1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 23:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho fatto un filtro in frequenza. Ho in mente di fare un filtro "automatico". Tu specifichi la frequenza di taglio, una curva di contrasto desiderata (per esempio la MTF teorica dello strumento) e fa tutto lui. Chissà se esiste.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ho mandato i raw elaborati.
Prova ad analizzarli senza ulteriori filtri in RGB.
Come ben sapete un conto è avere un singolo canale. Un altro è splittarlo da una tricromia o comunque verificarlo da questa. Spesso io, e penso chiunque altro, applico altri filtri successivamente all'allineamento dei canali. Questo rende l'immagine finale anche esteticamente migliore. Ma i singoli canali potrebbero risentire di filtri aggiuntivi.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo è il mio RGB,niente effetti acquerello poichè non ho applicato filtri ''strani'' :wink: probabilmente ma non ne sono sicuro mi sono mangiato qualcosina in dettagli fini .
sono 55sec/canale elab AS2/reg6/ps
Ciao
Marco


Allegati:
20121212_guid_2209 copia.jpg
20121212_guid_2209 copia.jpg [ 391.41 KiB | Osservato 1469 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,

a valle di queste prime impressioni (che definirei immagini spettacolari) meglio la ASI 120 o la chameleon ? la Chameleon la prenderei usata ad un prezzo un po' maggiore di quello che costa l'ASI 120.
Io sarei interessato alla vers. a colori ...
grazie del feedback.

Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sferlix ha scritto:
Ciao Marco,

a valle di queste prime impressioni (che definirei immagini spettacolari) meglio la ASI 120 o la chameleon ? la Chameleon la prenderei usata ad un prezzo un po' maggiore di quello che costa l'ASI 120.
Io sarei interessato alla vers. a colori ...
grazie del feedback.

Francesco


Ciao Francesco,
direi ASI ad occhi chiusi ! la Chameleon che ho avuto è un ottima camera ma a livello di sensibilità questa è un altro mondo! in tutte le altre camere che ho avuto la differenza tra i 3 canali era evidente ,esempio se con il rosso ero a metà scala del guadagno con il blu ero a 4/5 ed oltre della scala ,in questo caso i 3 canali si equivalvono ,come ho già scritto,in questa ripresa che vedi ,in una scala che ca da 1 a 100 con il rosso ero a 51,il verde a 50 ed il blu a 53,fai un po' tu.....
Se servono altre info chiedi pure :wink:
Ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 1:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 11 settembre 2012, 11:02
Messaggi: 710
Ciao Marco,

Questa mi piace molto! Ma davvero tanto! Mi piacerebbe sapere quali erano questi filtri che usavi solitamente per poter capire ma ti posso dire che a livello visivo è un altro mondo! Ora la sto visionando al cellulare mq muli sembra molto secca e con dettagli finissimi...e l'effetto acquerelli mi sembra pure sparito..bel lavoro!!

_________________
Il mio sito: http://osservatoriovesta.weebly.com/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Marco.Guidi ha scritto:
Questo è il mio RGB,niente effetti acquerello poichè non ho applicato filtri ''strani'' :wink: probabilmente ma non ne sono sicuro mi sono mangiato qualcosina in dettagli fini .
sono 55sec/canale elab AS2/reg6/ps
Ciao
Marco


stica__i Marco :)

C'e' un filo di grana, ma è giusto per romperti le balle :)
Ottimo anche il bilanciamento cromatico.. (per i miei occhi)
Complimenti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 dicembre 2008, 14:10
Messaggi: 789
La versione di Marco , l'ultimo RGB, è quella che preferisco.
Complimenti di nuovo , vedrai da ora in poi cominceranno le meritate soddisfazioni.
Ciao e visto che ci sono...auguri !
Ema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ottima immagine Marco. Mettila sul thread in Cloudy Nights che ho aperto (stanno già chiedendo lumi e di poterla postare non ho capito bene dove con i crediti).

Per quanto riguarda la elaborazione, si vede un po' di rumore, come è inevitabile che sia quando si spinge per evidenziare la risoluzione limite. Tuttavia, come ti dicevo al telefono, credo che si possa fare meglio. Su questa probabilmente via deconvoluzione "furba". In futuro, però, dato che è evidente il limite è ancora il rumore (la risoluzione del telescopio c'è, è impressionante e assolutamente ineguagliata) penso che sia il caso di procedere sistematicamente testando diverse combinazioni di tempi di posa/guadagni per trovare quella ottimale (un po' come aveva fatto Comolli).
Un'altra cosa che dobbiamo fare è acquisire una stella a fuoco e osservare la PSF reale dello strumento (oltre che riprendere di nuovo qualche Roddier). Mi è venuto in mente che, dal punto di vista ottico, potrebbero esserci questi due fattori:
1) Il fatto che il telescopio è un Newton F/4 che ha uno sweet spot molto piccolo. Occorre essere certi di riprendere al centro dello sweet spot. Una alternativa potrebbe essere acquisire con una Paracorr. Magari una sera vengo da te e proviamo.
2) la messa a fuoco. Ho visto che non è facile mettere a fuoco (molto più difficile che in visuale). Tuttavia un piccolo errore di defocus causa un apprezzabile decadimento della MTF. In pratica se non si mette a fuoco perfettamente è come se l'ottica, invece che essere strehl 0.9, fosse strehl 0.6 (faccio per dire; si può provare a giocare con aberrator per vedere questa cosa). Ho letto da qualche parte che esiste un software che aiuta a mettere a fuoco (mi pare sul sito di Emil).Il software esamina in tempo reale l'immagine e funziona un po' come quello che c'è nei sistemi autofocus delle fotocamere digitali, dicendoti quando hai raggiunto il punto di massimo contrasto. Non trovo però più il link.

Utima considerazione. Visto che il canale verde è nettamente migliore del canale R, si potrebbe provare a fare un LRGB usando il verde per luminanza.

Infine, ti direi di mettere online i grezzi e i canali finiti. Sono i grezzi quelli che dicono la qualità del telescopio, e della camera.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prime impressioni ASI 120 MM RGB
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
A titolo di confronto, questi sono gli spettri di:
- la tua immagine (blu)
- quella di Barzacchi (giallo)
- la mia post elaborazione di Barzacchi (viola)

E' interessante notare le differenze. Quelle fra la mia e quelle di Barzacchi le ho già dette. Nel tuo caso hai abbassato il contrasto alle scale vicino al limite di risoluzione, ma hai ottenuto una pendenza maggiore. Il contrasto cresce più velocemente ed è circa uguale al mio (e sopra quello di Barzacchi) a 0.5".

PS ho visto che convertendo l'RGB in toni di grigio si ottiene un canale con ancora meno rumore. Si potrebbe fare un LRGB usando per L la conversione in toni di grigio dell'RGB?


Allegati:
ImageQualityEstimation 3.jpg
ImageQualityEstimation 3.jpg [ 17.29 KiB | Osservato 1427 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010