfugio non tanto furbo visto che in pochi minuti sai di essere smascherato, è questo che non mi torna, non so se mi capite. Faccio un esempio stupido, io faccio il barista e sicuramente so fare meglio il caffè di un fiorista, è il mio lavoro, ma se al fiorista do un caffè d'orzo dicendogli che è un caffè so già in partenza che non posso pensare che ci creda una volta assaggiato, è si un fiorista ma sicuramente conosce la differenza! Con questo non voglio ne difendere uno ne criticare l'altro, io mi ritengo neutrale... solo che se effettivante la questione è così non so darmi una spiegazione logica... :roll:

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Simone,
tu sai sicuramente leggere i dati oggettivi e fisici così come li so leggere io e tutti gli altri,guardare un immagine limitandosi a dire solamente che è stupafacente serve a dare un emozione momentanea che svanisce ben presto e purtroppo in maniera poco felice come in questo caso,resta da capire la vera motivazione che abbia spinto l'autore a fare tale operazione ,un conto è tirare fino all'osso un immagine facendo spuntare una miriade di artefatti al punto di farli passare x dettagli reali ,un conto è prendere la stessa immagine facendola passare x 2 immagini diverse ,ma come vedi ,esistono (x fortuna )gli strumenti matematico/fisici x smascherare il barbatrucco e le 2 MTF non lasciano spazio a dubbi .

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 15:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
noto anche che l'immagine in questione del 13/12 non è stata inviata all'ALPO come la stessa ottenuta con il C14 sempre 13/12

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 16:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
Posto un raffronto , poi ognuno si fa l'idea che crede, io non commento.
Come dicevo ho solo preso le due immagini, ho ricampionato il nortek, l'ho desaturato e aggiustato i livelli.
Siccome l'immagine del c14 era stranamente più rumorosa ho applicato un leggero denoise. Si tenga anche presente che lavorare su un jpg come ho fatto io sull'immagine del northek non è il massimo, avendo a disposizione l'originale la somiglianza sarebbe ancora più netta .
AH l'immagine di sinistra è quella fatta dal C14, 20:23 UT , mentre quella di destra è quella del Northek, 21:02 UT.

IMMAGINE CANCELLATA TEMPORANEAMENTE SU RICHIESTA DELL'AUTORE


Ultima modifica di emadeg72 il domenica 16 dicembre 2012, 23:25, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 ottobre 2011, 11:21
Messaggi: 309
Località: Forlimpopoli FC
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco concordo con te al 100%, rimane comunque la costernazione...però da quello che ho pututo vedere io nell'osservare le immagini, secondo me sono due immagini differenti, riprese in due momenti come riferito dai dati di ripresa, non la stessa doppiata (almeno questo)...si vede anche ad occhio lo spostamento dei dettagli, ma si può benissimo confermare con una misurazione fatta anche con Winjupos

_________________
Simone Zampilli (Forlimpopoli, Forlì)
--------------------------
Telescopio Celestron C11 XLT Fastar - Black Diamond ED80 - Meade lx 90 GPS 8" sc - montatura N-EQ6 - montatura cg-5 - kit valigetta oculari e filtri ts optics, Astrolumina IMG0H color - ZWO ASI120MM - webcam philips spc900nc + philips vesta (cimelio...) - inova Pla-c


My Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 109 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010