Gia', almeno per le prove sarebbe il caso di calibrare ed inseguire la stessa stella. E aggiungo anche di scegliere una stella non bassa sull'Orizzonte per evitare eventuali rifrazioni.
Ricordo tempo fa di aver scritto che la calibrazione, una volta fatta, va bene per ogni altra Declinazione

...
Ho provato poche volte Maxim ma se non ricordo male c'e' da impostare appunto la Declinazione della stella guida. Come mai su PhD questo non c'e'?
Verso i poli penso che sia problematica la calibrazione, ma l'inseguimento dovrebbe essere piu' facile no? E' la mia speranza, un giorno fare foto vicino al polo e vedere diminuire gli errori di inseguimento.
Circa gli altri parametri di inseguimento, mi pare vadano bene. Sarebbe soprattutto da fare qualche paragone con altri inseguimenti.
Visto che tra i parametri c'e' settato il log, se vai sulla cartella Documenti dovresti trovare appunto i file di log che puoi analizzare ad esempio con Pecprep
http://sourceforge.net/projects/eq-mod/files/con o senza inseguimento, sono analisi comunque interessanti.
A questo proposito suggerisco poi di fare anche alcune sessioni di almeno 3 o 4 cicli di worm gear, che sulla EQ6 mi pare sia di 8 minuti ma serve sapere il numero esatto di "periodi". Non sono esperto di Pecprep ma mi pare che si possa capire al volo il numero di periodi vedendo quando le onde dei vari cicli si sovrappongono meglio. Io ad esempio ho trovato che il numero di periodi della mia LXD e' 606, anche se non sono sicuro.
E poi beccati questo che mi pare interessante, per trovare nuove paranoie su come ottimizzare questo nostro hobby
http://eq6mod.webs.com/eqspeed.htm