1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 19:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. se non ci si sente pronti per un intervento del genere è meglio affidarsi a mano esperta!

Il mio sito non è più online ma qui trovi un PDF (bruttino) che avevo generato!
http://www.lx200.ilbello.com/pdf/tuvok14.pdf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 1:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie xchris per la veloce risposta. Dunque avevo già verificato,la manopola funziona, gira senza alcun sforzo da unlock a lock e poi si blocca ma non blocca lo specchio. Prima possedevo un 10" e su quello il meccanismo funzionava, cioè progressivamente si induriva e dopo ,se cercavo di fuocheggiare con la manopola si sentiva che si sforzava, che cioè lo specchio era bloccato. Poi comunque ho provato a togliere la manopola e ho visto che funziona ,ho anche provato a muovere manualmente il disco dentato e naturalmente poi l'ho riportato in posizione di riposo.
Anche io ho pensato che il problema potrebbe essere il grasso sul paraluce, e pensavo che ,se un domani lo aprirò, di togliere il residuo di grasso dal paraluce e mettere al suo posto quel grasso rosso che ho avanzato dal kit peterson degli ingranaggi in metallo sostitutivi degli ingranaggi in plastica. Hai presente ? Secondo te può andare bene ??
Grazie ancora
Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il grasso non c'entra nulla col bloccaggio dello specchio. Se girando a mano il grosso ingranaggio arriva a fine corsa e lo specchio non si blocca vuol dire che l'anellino che viene compresso dal dispositivo è uscito dalla sede. Quindi va smontato il telescopio. Lo smontaggio va saputo fare per non far danni, perchè il tubo è tutto di un pezzo e si apre dal davanti togliendo la lastra correttrice. Poi va tolto lo specchio e per farlo uscire dal tubo va ruotato di 90° e fato passare attraverso ai due incavi che sono praticati nella battuta della lastra correttrice. Il tutto alla fine è semplice, ma siccome lo specchio è delicato va saputo maneggiare. Per questa ragione consiglio di far fare l'operazione da mani esperte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Fabio, il discorso del grasso era per il fuoco che arriva "lentamente"... come se ci fosse una molla dentro.

Si, se la manopola scorre da parte a parte senza progressivo indurimento i casi sono 2:
1 - anello "caduto"
2 - stai facendo lavorare il disco metallico (quello che vedi quando togli il pomello) troppo "svitato" , come se avessi fatto il salto del blocco. (che il blocco è poi una parte del disco senza alcun dente di ingranaggio.. tutto liscio)

Sul grasso non so consigliarti. Deve essere utilizzabile tanto a 30gradi quando a -20..
deve far scorrere l'intero blocco dello specchio in modo , come dire , liscio... ma senza esagerare.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
xchris ha scritto:
si.. se non ci si sente pronti per un intervento del genere è meglio affidarsi a mano esperta!

Il mio sito non è più online ma qui trovi un PDF (bruttino) che avevo generato!
http://www.lx200.ilbello.com/pdf/tuvok14.pdf


perchè bruttino? Un tutorial deve essere chiaro nei testi e nelle immagini e il tuo mi pare che lo sia. Da ciò che ho letto lì ho già realizzato di aver fatto una grossa fesseria a forzare la manopola; domani provo a levare sia quella del blocco che quella del focheggiatore e speriamo bene. Ti prego assistimi anche se a distanza perchè temo che non potremo permetterci una spesa consistente per mandarlo in assistenza. Il tele è della scuola nella quale insegno e purtroppo questo è un periodaccio in termini di disponibilità finanziarie. Ciò che si sente dire in TV è purtroppo verissimo: ci hanno tagliato quasi tutti i fondi per le attività extracurricolari e tra queste, ovviamente, c'è il mio corso di astronomia per i ragazzi. Io sono disposto a farlo anche a titolo gratuito, dato che la cosa ormai mi ha preso ma quando si tratta di dover spendere per la manutenzione o per implementare la dotazione le cose si fanno drammatiche.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Caspita se fossimo vicini ti aiuterei molto volentieri..

tieni comunque presente questo quando smonti tutto:
1 - la lastra deve essere rimontata esattamente come era prima. Dovresti trovare un segno quando smonti l'anello che tiene la lastra. Se non dovessi trovarlo , fallo tu con della "scolorina"
2 - la polvere non fa assolutamente nulla. Il grasso invece , stai attendo a non farlo andare sullo specchio. Quello è rognoso da togliere
3 - ricorda che per estrarre lo specchio le devi ruotare all'interno del tubo di 90°
4 - ti consiglio di infilare sul fondo del tubo un piccolo panno o vellutino in modo tale che quando avrai estratto tutto il blocco, questo andrà ad appoggiarsi "delicatamente" sul panno. (io avevo il vellutino interno messo da un altro utente)
5 - l'operazione è più semplice di quello che si pensa, se hai un minimo di manualità.

Coraggio, ti sono vicino.
PS: in caso di dubbio contattami 392-9483306 (quando prende.. :roll: )
ciao

Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Togliere le manopole intanto vi farà capire di più dove sono i problemi. Se volete aprirlo il tutorial di xchris è fatto molto bene e vi servirà da guida. Inutile dire che dovrete indossare dei guanti e lavorare in un posto pulito. Se lo smontate potete poi lubrificare il tubo paraluce. Inutile dire che dovete trovare un grasso che mantenga la stessa viscosità anche al freddo. Non mettetene troppo, perchè se cola va a finire sulle ottiche.
Il fatto che la messa a fuoco si sposti lentamente è normale, si deve raggungere il fuoco ruotando in senso antiorario la manopola e non in senso orario. Se il gioco è grande potrebbe essersi un poco ovalizzato il foro che è in cima all'alberino della messa a fuoco, quando lo smontate dateci un'occhiata, non date la colpa al grasso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Si Fabio,
pero' io non ho mai avuto problemi di lentezza sul fuoco... mai.
Ne con il vecchissimo 8" , ne con il 10" ne con il 12" e ne con il 14".


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti, il problema della "lentezza" del fuoco potrebbe dipendere da qualcosa che ha preso gioco nel meccanismo di messa a fuoco, piuttosto che nella lubrificazione del tubo paraluce. Se non lo si dovesse smontare e in questo caso rilubrificare, sarebbe utile far scorrere il primario diverse volte su tutta l'escursione della messa a fuoco, in modo da favorire la distribuzione del grasso presente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mah.. faccio fatica a credere che si sia ovalizzato il foro del perno di fuoco..
E' una tua supposizione oppure l'hai visto/letto?

ciao
Christian


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010