1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No aspetta un attimo forse mi sono spiegato male io: quando avvio phd e scelgo la camera uso ASCOM CAMERA, poi per quanto riguarda la connessione con la montatura è settato su ON CAMERA e non su ASCOM, questo voelvo dire!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho capito, tu scegli Ascom Camera perché il driver originale non ti funziona, ma poi se nell'altro setup scegli OnCamera la stai facendo funzionare via ST4.

Infatti On Camera significa che i dati li prende direttamente dalla camer CCD di guida.

Il mio consiglio è di trovare i driver corretti della MagZero e di usarla via ST4.

Se non riesci allora scegli Ascom anzichè On Camera, così la fai funzionare effettivamente via Ascom.

Non so se ora mi sono espresso chiaramente :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però abbiamo trascurato la cosa più importante. Ossia la zona di cielo che viene inquadrata, perchè i parametri della guida debbono essere diversi a seconda che si punti qualcosa a sud oppure magari vicino alla Polare. Più ci si sposta verso il polo più la guida diventa difficile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gia', almeno per le prove sarebbe il caso di calibrare ed inseguire la stessa stella. E aggiungo anche di scegliere una stella non bassa sull'Orizzonte per evitare eventuali rifrazioni.
Ricordo tempo fa di aver scritto che la calibrazione, una volta fatta, va bene per ogni altra Declinazione :oops: :cry: ...
Ho provato poche volte Maxim ma se non ricordo male c'e' da impostare appunto la Declinazione della stella guida. Come mai su PhD questo non c'e'?
Verso i poli penso che sia problematica la calibrazione, ma l'inseguimento dovrebbe essere piu' facile no? E' la mia speranza, un giorno fare foto vicino al polo e vedere diminuire gli errori di inseguimento.

Circa gli altri parametri di inseguimento, mi pare vadano bene. Sarebbe soprattutto da fare qualche paragone con altri inseguimenti.
Visto che tra i parametri c'e' settato il log, se vai sulla cartella Documenti dovresti trovare appunto i file di log che puoi analizzare ad esempio con Pecprep
http://sourceforge.net/projects/eq-mod/files/
con o senza inseguimento, sono analisi comunque interessanti.
A questo proposito suggerisco poi di fare anche alcune sessioni di almeno 3 o 4 cicli di worm gear, che sulla EQ6 mi pare sia di 8 minuti ma serve sapere il numero esatto di "periodi". Non sono esperto di Pecprep ma mi pare che si possa capire al volo il numero di periodi vedendo quando le onde dei vari cicli si sovrappongono meglio. Io ad esempio ho trovato che il numero di periodi della mia LXD e' 606, anche se non sono sicuro.

E poi beccati questo che mi pare interessante, per trovare nuove paranoie su come ottimizzare questo nostro hobby :D
http://eq6mod.webs.com/eqspeed.htm

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ho capito, tu scegli Ascom Camera perché il driver originale non ti funziona, ma poi se nell'altro setup scegli OnCamera la stai facendo funzionare via ST4.

Infatti On Camera significa che i dati li prende direttamente dalla camer CCD di guida.

Il mio consiglio è di trovare i driver corretti della MagZero e di usarla via ST4.

Se non riesci allora scegli Ascom anzichè On Camera, così la fai funzionare effettivamente via Ascom.

Non so se ora mi sono espresso chiaramente :)


Adesso ci siamo capiti, allora provo a farla funzionare completamente via Ascom però dovrei poi capire come settare i parametri di EQMOD e potrebbe essere un ulteriore difficoltà, o magari poi scopro che è migliorata (Magari!)..anche se comunque ha sempre funzionato correttamente così come ce l'ho ora e sinceramente è strano che improvvisamente smette di funzionare e impazzisce, o c'è un problema sulla montatura o un problea sulla camera, anche se spero proprio di sbagliarmi!

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Però abbiamo trascurato la cosa più importante. Ossia la zona di cielo che viene inquadrata, perchè i parametri della guida debbono essere diversi a seconda che si punti qualcosa a sud oppure magari vicino alla Polare. Più ci si sposta verso il polo più la guida diventa difficile.


Fabio la guida è pessima sia al polo sia a est. So a cosa ti riferisci infatti quando autoguido su una stella vicina la polare durante la calibrazione devo aumentare il tempo a 2000 ms altrimenti mi da un errore, perciò escluderei questa cosa a priori :)

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Gia', almeno per le prove sarebbe il caso di calibrare ed inseguire la stessa stella. E aggiungo anche di scegliere una stella non bassa sull'Orizzonte per evitare eventuali rifrazioni.
Ricordo tempo fa di aver scritto che la calibrazione, una volta fatta, va bene per ogni altra Declinazione :oops: :cry: ...
Ho provato poche volte Maxim ma se non ricordo male c'e' da impostare appunto la Declinazione della stella guida. Come mai su PhD questo non c'e'?
Verso i poli penso che sia problematica la calibrazione, ma l'inseguimento dovrebbe essere piu' facile no? E' la mia speranza, un giorno fare foto vicino al polo e vedere diminuire gli errori di inseguimento.

Circa gli altri parametri di inseguimento, mi pare vadano bene. Sarebbe soprattutto da fare qualche paragone con altri inseguimenti.
Visto che tra i parametri c'e' settato il log, se vai sulla cartella Documenti dovresti trovare appunto i file di log che puoi analizzare ad esempio con Pecprep
http://sourceforge.net/projects/eq-mod/files/
con o senza inseguimento, sono analisi comunque interessanti.
A questo proposito suggerisco poi di fare anche alcune sessioni di almeno 3 o 4 cicli di worm gear, che sulla EQ6 mi pare sia di 8 minuti ma serve sapere il numero esatto di "periodi". Non sono esperto di Pecprep ma mi pare che si possa capire al volo il numero di periodi vedendo quando le onde dei vari cicli si sovrappongono meglio. Io ad esempio ho trovato che il numero di periodi della mia LXD e' 606, anche se non sono sicuro.

E poi beccati questo che mi pare interessante, per trovare nuove paranoie su come ottimizzare questo nostro hobby :D
http://eq6mod.webs.com/eqspeed.htm



Grazie per il consiglio! Ieri ho salvato i file log di PHD e ora provo a inserirli Pecprep.... appena ho un riscontro ve lo pubblico così mi fate sapere il vostro parere visto che non sono molto esperto in questo campo non avendo mai letto un grafico del genere.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se, come mi pare di capire, hai guidato con la ST4 controlla bene il cavetto (magari cambialo) ed i contatti, oppure guida davvero via Ascom, perchè basta un falso contatto nel cavetto per mandare tutto in tilt. Se guidi via Ascon il cavetto della ST4 toglilo, così sei sicuro al 100% che sia escluso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
rocketman ha scritto:
e potrebbe essere un ulteriore difficoltà, o magari poi scopro che è migliorata (Magari!).

No, scegli come camera "Camera Ascom", come modalità "Ascom" e EQMOD non c'entra niente, guidi con PHD e basta.
Ovviamente devi anche scegliere la tua montatura, ma questo mi pare ovvio che non serve nemmeno dirlo.
Fatto questo fai la calibrazione con PHD e finita la calibrazione PHD va automaticamente in autoguida.
EQMOD non c'entra niente qui.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto Autoguida
MessaggioInviato: sabato 22 dicembre 2012, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che non ono riuscito a risolvere il problema, oggi ho deciso di provare a cambiare camera di guida e ho usato come autoguida una atik prestatami da un mio amico e anche così l'autoguida non va proprio. A questo punto penso, visto che ono andato per esclusione, che sia un problema relativo alla montatura e non alla camera o al software visto che per questa prova ho usato un'altro pc.

Quali potrebbero essere i problemi che una EQ6 può dare con l'autoguida? Eventuali soluzioni?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010