1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo comprava ad Agosto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi scuso con i moderatori se ritiro su ancora una volta questo trhead ma sono ultrafelice....

Se NON volete leggere tutta la manfrina saltate sotto che riassumo un pò la mia prima luce con lx200r da 12" appena arrivato.

Sono rientrato a casa alle 20.00 dopo essere stato alla partita di pallavolo e incredibilmente era sereno ,mio moglie aveva gia cenato perche gli avevo detto che sarei stato fuori con la squadra.
Ho mangiato in 5.2 secondi ho sollevato il telone sfilato il newton rs200 sono andato in garage a cercare tutti i contrappesi disponibili poi ho sollevato la belva e l'ho inserita delicatamente (ma con una fatica bestiale ) nella guida losmandy della mia g11 (la slitta meade non ha la vite di arresto in caso di un erroneo allentamento !!! Devo provedere subito) tenendolo ben saldo ho allentato la frizione in AR per bilanciare , poi ho bilanciato in dec.
Ho montato il focheggiatore elettronico recuperato le chiavi a brugola la valigia con gli oculari acceso il gemini via.
Aldebaran nel cercatore ma nel fuoco primario nulla!! Cavolo che campo piccolo ha rispetto al newton (come oculare ho inserito un 32 SWA della meade) piano piano a colpetti riesco a trovare due stelle abbastanza luminose ma che alla visione appaiono come comete. Allora chiamo mia figlia in aiuto lei osserva e io giro lentamente le 3 brugole nulla non riesco a collimare bene , cavoli ! Ho lasciato inserito il deviatore a 90° lo tolgo congedo la prodiga figlia che dopo 3 minuti si era gia rotta le scatole di stare all'umido a vedere 2 puntini in un oculare e continuo da solo.
Cerco Aldebaran, la trovo e piano piano riesco a collimare decentemente direi non finemente ma decentemente visto anche il seeing è terribile ma gia la vista di una miriade di stelline intorno ad aldebaran piccolissime mi dice gia qualcosa sulla collimazione e sullo strumento una volta riportato a fuoco.
star test ... diciamo un mezzo perchè voglio vedere Giove prima che qualche nuvola o la foschia me lo sottragga.
Intrafocale ottima figura bella pulita 2 anelli visibili anche se non sono ad altissimi ingrandimenti , extrafocale quasi identica situazione leggermente ma quasi impercettibilmente piu impastata , ma cavolo devo ancora acclimatarlo è fuori da soli 30 minuti !! Ma io sono strafelice puntiamo su giove zzzzzzzzzzzzzzz il goto Gemini Sposta tranquillamente il bestione in visuale con questa montatura e' usabilissimo anzi ha meno leva del newton !!
eccolo li Giove cercandolo un pò con i movimenti fini ,bellino forse già piu' grande di come lo vedo con il 5 mm sul newton ma la serata come seeing è pessima appena metto lo speer waler da 10" cercando di mettere a fuoco vedo solo una palla impastata. Vabbè M45 vediamo che succede rimetto il 32 zzzzzzzzzzzzzzz (vai grande g11) eccole qua ma ma dove sono le stelle ne vedo 3 o 4 grandi e poi tante piccolissime , gia ho un campo ridicolo rispetto al newton comunque spazio un pò qua un po in la ricostruendo il gruppo .Adesso delle nuvole stanno transitando e allora scrivo queste righe sperando che riapra per gustarmi qualche altro oggetto con lo strumento acclimatato.
Ah .. Ho dovuto farmi dare il fon da mia figlia perchè la lastra correttrice si è appannata un paio di volte .


Strumento : Godibilissimo rispetto al newton per le posizioni di osservazione piu comode dovrei alzare la colonna per renderlo ancora piu comodo.
Sat test mi sembra molto buono sia in intra che extra focale sembra proprio che le ottiche siano a posto , per la meccanica aspetto a pronunciarmi anche se non hoi notato nessun focus shift ma devo ancora approfondirlo ed eventualmente fare un confronto diretto con un suo simile (vero Fabio?) , cavoli 3 m di focale sono tanta roba anche il gemini deve essere affinato bene per centrarmi gli oggetti ma sarà una cosa che faro forse, visto che dovrebbe arrivarmi a gennaio la g53f .
Manovrabilità buona ma impegnativa durante le fasi di montaggio una persona da sola rischia di fare dei danni se non controlla e programma tutte le mosse per caricare/scaricare lo strumento
La G11 regge bene il colpo con 20 kg di contrappesi , almeno in visuale se riapre il cielo provo ad attaccarci la atik e vediamo cosa combina.



Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15856
Località: (Bs)
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Heheeee, non è il campo che col Meade 12" è più ristretto che col Newton è che col medesimo oculare ha più del doppio degli ingrandimenti! Se lo vorrai apprezzare appieno devi dotarlo di ottimi oculari a grande campo apparente e di focale abbastanza lunga. Se usi buoni, anzi ottimi oculari, vedrai che il campo è molto più corretto di quello del Newton. Io ho avuto la fortuna di trovare usato ma praticamente nuovo un William Optics Uwan 28mm 82° da un'astrofilo che col Newton non riusciva ad usarlo profiquamente a causa della coma del suo strumento. Col Meade ACF invece il campo è perfettissimo sino al bordo. La soddisfazione è stata tale che poi ho anche preso un Nagler da 17mm. Come ti ho già detto devi dotarlo di una barra con maniglia se vuoi maneggiarlo bene in sicurezza. Ci sono delle mezzalune della ADM che sono fatte apposta per questo strumento e si avvitano sulla culatta e sulla parte frontale. Sopra ci può mettere una barra con la maniglia oppure anche fissarci altri accessori. La coda di rondine Losmandy che c'è sul tuo strumento non è della Meade, che vende il tubo assolutamente nudo, ma di sicuro l'ha messa il precedente proprietario.
Piuttosto, il tuo ha le due piccole guide dalla parte di sotto dello strumento? Quelle per mettere i pesi di bilanciamento? Perchè sono molto utili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Complimentissimi! E infatti, la neve è già sparita quindi non era una punizione troppo grave per aver comprato un bestione del genere. :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Roberto Bacci ha scritto:
Sono previste nevicate a bassa quota. :D
Ha funzionato!


Allegati:
image.jpg
image.jpg [ 25.91 KiB | Osservato 567 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Heheeee, non è il campo che col Meade 12" è più ristretto che col Newton è che col medesimo oculare ha più del doppio degli ingrandimenti! Se lo vorrai apprezzare appieno devi dotarlo di ottimi oculari a grande campo apparente e di focale abbastanza lunga. Se usi buoni, anzi ottimi oculari, vedrai che il campo è molto più corretto di quello del Newton. Io ho avuto la fortuna di trovare usato ma praticamente nuovo un William Optics Uwan 28mm 82° da un'astrofilo che col Newton non riusciva ad usarlo profiquamente a causa della coma del suo strumento. Col Meade ACF invece il campo è perfettissimo sino al bordo. La soddisfazione è stata tale che poi ho anche preso un Nagler da 17mm. Come ti ho già detto devi dotarlo di una barra con maniglia se vuoi maneggiarlo bene in sicurezza. Ci sono delle mezzalune della ADM che sono fatte apposta per questo strumento e si avvitano sulla culatta e sulla parte frontale. Sopra ci può mettere una barra con la maniglia oppure anche fissarci altri accessori. La coda di rondine Losmandy che c'è sul tuo strumento non è della Meade, che vende il tubo assolutamente nudo, ma di sicuro l'ha messa il precedente proprietario.
Piuttosto, il tuo ha le due piccole guide dalla parte di sotto dello strumento? Quelle per mettere i pesi di bilanciamento? Perchè sono molto utili.


No non le ha al cambio setup oltre che all' ota c'e sempre una serie di cose da ricomprare per il gaudio dei rivenditori di accessori.

Ho gia in mente l'elenco degli accessori per ottimizzare lo strumento che sara composto da :

A) Fasce anticondensa , ho gia visto che sono indispensabili in inverno , consigli su cosa acquistare/autocostuire ?
B) Paraluce , rigido/morbido cosa mi consigliate anche questo originale costa un botto meglio autocostruirlo
C) guida fuori asse vorrei prendere quella della ATIK posso avere lo specchietto lontano dal fuoco cioe a valle della ruota porta filtri ?
D) montatura nuova :D
E) Contrappesi scorrevoli da fissare al tubo per bilanciamento in dec , gli originali costano un botto da valutare se posso costruirli.


Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Arriva la neve......
MessaggioInviato: domenica 16 dicembre 2012, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16958
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A) Vedi su scopestuff.com (magari compri anche altre cose che ti servono
B) Anche qui come al punto a) ma al limite un bel tappetino da palestra è sufficiente per la luce. Pel condensa basta il punto A acceso un'ora prima di togliere il tappo o se togli il tappo punta l'ottica verso il basso.
C) Conviene mettere sempre i filtri dopo la guida fuori asse se è possibile. Tutto sta a cosa metti dopo (per esempio un riduttore di focale). L'importante è che la guida fuori asse abbia la maggior luce possibile (non prendere mai guide con innesti che riducono troppo la luce passante).
D) Ne hai già parlato, no???
E) Basta del velcro adesivo sull'OTA e sui pesi. I pesi li puoi fare anche in piombo come ho fatto io, Con pochi euro fai tutto (se trovi il piombo da qualche idraulico che ha smontato un vecchio impianto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010