1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La coda più lunga
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera seguivo in una trasmissione su Focus, relativa a una scoperta su una peculiarità della stella Mira e, scopro che, Mira ha una coda!
Una coda che si estende per ben 13 AL !!!.
Il telescopio spaziale Galex (Galaxy Evolution Explorer) a causa di un piccolo
malfunzionamento di puntamento scattò in quello spicchio di cielo e... Zac!
Questa è visibile solo a frequenza ultravioletta perciò scordatevi di uscire stanotte
a cercare di metterci il sale sopra.
Quanti di voi sapevano di questa storia?
Non ricordo che qui sul forum se ne fosse mai parlato...

p.s. sò sicuro che Doduz mi sparerà un link! :mrgreen:


Allegati:
la_coda_di_Mira.jpg
la_coda_di_Mira.jpg [ 32.2 KiB | Osservato 2759 volte ]

_________________
note: nella vita sto imparando.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io lo sapevo gne gne :) era uscito un articcolo su "le stelle" molti anni fa, quando ancora compravo la rivista.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 luglio 2012, 14:55
Messaggi: 602
Località: Schio / Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caspita! Ma questa coda di cos'è fatta?

_________________
Giuiba, fulminatore di lampioni.

Osservo con: dobson GSO 10"... e un paio di occhi miopi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ricordo, Mira è una gigante rossa che sta espellendo materiale. credo che il meccanismo di formazione sia simile a quello di una nebulosa planetaria influenzato dalla velocità del moto proprio della stella in relazione al mezzo interstellare che probabilmente è piuttosto denso in quell'area. ma non ho trovato grandi informazioni in rete (io non ne ho trovate non che non ce ne possano essere :))

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ecco qualcosina: http://omegacentauri.it/post/728736409

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 18:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
maximoRed ha scritto:
Quanti di voi sapevano di questa storia?
Non ricordo che qui sul forum se ne fosse mai parlato...

p.s. sò sicuro che Doduz mi sparerà un link! :mrgreen:

Mi provochi... :D

Ne abbiamo parlato 5 anni fa, e tu hai commentato!

viewtopic.php?f=3&t=18888&start=0

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nooo!! :shock:
Non ci posso credere!
A parte che non ho nemmeno capito quello che avevo scritto...
Ma ... mai dire mai!

Complimenti Donà :D

Ad ogni modo l'effetto è da ricondurre all'alta velocità propria di Mira (si, gigante rossa) e se non ricordo male 400 km/s !

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Non ho sbagliato MIRA! :mrgreen:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La coda più lunga
MessaggioInviato: lunedì 17 dicembre 2012, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio anche io per i link!
Bella l'onda d'urto, praticamente e' quella dove si trovano, relativamente al sistema solare, le sonde Voyager?

Cercando sul visuale ho trovato questo confronto
http://reeves.voila.net/m/mpage.html (verso il fondo)
ed anche una foto a raggi X
http://forum.ilmeteo.it/showthread.php?t=87165

Ora dico una poesia... gli UV sono energetici no? Se queste emissioni partono che sono molto energetiche, da qualche parte non potrei aspettarmi di vedere il loro decadimento, nel range visuale (ma tramite foto intendo)? Magari una posa molto lunga...
Si parla di 2 gradi di lunghezza, se ho ben capito?

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010