Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Ti volevo chiedere, per l'utilizzo futuro del Mewlon, a quanto pensi di poterlo ridurre per il deep?
Ciao,
Fabiomax
Grazie Fabiomax!
Per il Mewlon300 ho sempre pensato di utilizzarlo per il deep con i suoi nuovi riduttori, appena immessi
sul mercato dalla Takahashi, poco prima dell'acquisto.
Ci sono due possibilità entrambe scaturite da Seisakusho Takahashi.
- La prima riguarda l'impiego del CR Correcting che porterebbe la focale nativa del Mewlon da 3572mm
a 2960mm, dunque f/9.9 con una immagine sul piano focale corretta per un campo circolare di 40mm.
- La seconda tramite il Reducer CR 0.73x che accorcierebbe ulteriormente la focale del Mewlon300 a
2160mm portandolo ad un rapporto focale f/7.2 con campo corretto circolare di 35mm.
Correzione che ho già verificato adatta anche ad una reflex DSLR full frame.
Questa foto alla Luna infatti:
http://www.danilopivato.com/solar_syste ... ew_d3.htmlè stato un primo test fatto con tale configurazione ottica in una notte con seeing medio, per la
postazione-balconcino.
Il Mewlon300 visto sotto queste diverse opportunità, oltre a quelle non prese in considerazione che
riguardano però l'alta risoluzione, si presenta come uno strumento piuttosto flessibile e che reputo
adatto alle mie circostanze, in quanto oltre ad essere gestito, principalmente, in modo rapido ed
efficiente, consente di essere configurato in funzione del seeing disponibile al momento delle sessioni
di ripresa fotografica. Se il seeing non dovesse esser buon riprendo a f/7.2; se la nottata invece
sembra promettere bene allungo a f/9.9.
Non nego di aspettarmi molto da questo strumento, spero soltanto di utilizzarlo quanto prima.
Cari saluti,
Danilo Pivato