1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
niente male come periodo disgraziato.
Dopo il problema di cui ho parlato in altra discussione ieri ho portato il Meade LX200 da 10" ad una fiera dell'orientamento scolastico e dopo aver provato a focheggiare manualmente mi rendo conto che qualcosa non va. Va detto che, prima di me, ci aveva messo mano un collega poco esperto che aveva allentato la vite di blocco del primario portandola però a fine corsa; il problema è che non riuscivo più a riportarla in posizione di blocco. Era insomma bloccata a fine corsa e non ne voleva sentire di tornare al suo posto. In ogni caso di mettere a fuoco neanche a parlarne. Allora, preso dalla disperazione, ho forzato la situazione con una pinza e così sono riuscito a sbloccare la vite stessa ma senza tuttavia ottenere alcun risultato per quanto riguarda la focheggiatura.
Qualcuno ha da darmi un suggerimento? O qualche link che mi illustri come intervenire, quantomeno per vedere se è evidente un qualche problema meccanico?
grazie,
Ernesto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
giusto per iniziare a fare un po' di chiarezza.

Stiamo parlando di un lx200 senza meccanismo di blocco specchio.
La vite è la classica di blocco per il trasporto, giusto?

La manopola del fuoco gira senza problemi? la senti dura come sempre o molle?

Hai forzato la vite di blocco?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 14:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
xchris ha scritto:
giusto per iniziare a fare un po' di chiarezza.

Stiamo parlando di un lx200 senza meccanismo di blocco specchio.
La vite è la classica di blocco per il trasporto, giusto?

La manopola del fuoco gira senza problemi? la senti dura come sempre o molle?

Hai forzato la vite di blocco?


.. perchè senza meccanismo di blocco? Forse sono io che non no uso la stessa terminologia.
Nell'immagine che allego ho indicato con la freccia arancio la vite di blocco dello specchio (si, immagino sia quella per il trasporto); non è quella che intendi tu? Con la freccia rosa indico la manopola per il fuoco manuale (c'è anche il focheggiatore elettrico ma, in quella circostanza, non l'ho usato). Si, ho forzato con una pinza la manopola per il blocco/sblocco perchè era ferma a fine corsa: ora le due manopole sono libere e non si muovono con fatica, ma il fuoco di fatto non si raggiunge. L'impressione è che il meccanismo sia bloccato.


Allegati:
Lx 200.jpg
Lx 200.jpg [ 36.06 KiB | Osservato 2154 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Volevo capire quale modello avevi esattamente.
I vecchi tubi non avevano il meccanismo di blocco , ma solo una vite da usare per il trasporto.

Conosco bene il meccanismo di blocco degli lx200 avendone smontato uno sul modello 14".

1) dove ti trovi?
2) la manopola di blocco specchio ora scorre libera?

Potrebbe essere successo di tutto quando hai forzato. (l'idea è che tu abbia scavalcato il blocco...sul grosso disco metallico di blocco).

La cosa più semplice da fare è smontare la manopola del blocco fuoco e girare a mano il disco di blocco e cecare di capire un po'..

Fammi sapere come si comporta la manopola di blocco fuoco... se si indurisce ancora o se scorre libera da blocco a blocco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ok, appena posso (il tele è ora in fiera e non posso vederlo prima di lunedì) farò quel tentativo e ti farò sapere. Grazie comunque,
Ernesto
PS: Io sto in Sardegna, Iglesias (CI)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
un po' troppo lontani per darti un aiuto in loco :)
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 febbraio 2009, 22:09
Messaggi: 338
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto ma ho anche io un problema con la messa a fuoco su un LX200 GPS da 12", e siccome è intervenuto -xchris- volevo un suo parere siccome lo ritengo un esperto avendo letto il suo interessantissimo articolo sullo smontaggio e sistemazone del blocco specchio di un 14" !!!! Grazie per quella pagina web, meno male che ci sono persone come te che mettono a disposizione la loro esperienza a tutti.
Ma veniamo al problema: ho comprato usato un 12 " Meade, il modello con già il meccanismo di blocco dello specchio e non mi sono reso conto ,al momento dell'acquisto, dei problemi di messa a fuoco.
1) Il meccanismo di blocco dello specchio non funziona, nel senso che anche girando tutta la manopola verso -Lock- non blocca lo specchio. Io ipotizzo che sia uscito dalla sede quell'anello che menzioni nel tuo report, e quindi dovrei smontare tutto il tele,e fare il lavoro che hai fatto tu, ma il solo pensiero mi terrorizza, perchè anche se mi arrangio abbastanza con lavori manuali ,ho paura della polvere che inevitabilmente si depositerebbe all'interno !!!!!
2)Fuocheggiare è un problema !!!!! Nel senso che inizio a fuocheggiare e quando la stella è a fuoco dopo un pò si sfuoca, allora devo rifuocheggiare girando la manopola nel senso inverso e devo fermarmi un pò prima del fuoco ottimale perché poi piano piano va a fuoco. Cioè è come se ci fosse una molla che mi sposta ancora lo specchio dopo che mi sono fermato con la fuocheggiatura. Leggendo su siti americani mi sembra di aver capito che alcuni affermano la presenza di una molla (spring) nei modelli da 12”. Tu sei a conoscenza di questo particolare ????
Secondo te se smonto il meccanismo di messa a fuoco e provo a rimuovere la molla risolvo qualcosa ????
Scusate per la lunga esposizione, ma non sapevo come sintetizzare ulteriormente.
Grazie
Straiker

_________________
MEADE LX200 16"- Celestron Tricolor 8" 1972 - - Newton TAL1 110/805 - A.P.80/560ED - - KonusVue 20x80 - Lidl 10x50 - Bino Russo 8X30 -
MX716 -DMK21au618 -MZ5m -ASI034MC -ASI 178MC -CCD SXVF-M25.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Straiker ha scritto:
Scusate se mi intrometto ma ho anche io un problema con la messa a fuoco su un LX200 GPS da 12", e siccome è intervenuto -xchris- volevo un suo parere siccome lo ritengo un esperto avendo letto il suo interessantissimo articolo sullo smontaggio e sistemazone del blocco specchio di un 14" !!!! Grazie per quella pagina web, meno male che ci sono persone come te che mettono a disposizione la loro esperienza a tutti.


ti ringrazio per la considerazione ma mi sento tutto tranne che esperto. Diciamo che mi piace vederci chiaro e ogni tanto azzardo un po'.. :)

Cita:
Ma veniamo al problema: ho comprato usato un 12 " Meade, il modello con già il meccanismo di blocco dello specchio e non mi sono reso conto ,al momento dell'acquisto, dei problemi di messa a fuoco.
1) Il meccanismo di blocco dello specchio non funziona, nel senso che anche girando tutta la manopola verso -Lock- non blocca lo specchio. Io ipotizzo che sia uscito dalla sede quell'anello che menzioni nel tuo report, e quindi dovrei smontare tutto il tele,e fare il lavoro che hai fatto tu, ma il solo pensiero mi terrorizza, perchè anche se mi arrangio abbastanza con lavori manuali ,ho paura della polvere che inevitabilmente si depositerebbe all'interno !!!!!


Ma quando giri il pomello del blocco senti che progressivamente si indurisce o scorre fino ad un arresto brusco?
Potrebbe essere "cascato" l'anello sulla base del paraluce.
Non avere paura ad aprire il tele. La polvere che puo' entrare quando lo apri non puo' fargli assolutamente nulla.. e comunque tieni conto che ne entra anche quando cambi accessori :)


Cita:
2)Fuocheggiare è un problema !!!!! Nel senso che inizio a fuocheggiare e quando la stella è a fuoco dopo un pò si sfuoca, allora devo rifuocheggiare girando la manopola nel senso inverso e devo fermarmi un pò prima del fuoco ottimale perché poi piano piano va a fuoco. Cioè è come se ci fosse una molla che mi sposta ancora lo specchio dopo che mi sono fermato con la fuocheggiatura. Leggendo su siti americani mi sembra di aver capito che alcuni affermano la presenza di una molla (spring) nei modelli da 12”. Tu sei a conoscenza di questo particolare ????
Secondo te se smonto il meccanismo di messa a fuoco e provo a rimuovere la molla risolvo qualcosa ????
Scusate per la lunga esposizione, ma non sapevo come sintetizzare ulteriormente.
Grazie
Straiker



Nel 14" non c'è alcuna molla. Il 10" che ho avuto non l'ho smontato. A breve mi arriva un 12" ACF.
Onestamente credo non ci sia alcuna molla. Penso che il problema sia dovuto al grasso sul paraluce.
Potrebbe essere troppo viscoso e rallentare la "discesa" dello specchio..
In teoria dovrebbe essere anche accompagnato da un vistoso mirror shift.

Vuoi un consiglio?
se hai un minimo di manualità... aprilo e scopri da solo la causa dei 2 problemi.
Io sostengo che uno dovrebbe conoscere al meglio il proprio strumento (anche aprendolo) per capire esattamente dove possono esserci problemi e per cercare di farlo funzionare al meglio.

In passato ho posseduto (per 1 settimana) un 12" ACF che aveva problemi al blocco fuoco e aveva uno startest non acccettabile.
L'ho rimandato indietro al proprietario e ovviamente non l'ho aperto.

Fammi sapere per il comportamento del blocco..
Se scorre praticamente identico da unlock a lock , allora molto probabilmente è "cascato" l'anello.

Antonello mi aveva suggerito un metodo per farlo "risalire" senza smontare tutto ma io non ci sono riuscito :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 marzo 2011, 15:30
Messaggi: 74
Località: Iglesias
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Straiker ha scritto:
............volevo un suo parere siccome lo ritengo un esperto avendo letto il suo interessantissimo articolo sullo smontaggio e sistemazone del blocco specchio di un 14" !!!! Grazie per quella pagina web, meno male che ci sono persone come te che mettono a disposizione la loro esperienza a tutti.


visto che quasi sicuramente dovrò anche io mettere mano fisicamente al tubo, mi potresti linkare la pagina web di cui parli?
Poi lunedì riferisco più nel dettaglio come stanno le cose nel mio 10" e sento cosa ne pensate.
grazie,
Ernesto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con Meade LX200
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice xcris per la manopola di blocco che apparentemente non funziona conviene intanto vedere se ingrana e basta allentare le 3 vitine e spostare la manopolina verso l'interno. Se non succede nulla si può svitare le 3 vitine, togliere il pomello e vedere cosa succede a ruotare a mano il grosso ingranaggio dietro. Se non c'è nessun risultato allora l'anellino di serraggio è saltato via e va smontato il tubo. Se c'è molto gioco tra le due direzioni della messa a fuoco va visto cosa c'è che ha preso gioco nel meccanismo di messa a fuoco, mi sa che vada smontato il tubo. Se non volete farlo voi stessi potete farlo fare da Mauro Meco della Sismec di Firenze, che è molto esperto in questo genere di operazioni. Tra l'altro ha un banco ottico col quale può verificare le condizioni dell'ottica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010