1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: emazzoni e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi associo, seppure tardivamente, ai tanti complimenti.
Ottenere un'immagine così, con quella strumentazione, richiede perizia e pazienza a dir poco certosine.
Oltre, esiste soltanto il dilemma di quanto sia giusto spendere per ottenere immagini migliori, se non dal punto di vista emozionale, quantomeno da quello squisitamente tecnico.
Con un Vixen 200 e una Eq6 ben carica è davvero difficile ottenere di più, salvo che non si lavori dalla vetta del Cerro Tololo. :lol: :lol:
Comunque sia, non credo che usando uno strumento da 35 mila euro si otterebbe lo stesso livello di soddisfazione.
Ancora sinceri complimenti.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Un solo appunto
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:( :( :(
Ti ho appena fatto i miei più sinceri complimenti e non retrocedo, ma guardando l'alta risoluzione ho trovato tre piccole pecche (due delle quali già segnalate: il disturbo delle righe e il non perfetto allineamento dell'ottica).
La terza credo sia dovuta al passaggio di satelliti che hanno lasciato due tracce che si intersecano nella zona tra c Orionis e le stelle del Trapezio.
Perdonami per la pignoleria. :oops: :oops: :oops: :oops:
L'immagine resta comunque emozionante.
Ancora complimenti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Ciao Renzo ,

la foto l'ho vista appena l'hai messa sul sito e l'ho ammirata fin dall'inizio . Confermo le mie impressioni iniziali , di quando l'ho vista grezza , in merito alla naturalezza dell'immagine : la grande nebulosa di Orione cosi come tutti ci aspetteremmo di vederla.
Vorrei solo suggerirti , in merito al sito , di pubblicare , in alternativa alla risoluzione piena , una media risoluzione , tipo la metà di quella piena .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Li avevo già visti ma in fin dei conti fanno parte anche loro del cielo. :cry:
Non avendo a disposizione un numero eccessivo di riprese da 10 minuti ho preferito tenere anche quelle due.
Comunque il fatto che ho messo a disposizione il full size mi ha sottoposto a critiche che un'immagine ridotta non avrebbe evidenziato.
:wink:
Comunque sono tutti difetti che avevo già riscontrato in prima persona per cui anche se mezzo "cecato" ho ancora l'occhio vigile.
:shock: :shock: :shock:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 dicembre 2006, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Anche io in ritardo, ma... complimentoni!!!
Io non saprei neanche da dove partire per fare una cosa del genere :)

L'ho messa come sfondo del desktop :wink:

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Aggiungo, alcuni amici hanno visto il mio sfondo e si è levata una standing ovation :P

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visti i commenti e le critiche ricevuti sono a chiedervi un consiglio.
Quale potrebbe essere un prossimo target realistico?
Devo considerare che posso andare solo alcuni fine settimana al mese in montagna per cui, se ho fortuna e il tempo sereno, avrò al massimoa disposizione sei o sette ore di "tempo telescopio".
Scelgo un bersaglio relativamente facile come la Testa di Cavallo o mi butto (con il teleobbiettivo) su IC2118 (Testa della strega)?
Opto per la nebulosa Cono o cerco di fare un mosaico sulla Rosetta?
O c'è altro?
Ho disponibile il cielo da 20° sopra l'orizzonte EST fino a SUD e andando verso lo zenith posso sforare per una ventina di gradi verso Ovest, per quanto in quella zona ci sono i tetti con i camini.
Datemi qualche consiglio!

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo, io farei la ic434...voglio proprio vedere cosa ci tirerai fuori... :lol:

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 6 dicembre 2006, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:50
Messaggi: 92
Località: Fidenza (PR)
Cia Renzo
Che dire......mica per caso eri sull' Hubble Space Telescope :D :D

:shock: :shock: VERAMENTE ECCEZIONALE !!!!!!!!!!!!!!!! :shock: :shock:
Ogni volta che vedo questi risultati, mi spronano a migliorare.

_________________
E quindi uscimmo a riveder le stelle.
Cieli sereni e buon seeing a tutti!

http://xoomer.alice.it/astrolumik/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Direi la strega....
MessaggioInviato: giovedì 7 dicembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ic 2118 rappresenta, anche per un astrofotografo del tuo calibro, una sfida interessante, in termini di inquadratura e di resa delle tenui colorazioni di questo oggetto. A rendere tutto più difficile ci penserà poi l'altezza sull'orizzonte piuttosto bassa e il relativo inquinamento luminoso.

L'unico problema è che se insisti nel fare super foto, a molti frequentatori di questo forum verrà la crisi, compreso il sottoscritto che è bloccato da oltre due mesi per rogne alla spina dorsale. :wink: :wink: :wink:

Colgo l'occasione per ritornare sulla tua immagine oggetto di questa discussione: è vero che l'alta risoluzione ti ha esposto alle pignolerie dei soliti rompi (me compreso), ma è anche vero che questa è una scelta che si può permettere soltanto chi sa bene di aver spremuto fino all'ultimo fotone dal proprio materiale e dalla propria perizia.
:lol: :lol: :lol:

Come complimenti ne hai abbastanza o il tuo ego recondito ne invoca altri? :wink:

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: emazzoni e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010