1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: giovedì 13 dicembre 2012, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ECCO!!!! :D :D :D
Anch'io mi aspettavo, anzi, attendevo questo tassello della progressione!

Faaantastic! 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 0:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bellissima immagine, ottimo dettaglio!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok, grazie anche a Roberto e PGU!
Dunque, ricomincio con M42...: portate pazienza per un appassionato senza ritegno! :lol:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 9:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho seguito tutta la vicenda...e aspettavo anche io questa che appaga pienamente le "aspettative" :D bel dettaglio assolutamente. Ti volevo chiedere, per l'utilizzo futuro del Mewlon, a quanto pensi di poterlo ridurre per il deep?
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
... Ti volevo chiedere, per l'utilizzo futuro del Mewlon, a quanto pensi di poterlo ridurre per il deep?
Ciao,
Fabiomax



Grazie Fabiomax!

Per il Mewlon300 ho sempre pensato di utilizzarlo per il deep con i suoi nuovi riduttori, appena immessi
sul mercato dalla Takahashi, poco prima dell'acquisto.
Ci sono due possibilità entrambe scaturite da Seisakusho Takahashi.

- La prima riguarda l'impiego del CR Correcting che porterebbe la focale nativa del Mewlon da 3572mm
a 2960mm, dunque f/9.9 con una immagine sul piano focale corretta per un campo circolare di 40mm.

- La seconda tramite il Reducer CR 0.73x che accorcierebbe ulteriormente la focale del Mewlon300 a
2160mm portandolo ad un rapporto focale f/7.2 con campo corretto circolare di 35mm.
Correzione che ho già verificato adatta anche ad una reflex DSLR full frame.
Questa foto alla Luna infatti:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... ew_d3.html

è stato un primo test fatto con tale configurazione ottica in una notte con seeing medio, per la
postazione-balconcino.
Il Mewlon300 visto sotto queste diverse opportunità, oltre a quelle non prese in considerazione che
riguardano però l'alta risoluzione, si presenta come uno strumento piuttosto flessibile e che reputo
adatto alle mie circostanze, in quanto oltre ad essere gestito, principalmente, in modo rapido ed
efficiente, consente di essere configurato in funzione del seeing disponibile al momento delle sessioni
di ripresa fotografica. Se il seeing non dovesse esser buon riprendo a f/7.2; se la nottata invece
sembra promettere bene allungo a f/9.9.
Non nego di aspettarmi molto da questo strumento, spero soltanto di utilizzarlo quanto prima.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi sembra che hai trovato ottime soluzioni fotografiche. Tra l'altro mi piacerebbe vedere anche un Giove con questo strumento, ora che è in opposizione. Dai aspettiamo che fai partire anche il Mewlon.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: venerdì 14 dicembre 2012, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensa anche al coraggio che dobbiamo avere noi, che cominciamo con l'astrofotografia, quando si vedono queste immagini, a voler continuare... invece di buttare via tutto... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9631
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è detto che punti anche Giove prima che perda la posizione
favorevole. Per invogliare non resta che attendere un buon seeing,
purtroppo è un evento raro sul... balconcino, ma rimango come
sempre fiducioso e ottimista!

Ma no Fabio! Vedrai anche te, del resto come tutti gli altri, s'impara
velocemente e i risultati non tarderanno a giungere. Ci siamo passati
tutti!

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 10:10 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2012, 16:24
Messaggi: 369
Località: Pescara
Ottime immagini (non solo questa, ma di tutta la progressione). Non mi resta che guardare e imparare , complimenti ancora

_________________
Flickr

Google+

MedMedicine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC 434: fine della progressione
MessaggioInviato: sabato 15 dicembre 2012, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15927
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
Questa foto alla Luna infatti:

http://www.danilopivato.com/solar_syste ... ew_d3.html

...

Il Signor Danilo fa le cose in grande ... e bene.
Spettacolo anche qui. :shock:
:wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianpri, Google [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010